Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA (v. vol. vii, p. 1062)
E. Greco
P. Sommella
p. 1062). Grecia. - Il complesso di norme che regolano la pianificazione urbana viene indicato con il [...] , a questo riguardo, l'apporto innovativo dovuto alla personalità di Ippodamo diMileto (v. vol. IV, p. 183), anche se esistenza di una «Scuola Milesia», prestando fede alla restituzione tradizionale della città, che, oltretutto, era la patria di ...
Leggi Tutto
Vedi IASOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IASOS (v. vol. IV, p. 69)
A. Viscogliosi
Città della Caria sul fondo del golfo di Mandalya, quasi di fronte all'odierno porto di Güllük, non lontano dall'antica [...] Polibio, dell'aiuto fornito ai coloni di I. dal figlio di Neleos, fondatore diMileto, contro le popolazioni indigene. Dopo la e delle cornici soprastanti che sembrano opera di scultori provenienti dalla scuoladi Afrodisiade. I portici Ν e S sono ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione
Javier Teixidor
Introduzione
Il siriaco è un dialetto aramaico che nel I sec. d.C. era parlato nel nord della Siria e, nell'Alta Mesopotamia, nella regione [...] natura dell'universo. Uno di loro ha posto l'acqua come principio mobile, tale Talete diMileto che per primo ha inventato Fu, ovviamente, attraverso gli scrittori e gli uomini di scienza della Scuoladi Nisibi che il re sasanide Cosroe I Anushirvan, ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] vide la s. in Olimpia, opera di Serambos di Egina. Poiché la scuola scultorea di Egina decadde dopo la perdita dell'indipendenza a. era opera di Dionysikles diMileto (vol. iii, p. 117).
88. - Epitherses, figlio di Metrodoros, di Eritre, vincitore due ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo greco
Giulia Rocco
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Lo sviluppo delle forme del culto e dei santuari nel mondo ellenico segue l'evoluzione [...] di servizio e templi. La tendenza è quella di costruire o riedificare templi di dimensioni colossali (Didymaion diMileto, Artemision di Efeso, di luoghi di cultura e ricerca: a Coo esisteva una scuola medica, nei pressi del santuario di Atena ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] oratori. - Nelle statue dei filosofi per identificare la scuoladi appartenenza basta a volte la sola posizione, stante o eroizzati (rilievi laconici di eroi; canopi etruschi, E.A.A., ii, fig. 456 s.); se i Branchidi diMileto sono assisi in trono ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] stata formulata nel 5° secolo a.C. da Anassagora diMileto. Tra le varie dottrine fisiche e cosmologiche che gli sono cultura teologica e speculativa tramandata nelle scuole, artigiani e costruttori di macchine, matematici, astronomi, anatomisti, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'economia in Grecia
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’economia greca è stata al centro di un interminabile dibattito [...] a.C., con Scilace di Carianda ed Ecateo diMileto. Viaggiano uomini e beni: i tempi e i modi di questi itinerari e degli scambi alla scuola aristotelica. L’Economico di Senofonte è una lunga descrizione dell’organizzazione virtuosa di un oikos ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] , p. 280. Moneta tipo Boston-Giessen: Bieber, p. 392, figg. 53-54. Monete: di Coo: Bieber, p. 392, fig. 55; di Priene: Bieber, p. 393, fig. 61; diMileto, della Battriana, di Mesembria: Bieber, p. 393, figg. 62, 63, 64; Regling, Münzen von Priene ...
Leggi Tutto
Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994
AGORÀ (v. vol. I, p. 141)
E. Greco
Lo spazio pubblico per eccellenza della città greca, unitamente a quello religioso, costituisce l'osservatorio privilegiato per lo [...] noto, relativo alla rifondazione diMileto, con le a. diversificate e soprattutto la grande a. di mezzo, situata come cerniera tra i due porti, nella quale si è vista l'applicazione del funzionalismo della scuola ionica in termine di distribuzione e ...
Leggi Tutto
milesio
milèṡio agg. [dal lat. Milesius, gr. Μιλήσιος]. – Dell’antica città di Milèto, sulle coste dell’Asia Minore, alla foce del Meandro: la m. lana (Pascoli); favole m. (o, come s. f. pl., le Milesie), titolo che Aristide di Mileto (2°...