L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] certo della "fine", ché la tutta umanistica ScuoladiSan Marco continua attivissima, l'Egnazio è maestro p. 131; e Marc'Antonio Sabellico, Opera, Basilea 1560, IV 47a.
53. Vittore Branca, L'humanisme vénitien et l'art du livre, in AA.VV., Venise: ...
Leggi Tutto
Convivio
Maria Simonelli
. Opera conclusiva di esperienze giovanili e fattivamente aperta a sviluppi ulteriori, fu concepita da D. durante i primi anni dell'esilio come un'unitaria summa di saggezza [...] invocati come fonte del suo pensiero. D. parla di trenta mesi di studio presso le scuole de li filosofanti (II XII 7). Abbiamo già vittorino di stretta osservanza (i rapporti con il Benjamin minor e il Benjamin maior di Riccardo diSanVittore sono ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] indipendenza, il ricordo – appreso a suo tempo anche sui banchi discuola – della ‘secolare’ ostilità all’austriaco e al tedesco, o di fronte il giovanissimo don Giovanni Barbareschi, appena liberato dal carcere diSanVittore e fresco di torture ...
Leggi Tutto
Vita Nuova
Mario Pazzaglia
* *
Mario Pazzaglia
Opera giovanile di D., composta di 31 liriche (23 sonetti, 2 sonetti doppi, 1 ballata, 1 stanza di canzone, 1 doppia stanza di canzone, 3 canzoni), scelte [...] immaginazione, in virtù della quale, come dice Riccardo diSanVittore, essa crea ogni giorno un nuovo cielo, 1890) 201-316; P. Rajna, Per la data della V.N., in " Biblioteca Scuole Italiane " Il (1890) 161-164; L.F. Mott, The Sistem of Courtly Love ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] in gran numero (21). Nell'isola diSan Giuseppe, sull'omonimo campo "trovavansi 34 stanze antichissime" chiamate "ospitale dei pellegrini". Non lontano, nei dintorni diSan Pietro, è la ScuoladiSan Nicolò a raccogliere i confratelli della ...
Leggi Tutto
scrittura (escrittura)
Antonio Lanci
Vincent Truijen
Vincent Truijen
Guy Dominique Sixdenier
Usato con una certa frequenza anche nella Commedia, ricorre soprattutto nel Convivio.
Il senso proprio [...] di Beatus di Liebana, oppure, secondo l'enumerazione di Ugo diSanVittore: historia, allegoria, tropologia.
La scelta di II nella Patrologia Latina si possono trovare quegli autori (scuoladi Chartres ma anche Abelardo) che avevano tentato d' ...
Leggi Tutto
L'istruzione
Gherardo Ortalli
I modi in cui una comunità organizza i processi educativi sono sempre un buon indice del tipo di società alla quale ci troviamo di fronte. La formazione scolastica, [...] con grande ritardo, la pratica delle scuole pubbliche.
La scuoladiSan Marco o della cancelleria nascerà allora Jahrhunderts, I, München 1863, p. 173.
27. Vittore Branca, L'umanesimo veneziano alla fine del Quattrocento. Ermolao Barbaro ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] provenienti da regioni vicine e lontane. Questo gruppo di insegnanti e di studenti, insieme a quelli delle scuole pubbliche delle abbazie di Santa Genoveffa e diSanVittore, formarono il primo nucleo dell'università che verso la fine del XII ...
Leggi Tutto
lingua
Lucia Onder
Pier Vincenzo Mengaldo
Pier Vincenzo Mengaldo
In senso proprio, per l'organo della bocca: Cv I I 12 né denti né lingua ha né palato; If XVII 75 Qui distorse la bocca e di fuor trasse [...] ) placitum, tanto da entrare in formule banali discuola, più tardi prese di mira da Rabelais (Le tiers livre, cap. quid loquatur in me Dominus Deus " (e così ad es. Ugo diSanVittore De Arca Noe morali, prol. - secondo quanto sosteneva già Gregorio ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] filosofia pratica nella Scuoladi Padova. c) Elementi di ‛filosofia pratica' di Cassiodoro, le Etymologiae di Isidoro di Siviglia, lo Speculum quadruplex di Vincenzo di Beauvais, il Didascalicon di Ugo diSanVittore, il De divisione philosophiae di ...
Leggi Tutto
vittorini
s. m. pl. – Nome dato genericamente ai canonici regolari dell’abbazia di San Vittore a Parigi, ma più in partic. al gruppo di teologi della scuola fiorita in quell’abbazia, nel 12° sec., dei quali, massimi, Ugo e Riccardo di S. Vittore.
superciliosita
superciliosità s. f. inv. Supponenza, arroganza nel giudizio. ◆ La tv è la finestra sul cortile e non tollera più la superciliosità di plastica dei critici, quest’autopromozione a pensatori negativi, ad esponenti della scuola...