Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] una possibile ed anzi probabile conoscenza di Ugo e di Riccardo diSanVittore (le cui opere Beniamin maior e non sia l'adesione a una pure illustre disciplina o dottrina di "scuola". Essa mira, infatti, a un rinnovamento profondo e radicale dell ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] III una spada, simbolo di giustizia e divittoria. A Salvore i Veneziani, benché inferiori di numero, avevano sconfitto e barba, vesta "a manege strete" e l'abito della ScuoladiSan Fantin, che assisteva i condannati a morte, portavano quattro ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] privilegiata con la filosofia naturale (in contrasto con Ugo diSanVittore, teologo del XII sec., il quale aveva collocato la dalla tradizione classica fondata tanto sugli scritti prodotti dalle scuoledi Ippocrate (460 ca.-370) e Galeno (130-200 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] all'interno delle nuove strutture istituzionali ‒ le Scuoledi Salerno e di Montpellier nel XII sec., e poi soprattutto le De quinque septenis, De septem donis Spiritus Sancti) di Ugo diSanVittore (m. 1141) metafore mediche coordinate tra loro ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] Gilbert, The Pope, his Banker and Venice, Cambridge (Mass.) 1980.
89. Vittore Carpaccio, La bottega del cambia-valute, particolare della Vocazione disan Matteo, 1502, ScuoladiSan Giorgio degli Schiavoni, Venezia.
90. D. Malipiero, Annali, p. 683 ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] Battuti, p. 720. Cf. A.S.V., Scuola Grande diSan Giovanni Evangelista, reg. 3, cap. 65, cc. 23v-25.
37. Venezia, Seminario Patriarcale, ms. 950, El sommo della condizione, c. 32r-v. Si veda anche Vittorio Rossi, Jacopo d'Albizzotto Guidi e il suo ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] reazione dei canonisti a questo orientamento della scuola irneriana è quella di operare nel solco della ricezione del dualismo petrino definiti a metà del XII secolo da Bernardo di Clairvaux e Ugo diSanVittore, in modo da creare una vera e propria ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] contenuto politico, accentrato sulla vittoriadi Lepanto (1571), fu la Scuoladi S. Maria del 116. P.L. Sohm, The Scuola Grande diSan Marco, p. 315.
117. Nicola Ivanoff, Il ciclo pittorico della ScuoladiSan Fantin, "Ateneo Veneto. Fascicolo ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] vecchio con un rotolo ed un giovane in atto di parlare, una scena discuola, sembrerebbe. Solo alla fine qualcosa si riallaccia all sono quasi continui, da Fulgenzio ad Ugo diSanVittore che lapidariamente scrive: quis inquam per illum ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] che nel VII sec. insegnavano nelle scuoledi Alessandria d'Egitto, Antiochia, Edessa, Nisibi di Brunetto Latini (1220-1295) e il Chronicon di Ugo diSanVittore.
Una serie di scritti geografici classificatori, sotto forma di un elenco di luoghi e di ...
Leggi Tutto
vittorini
s. m. pl. – Nome dato genericamente ai canonici regolari dell’abbazia di San Vittore a Parigi, ma più in partic. al gruppo di teologi della scuola fiorita in quell’abbazia, nel 12° sec., dei quali, massimi, Ugo e Riccardo di S. Vittore.
superciliosita
superciliosità s. f. inv. Supponenza, arroganza nel giudizio. ◆ La tv è la finestra sul cortile e non tollera più la superciliosità di plastica dei critici, quest’autopromozione a pensatori negativi, ad esponenti della scuola...