teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato.
La [...] sotto l’impulso di Alcuino, nelle scuole della rinascita carolingia. Tali scuole non sono soltanto scuoledi t., ma sforzo analogo a quello di Anselmo viene perseguito poco tempo dopo dai Vittorini (Ugo e Riccardo diSanVittore), come pure da Pietro ...
Leggi Tutto
Filosofo austriaco naturalizzato statunitense (Vienna 1926 - Brema 2002). Intellettuale tra i più radicali della seconda metà del 20° sec., ha esercitato il suo pensiero critico sulle forme istituzionali, [...] del neocapitalismo, a cui la stessa scuola contribuisce educando alla passività spirituale e (1988). Il suo testamento spirituale è nell'affascinante meditazione del Didascalicon di Ugo diSanVittore: In the vineyard of the text (1993; trad. it. ...
Leggi Tutto
TIBALDI
Adolfo Venturi
. Pellegrino, detto anche Pellegrino de' Pellegrini, pittore, scultore, architetto, nato nel 1527 a Bologna o a Puria di Valsolda, luogo di provenienza di suo padre Cristoforo [...] Torino, i lavori nel Santuario di Varallo, i restauri all'antica basilica diSanVittore a Varese, la cattedrale di Sant'Eusebio a Vercelli.
Con tante opere, l'architetto diSan Carlo Borromeo fondò il nuovo stile di Lombardia. Si vuole che l'Alessi ...
Leggi Tutto
ROBERTO di Melun
Pio Paschini
Nacque in Inghilterra verso il 1100; venuto in Francia per gli studî a Parigi, fu discepolo di Ugo diSanVittore e forse anche di Abelardo, poi aprì scuola egli stesso [...] di Salisbury, Giovanni di Cornovaglia e Tommaso Becket. Trasferì poi la scuola a Melun e da questo luogo fu denominato. Tornato verso il 1160 in Inghilterra, divenne vescovo di , giacché lo si trova nominato solo di rado. Anche i suoi scritti non ...
Leggi Tutto
GOFFREDO diSanVittore (Godefroi de Breteuil)
Guido Calogero
Uno dei più tardi rappresentanti (morto nel 1194) della scuola dei Vittorini (così detta dal convento diSanVittore a Parigi: v. ugo di [...] circa il problema degli universali, e del De microcosmo (ancora inedito in un codice della Biblioteca Nazionale di Parigi: ma su di esso dà notizie M. Grabmann, Geschichte der scholastischen Methode, II, pp. 319-21), trattato filosofico e teologico ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] ScuoladiSan Giovanni Evangelista o la chiesa diSan Zaccaria o, ancora, la basilica diSan Marco.
Tappa esemplare delle processioni veneziane, la ScuoladiSan europeo e Umanesimo veneziano, a cura diVittore Branca, Venezia-Firenze 1963, p. ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] ScuoladiSan Rocco resta quello di un'ultima prova di renovatio more veneto, quello del proto diSan Marco e della Scuola Nardi, La scuoladi Rialto e l'umanesimo veneziano, in Umanesimo europeo e umanesimo veneziano, a cura diVittore Branca, ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] Stato, che fondò all'uopo la ScuoladiSan Marco - perché potessero poi presentarsi come Il Seicento, Vicenza 1984, pp. 1-36; Vittorio Frajese, Sarpi interprete del "De la sagesse" di Pierre Charron: i Pensieri sulla Religione, "Studi Veneziani ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] opera del fratello di Ibn al-Ṣaffār; un altro gruppo di testi deriva dalla scuoladi autori in lingua castigliana presso la corte di Alfonso X, da Isidoro di Siviglia, Ugo diSanVittore e Roberto Kilwardby. Ugo diSanVittore distingueva nettamente ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] suo testamento del 1555 ne fece dono alla ScuoladiSan Rocco, di cui era confratello: il ricco lascito comprendeva umanesimo veneziano, a cura diVittore Branca, Firenze 1963, pp. 93-139; Fernando Lepori, La scuoladi Rialto dalla fondazione alla ...
Leggi Tutto
vittorini
s. m. pl. – Nome dato genericamente ai canonici regolari dell’abbazia di San Vittore a Parigi, ma più in partic. al gruppo di teologi della scuola fiorita in quell’abbazia, nel 12° sec., dei quali, massimi, Ugo e Riccardo di S. Vittore.
superciliosita
superciliosità s. f. inv. Supponenza, arroganza nel giudizio. ◆ La tv è la finestra sul cortile e non tollera più la superciliosità di plastica dei critici, quest’autopromozione a pensatori negativi, ad esponenti della scuola...