FURTWÄNGLER, Adolf
H. Sichtermann
Archeologo, nato a Friburgo in Brisgovia il 30 giugno 1853, morto in Atene l'11 ottobre 1907.
Tra il 1870 e il 1872 studiò a Friburgo, dal 1872 al '73 a Lipsia, quindi [...] , anche per il campo antico, nel quadro dello storicismo, avviata dalla Scuola Viennese, dichiarando francamente di non riuscire a comprendere le opere di Alois Riegl (v.).
Bibl.: J. Sieveking, in Biographisches Jahrbuch für die Altertumswissenschaft ...
Leggi Tutto
ORCHOMENOS di Arcadia (᾿Ορχομενός, Orchomĕnus)
L. Vlad Borrelli
Antichissima città nella zona N-E dell'Arcadia, dal nome greco, menzionata già nel Catalogo delle Navi (Iliade) e nell'Odissea (e una forma [...] delle mura gli scavi della Scuola Francese (1913) hanno messo in luce l'agorà, di forma quasi quadrata, aperta a 1915, pp. 52-127; D. Fimmen, Die Kret. Myk. Kultur, Lipsia-Berlino 1924, pp. 10, 77; C. Weickert, Typen der archaischen Architectur ...
Leggi Tutto
OINOPION (Οἰνοπίων)
A. Gallina
Mitico re di Chio, figlio di Teseo ed Arianna o di Dioniso ed Arianna. Partendo da Creta, sarebbe giunto nel territorio di Chio (Diod., v, 79 e 84, 3; Paus., vii, 4, 8), [...] di O. nel rilievo del museo di Treviso, nel gruppo scultoreo del museo di Parma.
Monumenti considerati. - Anfora di Exekias: C. V. A., British Museum, iv, p. 4, He, tav. 49, 2ab; W. Technau, Exekias, Lipsia F. Magi, in Ann. Scuola Arch. It. Atene, N. ...
Leggi Tutto
Vedi NISIBIS dell'anno: 1963 - 1996
NISIBIS (arabo Nasibin; greco Νίσιβις)
C. A. Pinelli
La città di N. sorgeva sul sito ora occupato dal moderno villaggio di Nusaybin, importante centro ferroviario [...] Edessa, dove, sotto la direzione di S. Efrem, continuò i suoi corsi con il nome di "Scuola dei Persiani". Implicati nelle violente Bibl.: E. Sachau, Reise in Syrien und Mesopotamien, Lipsia 1883, p. 949 ss.; C. Preusser, Nordmesopotamische ...
Leggi Tutto
ARCHELAOS (᾿Αρχέλαος)
L. Guerrini
Scultore greco, figlio di Apollonio, di Priene, probabilmente del II-I sec. a. C. La sua firma appare sul ben noto rilievo detto "dell'apoteosi di Omero". Si tratta [...] sec; a. C. La Bieber ritiene che A., sebbene nativo di Priene, sia da considerarsi come un esponente della prima fioritura della scuola rodia.
Bibl: J. Overbeck, Die antken Schriftquellen, Lipsia 1868, 2285; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I ...
Leggi Tutto
ARNDT, Paul
W. Fuchs
Archeologo. Nato il 14 ottobre 1865 a Dresda, morto il 7 luglio 1937 a Monaco.
Frequentò a Dresda la "Kreuzschule" [Ueber eine verschollene Athletenstatue" ("Su una statua di atleta [...] 1926]; studiò a Lipsia e a Monaco presso H. Brunn, di cui si sentì scolaro e continuatore. Nella sua tesi di laurea Studien zur Vasenkunde e della ricerca stilistica metodologicamente approfondita della scuola viennese gli sono rimaste ignote. Con la ...
Leggi Tutto
ANTINOO (᾿Αντίνοος, Antinñus)
G. Carettoni
Bellissimo giovinetto asiatico, nativo di Bithynium (Claudiopoli, in Bitinia).
Ignoti sono l'anno di nascita ed il modo in cui egli divenne il favorito dell'imperatore [...] firmato da Antonianos, uno scultore della scuola asiatica di Afrodisiade: originale opera ispirata alle stele E. Holm, Das Bildnis des Antinous, Würzburg 1933 (Phil. Diss. Lipsia); P. J. Riis, Two Overlooked Portraits of Antinous, in Acta ...
Leggi Tutto
Vedi ARISTEO dell'anno: 1958 - 1994
ARISTEO (᾿Αρισταῖος)
G. Bermond Montanari
Antica divinità dei primi abitatori della Grecia, che, dominatore delle forze benefiche della natura, protegge l'agricoltura [...] , Un πρῶτος εὐρετης, dans quelques monuments archaïques, in Annuario della Scuola Arch. di Atene, n. s. viii-x (1946-48, ma pubbl , Griechische Götterbilden, I, p. 489; F. Studnickza, Kyrene, Lipsia 1890, p. 40 e 133; L. Malten, Kyrene, Berlino 1911 ...
Leggi Tutto
CALCIDE (v. vol. ii, p. 259)
L. Beschi
Nessun elemento sostanziale e nuovo è venuto a chiarire i problemi topografici di C., a riscontro della dettagliata descrizione di Dicearco. Recenti revisioni di [...] di una scuola locale di ceramica geometrica. Nulla ancora di concreto si può dire su una scuola arcaica di , 1944, p. 90; W. Schadewaldt, in Das neue Bild der Antike, Lipsia 1942, p. 107 ss.; H. Züchner, Griechische Klappspiegel, Berlino 1942, passim ...
Leggi Tutto
Vedi LYDOS dell'anno: 1961 - 1961
LYDOS (Λυδός)
E. Paribeni
Ceramografo attico la cui attività è da fissare nel decennio immediatamente precedente e in quello immediatamente successivo alla metà del [...] scuola. L. affronta grandi temi epici e divini a partire dalla grandiosa gigantomachia del deìnos dell'Acropoli 607 alla Ilioupèrsis del Louvre, alla battaglia di Eracle contro Gerione nella hydrìa di ; A. Rumpf, Sakonides, Lipsia 1937; M. Zelia Pease ...
Leggi Tutto