Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] The Olive Oil Tablets of Pylos, Texts of the Inscriptions Found 1955, Salamanca 1958; M. Lang, in Amer. Journ. Arch., LXII, 1958, recenti scavi di Festo. - La nuova serie di campagne di scavo condotte dalla Scuola Archeologica Italiana di Atene a ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] , Ivoires minoens et mycéniens, in Acta Mycenaea, Salamanca 1972, pp. 389-417; O.H. Krzyszkowska di incertezza, dal momento che la produzione di questi oggetti è dovuta a una scuola artistica comune, certo di origine minoica, ma arricchita anche di ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] dove istituì una scuola e stabilì due fondi fruttiferi di 1.000 scudi ciascuno per il mantenimento di un maestro e di un medico, 20 giugno 1587 chiese la collaborazione delle Università di Parigi, Salamanca, Alcalá de Henares, Coimbra e Lovanio per ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] colonización fenicia en Occidente, Salamanca 19752.
20. Aeschylus, fr. 326 (a cura di Hans Mette, p. 199 Le leggende di fondazione di Brindisi e alcuni aspetti della presenza greca nell'Adriatico, "Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa", ser ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] e Lérida o Salamanca a progetti del sec. 12°; Toledo e Burgos a Bourges; León, invece, al più attuale 'stile di corte' (Lambert, conservato, quanto di più ardito sia mai stato prodotto a livello artigianale da una scuola architettonica regionale in ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] de artículos sobre la historia de la teología española, I, Salamanca 1972-73, pp. 387-402; L. Adao da Fonseca in Gli officiali negli Stati italiani del Quattrocento, "Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa", ser. IV, Quaderni, 1, 1997, pp. 225 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] una scuola a Bois-le-Duc dove incontrò il primo insegnante esperto di matematica e strumentazione. A 18 anni andò all'Università di Lovanio quello di Fernan Pérez de Oliva (1494-1531) nella sua lezione Cosmografia nueva tenuta a Salamanca nel 1526 ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] fisso. Era un caso classico di usura palliata.
Ciononostante, le scuoledi Tubinga e di Ingolstadt e due dei loro rappresentanti il "Navarro", professore a Salamanca, come il suo avversario, ma successivamente all'università di Coimbra. Nel 1586, l' ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] cattedrale di Sessa Aurunca, Annali della Scuola normale superiore di Pisa. Classe didi Parma, a cura di C. Frugoni, Torino 1995, pp. 109-144; M.A. Castiñeiras González, El calendario medieval hispano. Textos e imágenes (siglos XI-XIV), Salamanca ...
Leggi Tutto
Conservare e restaurare
Paolo Marconi
Conservazione e restauro tra 20° e 21° secolo
I due termini conservazione e restauro almeno in Italia sono ormai usati in coppia, anzi si preferisce spesso optare [...] fatta propria anche da alcune scuoledi architettura, che non programmavano lo studio di tipi e tecniche dei ‘testi vedano il monastero reale di Santa Clara a Tordesillas (nei pressi di Valladolid) e il convento omonimo a Salamanca (1995-2002) – ...
Leggi Tutto