Vedi PSEUDO-SENECA dell'anno: 1965 - 1996
PSEUDO-SENECA
J. Briegleb
Ritratto ellenistico di un greco ignoto. Per la prima volta questo tipo di ritratto venne conosciuto alla fine del XVI sec., quando [...] in relazione o alla scuola pergamena (Galati del dono di Attalo I) o alla scuola alessandrina (Vecchia ubriaca, pp. 241-249; C. Watzinger, Sammlung Ernst Sieglin, I, parte seconda (B), Lipsia 1927, pp. 34-35, tav. XII e foglio 4; E. Loewy, Zum Bildnis ...
Leggi Tutto
PLINIO IL VECCHIO (C. Plinius Secundus)
S. Ferri
Nato a Como nel 23-4 d. C., morto il 24 agosto del 79 nell'eruzione del Vesuvio, seguì la carriera militare, poi ricoprì varie cariche nelle province; [...] di Firenze (1378-1455).
Bibl.: O. Jahn, Ueber die Kunsturteile d. Pl., in Berichte Sächs. Akad., 1850, pp. 105-142; O. Benndorf, De Anthol. Gr. epigrammatis quae ad arts spectant, Lipsia ss.; id., in Annali Scuola Normale Sup. di Pisa, 1942, pp. 69 ...
Leggi Tutto
ORCHOMENOS di Beozia (῾Ορχομενός, Orchomĕnus)
L. Vlad Borrelli
Una delle più illustri città della protostoria greca, capitale dei Minî, situata sul lago Copaide, alle pendici dell'Akontion, presso il [...] terrazze superiori della città dal De Ridder con la Scuola Francese e infine dal Furtwängler, dal Bulle e dal da Alxenor di Nasso, conservata al museo di Atene (v. alxenor).
Bibl.: D. Levi, in Enc. It., s. v.; H. Schliemann, Orchomenos, Lipsia 1881; ...
Leggi Tutto
ARIANNA (᾿Αριάδνη o ᾿Αριάγνη; Ariadne)
G. Cressedi
Figlia di Minosse re di Creta e di Pasifae.
Aiuta Teseo nella sua impresa dandogli il filo che lo guida attraverso il labirinto di Dedalo. È abbandonata [...] nella statua al Vaticano discuola asiatica del II sec. a. C., su un rilievo bronzeo all'Antiquarium di Berlino, mentre è in piedi (pittura pompeiana: L. Curtius, Die Wandenmalerei Pompejis, Lipsia 1929, p. 144, fig. 94; specchi etruschi, alcuni ...
Leggi Tutto
LIBANIO (Λιβάνιος, Libanius)
G. Manganaro
Celebre avvocato e maestro di retorica, nato ad Antiochia sull'Oronte, nel 314 d. C. e morto circa nel 393.
L. proveniva da famiglia della grande borghesia locale, [...] tardi. Sono esercitazioni discuola, fatte con la confessata ingenuità di mostrare come il discorso . Fr. d'Ath., 194). L'edizione dell'opera omnia di L. fu curata da R. Foerster, in voll. XII, Teubner, Lipsia 1903-22. Per il Pro templis (Or., XXX, F. ...
Leggi Tutto
BRYGOS, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico della tecnica a figure rosse. Prende nome dal ceramista che eseguì tutti i vasi da lui dipinti a noi noti. Di tredici vasi firmati da Brygos con epòiesen, [...] di Brygos. Questi sembra aver iniziato la sua attività durante la prima decade del V sec. a. C., mentre le sue opere più tarde scendono anche sotto il 480. I vasi dell'ultimo periodo, attribuiti prima soltanto alla sua scuola Vasenmalerei, Lipsia 1920 ...
Leggi Tutto
HEGIAS (῾Ηγίας, ῾Ηγησίας; Hegesias, Hagesias)
P. Orlandini
1°. - Scultore ateniese del secondo venticinquennio del V sec. a. C., intorno al cui nome si è formato un grosso problema a causa delle discordanti [...] costantemente accostati dalle fonti a quello di Hegias.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, Lipsia 1868, n. 420, 422 Oikonomos, in Arch. Deltion, 1920-21, p. 56 ss.; C. Anti, in Ann. Scuola Atene, 1921-22, p. 71 ss.; A. Rumpf, in Thieme-Becker, XVI, p ...
Leggi Tutto
CONTINUA, Rappresentazione
Red.
Con il termine di "rappresentazione continua" (che talora, meno bene, viene formulato in "r. continuata") si è reso il corrispondente tedesco kontinuirende o kontinuirliche [...] storia dell'arte dalla cosiddetta Scuola Viennese verso la fine del tra figura e figura. Lo stesso modo di comporre si trova nelle varie scene dell ); W. Wresezinski, Atlas zur altägyptischen Kulturgeschichte, Lipsia 1935; per l'arte indiana: A. Ippel ...
Leggi Tutto
IPPOLITO
A. de Franciscis
(῾Ιπποᾒλυτος, Hippolytus). − Figlio di Teseo e di una Amazzone (le diverse versioni tramandano i nomi di Melanippe, Ippolita e Antiope).
L'occupazione principale di I. era [...] hist., xxxv, 114): i riflessi di questa pittura si son voluti vedere da Torlonia: Ch. Blinkenberg, Archaeol Studien, Copenaghen-Lipsia 1904, p. 48 ss. Pitture con I , n. 253.
Bibl.: V. Puntoni, in Ann. Scuola Sup. Pisa, VII, 1884, p. 1 ss.; B ...
Leggi Tutto
ROSTOVCEV, Michael
Red.
Storico dell'antichità, nato a Kiev il 28 ottobre 1870. Dal 1898 libero docente e dal 1901 al 1918 professore all'università di S. Pietroburgo; emigrato nel 1922, tenne corsi [...] Lipsia 1910; Gesch. d. Staatspacht in d. röm. Kaiserzeit, in Philologus, suppl. Bd. ix, 3, Lipsia -campagna, enucleato dalla scuola sociologica, sarebbe la 1946, pp. 361-391; A. Momigliano, In memoria di M. R., in Rivista Storica Italiana, 65, 1953, ...
Leggi Tutto