RODI, Vasi
P. Bocci
Gruppo di vasi della Grecia orientale appartenente al periodo orientalizzante.
1. Classificazione. - Il nome rodio è dovuto al fatto che i maggiori ritrovamenti provengono dagli [...] in un primo periodo, le due scuoledi ceramica si siano svolte indipendentemente, pur XVII, 1906, p. 597 ss.; H. Prinz, Funde aus Naukratis, Beihefte Klio, 7, Lipsia 1098, pp 15 ss.; 122 ss.; C. Dugas, Les vases rhodiens géométriques, in Bull. ...
Leggi Tutto
ORFEO (῾Ορϕεύς, dorico ῎Ορϕης; Orpheus)
A. Bisi
Mitico aedo di Tracia, considerato dalla tradizione greca figlio del re Eagro e della musa Calliope.
1. - L'origine della sua figura è difficilmente individuabile: [...] eco delle soluzioni tecniche e stilistiche della scuoladi Afrodisiade, sono state considerate dei candelabri, con 1936, c. 2735-2755, s. v. Orphée; R. Eisler, Orpheus, Lipsia 1925; L. Moulinier, Orphe et l'Orphisme à l'époque classique, Parigi 1955 ...
Leggi Tutto
RIEGL, Alois
R. Bianchi Bandinelli
Storico dell'arte austriaco (Linz 14 gennaio 1858 - Vienna 17 giugno 1905). Nel gruppo di studiosi costituenti la "scuoladi Vienna", insieme al coetaneo Wickhoff [...] . ital.: Problemi di Stile, Milano 1963; Zur spätrömischen Porträtskulptur, in Strena Helbigiana, Lipsia 1900, p. 2, Innsbruck 1934 (trad. ital., La scuola viennese di St. d. arte, in La storia d. arte nei ricordi di un suo cultore, Bari 1936, p. 118 ...
Leggi Tutto
IFIGENIA
G. Ambrosetti
(᾿Ιºιγεᾒνεια, Iphigenīa). − Con le varianti del nome Ifianassa ed Ifigone è, secondo la versione più corrente del mito, figlia di Agamennone e Clitennestra.
Appare nell'Iliade [...] in una miniatura della scuoladi Treviri, conservata in un foglio di Würzburg ed in una copia del Sacramentario Gereon di Colonia.
Monumenti considerati. − Pittura da Pompei col taglio dei capelli: W. Helbig, Wandgemäide, Lipsia 1883, n. 1305. Gemme ...
Leggi Tutto
DOLMEN
G. Lilliu
Parola del basso brettone (anche dolmin), significante tavola (dol) - pietra (men, min), introdotta nella letteratura scientifica dal Legrand d'Aussy (1797), poi divulgata, insieme [...] . XVIII i celtomani della scuoladi Cambry e di La Tour d'Auvergne fantasticarono di sacrifici cruenti sulle pietre dolmeniche I, Parigi 1908, p. 375 ss.; E. Baumgärtel, Dolmen und Mastaba, Lipsia 1926; G. Wilke, P. Bosch Gimpera, H. Gummel, V. Duhn, ...
Leggi Tutto
PINAKES (πίναξ, πινάκιον; tabula, tabella)
P. Moreno
La parola pìnax significa originariamente qualunque elemento piano (Od., xii, 67), ma in particolare una tavoletta per scriverci (Il., vi, 169; Aysch., [...] criterio puramente didattico il disegno su tavolette di legno fu introdotto da Pamphilos nella scuoladi Sicione (graphicen, hoc est pictura .: W. Helbig, Untersuchungen über die Campanische Wandmalerei, Lipsia 1873, p. 136 ss.; A. Mau, Geschichte ...
Leggi Tutto
Vedi WARKA dell'anno: 1966 - 1997
WARKA (Uruk)
A. Bisi
Località dell'Iraq meridionale, situata 20 km a N dell'Eufrate, corrispondente alla città sumerica di Uruk, che ha dato il nome ad una delle fasi [...] caratteristica del periodo di Uruk (livelli XIV-IV; XIV-IX secondo la scuoladi Chicago). Nella ceramica di questa fase, bis zur Zeit der III Dynastie von Ur, Lipsia 1942. Studî particolari su W. e sul "periodo di Uruk": W. Andrae, The Story of Uruk, ...
Leggi Tutto
ERMAFRODITO (῾Ερμαϕρόδιτος, Hermaphroditus)
L. Laurenzi
Macrobio (Sat., iii, 8) e Servio (ad. Aen., ii, 632) ricordano che esisteva a Cipro la statua di una divinità chiamata Aphroditos, rappresentata [...] sec. (Ashmole); II sec. (Klein, che lo attribuisce alla scuoladi Polykles II); metà circa del II sec. (Marconi); fine 183 ss.; ii, tav. xl.
Bibl.: P. Hermann, in Roscher, I (2), Lipsia 1890, p. 2319 ss.; S. Reinach, in Revue Arch., 1898, I, p. 321 ...
Leggi Tutto
NAUKYDES (Ναυκύδης, Ναυκλύδης; Naucydes)
B. Conticello
Scultore greco di età classica, intorno al quale si hanno notizie imprecise, anche se numerose. Si ignora la sua patria di origine, anche se è certo [...] altre repliche, appartiene alla corrente artistica della scuoladi Policleto, anche se egli pare risenta piuttosto -1002, 1004; E. Loewy, I. G. B., Lipsia 1885, nn. 86, 87. Per le statue di olimpionici: W. V. Hyde, Olimpic Victor Monuments and Greek ...
Leggi Tutto
Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996
RODIA, Arte ellenistica
L. Laurenzi
Conosciamo molte firme di scultori attivi in R., durante l'ellenismo e dalle iscrizioni trovate nei santuarî di [...] Bibl.: In generale W. Klein, Geschichte der griechischen Kunst, Lipsia 1907, III; G. Dickins, Hellenistic Sculpture, Oxford 1920; St. Arte, 1939, vol. VIII; L. Borrelli, Una scuoladi "Manieristi" dell'Ellenismo rodio-asiatico, in Rend. Lincei, serie ...
Leggi Tutto