Vedi NEOATTICISMO dell'anno: 1963 - 1995
NEOATTICISMO
W. Fuchs
Fu H. Brunn a coniare questo termine nella sua Geschichte der griechischen Künstler pubblicata nel 1853, nella quale contrapponeva ai maestri [...] rilievi alle botteghe di questi artisti; Di questa scuola artistica neoattica manca Hauser, Die neuattischen Reliefs, Stoccarda 1889; E. Loewy, Neuattische Kunst, Lipsia 1922; G. Lippold, Kopien und Umbildungen griechischer Statuen, Monaco 1923, ...
Leggi Tutto
Vedi CICERONE dell'anno: 1959 - 1994
CICERONE (Marcus Tullius Cicåro)
G. Becatti
A. Giuliano
Oratore e uomo politico romano. Nato ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C., educato a Roma nell'oratoria [...] discuola lisippea dell'ellenismo medio.
L'attribuzione di C. ad una testa di terracotta dalla Collezione Loeb ora nei musei di O. Vessberg, Studien zur Kunstgeschichte der römischen Republik, Lund-Lipsia 1941, p. 216 ss.; K. Schefold, Die Bildnisse ...
Leggi Tutto
MIRONE (Μύρων Myron)
P. E. Arias
Scultore nativo di Eleutere in Beozia (Plin., Nat. hist., xxxiv, 57-58); ebbe probabilmente assai presto la cittadinanza di Atene, come si può dedurre da Pausania, che [...] conclusioni permettono al Poulsen anche di ritenere che M. si sia formato alla scuola dello scultore attico Kritios. Plastik, Lipsia-Berlino 1893, pp. 339 ss.; L. Curtius, in Brunn-Bruckmann, Denkmäler, pp. 567; 601-604; S. Mirone, Mirone di Eleutere ...
Leggi Tutto
CRITICA DELL'ARTE nell'antichità classica
S. Ferri
Se critica d'arte significa penetrazione intima nel monumento e nell'artista, onde, in stato di stretta convivenza con ambedue, il critico, raffigurandosi [...] , del numero, del ritmo di questi elementi nella composizione dei Lipsia 1834; J. Walter, Geschichte der Aesthetik im Altertum, Lipsia 1893; P. Friedländer, Johannes von Gaza, Lipsia-Berlino 1912, 84 ss.; in particolare: S. Ferri, in Annali Scuola ...
Leggi Tutto
ADRIANA, Villa
H. Kähler
Grande villa romana situata a 25 km ad E di Roma ed a 6oo m a S della strada Roma-Tivoli, sul versante N-O del monte Arcese, fra due piccole valli, la Fossa di Roccabruna e [...] p. 313 ss. (rilievo fatto dalla Scuola degli Ingegneri di Roma nel 1904-1905 qui riprodotto con di Adriano nell'Impero, e poi ripresa prima del secondo viaggio. (Sui viaggi di Adriano, v. W. Weber, Untersuchungen z. Gesch. d. Kaisers Hadrian, Lipsia ...
Leggi Tutto
Vedi FORO dell'anno: 1960 - 1994
FORO (forum)
G. Carettoni
(Foro Romano e Fori Imperiali: v. roma). I Romani designavano con la parola forum la piazza principale dei nuclei urbani, corrispondente all'agorà [...] Romano e simboleggiava la libertà municipale. I portici attorno alla piazza erano luogo di convegno dei commercianti e degli oziosi, oltre che aule per i maestri che vi tenevano scuola; anche i tribunali avevano la loro sede nel F., e dal posto dove ...
Leggi Tutto
Vedi TROPAEUM TRAIANI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TROPAEUM TRAIANI
G. Bordenache
R. Vulpe
Città romana presso l'attuale villaggio di Adamklissi nella Dobrugia meridionale (Romania), all'incrocio [...] Traiani, Ein Beitrag zur Kunstgeschichte der Kaiserzeit, Lipsia 1904; G. Cichorius, Die römischen Denkmäler in Ferri, Nuovi documenti relativi al Trofeo di Traiano nella Mesia Inferiore, in Ann. della R. Scuola Normale Sup. di Pisa, II, 1933, p. 369 ...
Leggi Tutto
WINCKELMANN, Johann Joachim
Red.
Celebrato al suo tempo come il maggiore archeologo del sec. XVIII, il W. può essere considerato il fondatore della moderna storia dell'arte. Nato a Stendal (Altmark, [...] di necessità, regolati da leggi proprie, cospiranti alla realizzazione di un ideale estetico inteso come proprietà di una scuola, o di tutta una generazione, o di W.'s Monaco di B. 1920; W. Waetzold, Deutsche Kunsthistoriker, Lipsia 1921; L. Curtius ...
Leggi Tutto
MNESIKLES (Μνησικλῆς)
L. Guerrini
Architetto greco, attivo ad Atene nella seconda metà del V sec. a. C., autore dei Propilei dell'Acropoli (v. atene). Philochoros (in Harpokrat., s. v. Προπύλαια), Heliodoros, [...] , Princeton 1912; F. Franco, Le asimmetrie dei Propilei sull'Acropoli di Atene, in Ann. Scuola Arch. Atene, XIII-XIV, 1930-1, p. 9 ss.; Fabricius Orient (Festschrift f. W. Schubart z. 75. Geburtstag), Lipsia 1956, p. 116 ss.; A. W. Lawrence, Greek ...
Leggi Tutto
EGITTOLOGIA
G. Botti
(v. anche egiziana, arte). Questa denominazione designa la disciplina che studia lo svolgimento della storia e civiltà dell'Egitto antico, a partire dal periodo preistorico all'epoca [...] numero di testi e il primo dizionario della lingua egiziana; A. Erman (1854-1937), il creatore della nuova scuola egittologica, . Sethe, Die Ägyptologie (Der Alte Orient, XXIII, i), Lipsia 1921; T. E. Peet, The Present Position of Egyptological ...
Leggi Tutto