Giovanni XXI
José Francisco Meirinhos
Pietro di Giuliano nacque a Lisbona tra il 1210 e il 1220, anche se la sua vita è sufficientemente documentata soltanto a partire dal 1250. Prima di quella data [...] è una parafrasi del commento letterale o Extractio di Tommaso da Gaul, abate di Vercelli. Il pensiero di Dionigi Areopagita è glossato con un linguaggio influenzato dalla scuoladi S. Vittoredi Parigi, sottolineando il neoplatonismo e i temi ...
Leggi Tutto
La donazione di Costantino nel dibattito politico ed ecclesiastico (secoli XIII-XVII)
Riccardo Fubini
Un presupposto sussisteva nelle dotte disquisizioni otto e novecentesche sulla credenza medievale [...] disan Tommaso e di Aristotele62. Ma, al di là dei singoli punti dell’esegesi, il Panormitano rappresenta in sé medesimo il punto di crisi della vecchia scuola del XV secolo, proveniente dalla biblioteca diSanVittore, a proposito della rapacità dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] ut intelligam (credo per capire).
Ugo diSanVittore (1096-1141), monaco nell’abbazia di Parigi, che rinnova e ripensa la cambio e sul debito pubblico. Poi il compito passò alla scuoladi Salamanca, fondata da Francisco de Vitoria (1480-1546) e ...
Leggi Tutto
selva
Mirella Sabbatini
Eugenio Ragni
Il vocabolo, a parte un'occorrenza del Convivio, appare solo nella Commedia.
Il termine ha valore generico in If IX 69 un vento / ... che fier la selva, peraltro [...] l'esperienza di Adamo - e qui il Mazzoni propone un passo dei Miscellanea (I LVI) di Ugo diSanVittore (Patrol. Lat . Scaligera I (rist. in " Cultura e Scuola " 13-14 [1965] 406-415; e in Aspetti della poesia di D., Firenze 1966², 1-16); V. Vettori ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo
Guy Beaujouan
Teoria e pratica nel Medioevo
L'Alto Medioevo
Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] tra 1000 e 1200 bambini i quali frequentavano sei diverse scuole d'abaco in città.
In ambito geometrico, sulla scia della Practica geometriae di Ugo diSanVittore si svilupparono una serie di manuali sullo stesso argomento, che contrastavano con la ...
Leggi Tutto
memoria
Il termine designa la capacità di conservare e riproporre le immagini delle esperienze passate, siano esse sensibili o intellettuali; ma designa anche le stesse immagini o ricordi di quelle esperienze. [...] s. Bernardo Tractatus de consideratione e Riccardo diSanVittore De Gratia contemplationis (per l'influenza su D. di questi e altri mistici, cfr. E e intuitiva di tutto, e quindi non hanno necessità di ricordare. Nelle scuole teologiche tuttavia ...
Leggi Tutto
La Fondazione Giorgio Cini
Gino Benzoni
Irretito, all’inizio del Novecento, Rilke da Venezia, dalle sue «cose indicibili» e, insieme, tentante di dirle liricamente. E tra le sue liriche Mattino veneziano(1): [...] che impositiva d’una propria visione. Cattolico il fondatore Vittorio Cini e in stretto rapporto con papi quali Giovanni XXIII Cini e della Cassa di Risparmio di Venezia, la Fondazione ScuoladiSan Giorgio coll’obiettivo di formare — tramite corsi ...
Leggi Tutto
poesia (poesi')
Alfredo Schiaffini
In D. compare solo la forma ‛ poesì ' (per cui cfr. la voce Grecismi): Ma qui la morta poesì resurga (Pg I 7); per l'interpretazione del passo, alquanto controversa [...] classico, vengono riassunte da Isidoro di Siviglia e ripetute, per esempio, da Ugo diSanVittore. Diceva Isidoro (Etym. II equilibrata dell'autore degli Scholia Vindobonensia (che era della scuoladi Alcuino), " res una sine altera non potest esse ...
Leggi Tutto
CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] e condividendone talune battaglie (come quelle contro la scuola laica e il divorzio, per la riforma tributaria e cattedra ambulante di agricoltura, presidente del Consorzio utenti del fiume Olona, della Società possessori diSanVittore Olona, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Claudio Leonardi
Francesco Santi
Claudio Leonardi ha segnato il panorama della storiografia del nostro tempo per l’energia delle iniziative intraprese, che hanno guadagnato agli studi sul Medioevo latino [...] , doveva essere coltivata come condizione di benessere e di sicurezza e scuola dei fatti, ma ciò avveniva ormai in lingua latina da Abelardo a San Bernardo; 5° vol., Testi teologici e spirituali da Riccardo diSanVittore a Caterina da Siena, Milano ...
Leggi Tutto
vittorini
s. m. pl. – Nome dato genericamente ai canonici regolari dell’abbazia di San Vittore a Parigi, ma più in partic. al gruppo di teologi della scuola fiorita in quell’abbazia, nel 12° sec., dei quali, massimi, Ugo e Riccardo di S. Vittore.
superciliosita
superciliosità s. f. inv. Supponenza, arroganza nel giudizio. ◆ La tv è la finestra sul cortile e non tollera più la superciliosità di plastica dei critici, quest’autopromozione a pensatori negativi, ad esponenti della scuola...