MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] prospicienti il mar di Marmara. Al pari di altri 'monti santi' del monachesimo bizantino (monte Latmos, presso Mileto, e monte Galesio posti letto articolato in cinque diversi padiglioni, una scuoladi medicina e ben due impianti termali.In Grecia, ...
Leggi Tutto
Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973
MARMORARIUS
I. Calabi Limentani
Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] Eutyxus (sigillareus, lib., Roma, C.I.L., vi, 9894).
A. Pantuleius di Efeso e diMileto (Atene, firma in greco su colonna con dedica, C.I.A., i, 480 quaestiones, Halle 1930; M. Squarciapino, La scuoladi Afrodisia (Studi e materiali del Museo dell' ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico
Antonio Giuliano
Il periodo arcaico
Il termine “arcaico” fu adottato nell’Ottocento per indicare una fase ancora imperfetta della cultura artistica [...] di essa. Trasibulo diMileto, alla fine del VII sec. a.C., Periandro di Corinto, a lui contemporaneo, Pisistrato di Atene e Policrate di Samo, sono le figure più note di a testimonianze della scuoladi appartenenza e della eccellenza di quella. La ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] Maetzke, Osservazioni sulla topografia di F., in Atti Acc. Lincei. 1947; F. Castagnoli, Ippodamo diMileto e l'urbanistica a di gigante ferito detto Alessandro morente e l'Ariadne, uno dei più notevoli lavori della scuola rodia. All'ellenismo di ...
Leggi Tutto
Vedi DURA-EUROPOS dell'anno: 1960 - 1994
DURA-EUROPOS (τὰ Δοῦρα, Εὔρωπος, Eurōpus)
¿ M. Rostovzev
A. Perkins
M. Rostovzev
A. Perkins
G. Garbini
Colonia macedone, fondata probabilmente da un satrapo [...] stata opera di architetti dei Seleucidi, i quali adattarono alla topografia del luogo lo schema d'Ippodamo diMileto. Edifici Pompei ed Ercolano. I pittori di D. erano fieri della loro arte; certo appartenevano a una scuola che ha creato un suo ...
Leggi Tutto
L'egittologia
Sergio Donadoni
L'egittologia come scienza ha un'esatta data di nascita: il 1822 con la Lettre à Mr. Dacier, in cui J.-F. Champollion (1790- 1832) ha posto il fondamento alla lettura [...] diMileto) e che le Storie di Erodoto dedicano all'Egitto un intero libro (il II) e parte di un altro (il III). Si tratta di Museo di Berlino dal 1884 al 1914. A lui si deve la sistemazione della grammatica egiziana e alla sua scuola si formarono ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] commerciale e amministrativo a ridosso di quest'ultimo, come Mileto e Delo.
La sua potente di cavallo di stile severo proviene anch'essa dal tempio di Eracle; un torso di buona fattura, viene attribuito alla scuoladi Pythagoras; quattro teste di ...
Leggi Tutto
APOLLO (᾿Απόλλον, Apollo)
A. de Franciscis*
Figlio di Zeus e di Latona, è una delle principali divinità dell'Olimpo la cui luce illumina la vita spirituale greca. In lui la tradizione assomma più aspetti. [...] ascritta la statua di culto del Didimeo diMileto, cioè l'A. Philèsios opera in bronzo di Kanachos (v.) di Sicione (Paus., di Villa Giulia) con A. che, vestito di chitone e di mantello, avanza a grandi passi. Il gruppo è da attribuire alla scuoladi ...
Leggi Tutto
FRONTONE (τύμπανον, tympanum)
P. E. Arias*
Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] nell'ellenismo; e così nel portico di Antigono a Delo e nel Bouleutìrion diMileto i f. saranno soltanto animati da scuoladi Pergamo, pur con notevoli elementi etruschi nelle tre figure di Lase. Probabilmente del 177 a. C. sono: i quattro f. di ...
Leggi Tutto
PALESTRA (παλαίστρα, palaestra)
G. Carettoni
In Grecia è il luogo ove i giovani e gli atleti si esercitano alla lotta (πάλη) ed al pugilato (Verg., Aen., iii, 281; Paus., vi, 23, 4) e tale significato [...] di p. acquista significato di "scuola" (Demetr., v, 2; Quaest. conviv., vii, 7, 1) e quello traslato di luogo ove si svolgono gare di con sedili ad emiciclo come nell'odèon di Pergamo. La p. diMileto annessa al ginnasio ellenistico (II sec.) ...
Leggi Tutto
milesio
milèṡio agg. [dal lat. Milesius, gr. Μιλήσιος]. – Dell’antica città di Milèto, sulle coste dell’Asia Minore, alla foce del Meandro: la m. lana (Pascoli); favole m. (o, come s. f. pl., le Milesie), titolo che Aristide di Mileto (2°...