Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] dalle rappresentazioni del Gandhara e di Mathurā: all'una o all'altra scuola riconduce anzi per particolari stilistici , II, 1925; E. Waldschmidt, Gandhāra − Kutscha-Turfan, Lipsia 1925; H. Cousens, The Architectural Antiquities of Western India, ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] II, 1, B), Lipsia 1927, n. 3 a, fig. 1. Ritratto di giovane a Dresda: id., op. cit., tav. XXXIV. Busto di un libico ad Alessandria: più significativa di tutta un'epoca. La tecnica dello s. è nota sin dagli inizî della scuola gandharica, tuttavia ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] scelta. Particolarmente notevoli: una tazza laconica raffigurante il supplizio di Prometeo ed Atlante; la celebre idria ceretana con Ercole ed Alcioneo, discuola ionica e produzione probabilmente locale. La produzione attica a figure nere inizia ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] , 1932-3, p. 170 ss.; P. E. Arias, in Ann. R. Scuola Normale di Pisa, s. II, VI, 1937, p. 129; M. Pallottino, in St. . 85 ss.; A. Akerstrom, Der geometrische Stil in Italien, Lund-Lipsia 1943; M. Pallottino, L'origine degli Etruschi, Roma 1947; L. ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] . 7; H. Willers, Die römischen Bronzeeimer von Hemmoor, Hannover-Lipsia 1901, pp. 232-233. Vaso con le nove Muse a . - Cesena: P. E. Arias, Il piatto argenteo di Cesena, in Annuario della Scuola Archeologica di Atene, XXIV-XXV (N. S. VII-X, 1946- ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] essere della scuola pergamena, ma non dell'artista dell'Arrotino. Il ritratto di Attalo I (v.) è di un misurato ., 1937, p. 140 s. Per la pittura: W. Klein, Gesch. d. griech. Kunst, Lipsia 1907, III, p. 138 s.; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichn. d. Gr., II, ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] urne dell'Europa centrale, come sostiene la scuola tedesca (v. urne, campi di).
Una più complessa spiegazione della genesi ss.; Å. Åkerström, Der geometrische Stil in Italien, Lund-Lipsia 1943; J. Sundwall, Die älteren italischen Fibeln, Lund 1943 ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] Ritratti greci, Firenze 1941, nn. 103-110, 122, 132, 138, 341, 388; elenco di M. Bieber, citato sopra.
Bib. generale: K. B. Stark, Zwei Alexanderköpfe, Lipsia 1879; F. Koepp, 52. Berl. Winckelmannsprogramm, 1892; Ujfalvy, Le type phisique d'Alexandre ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] scuole municipali e private). Erano divisi in categorie o classi, caratterizzate dal tipo di armatura e dal genere di pitture: O. Vessberg, Studien zur Kunstgeschichte der römischen Republik, Lund-Lipsia 1941, p. 38 s., n. 149; P. Friedländer, op ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] quattro, che nella indistinzione del pensiero di quella scuola compendiava qualità ideali, etiche ed 977; A. Furtwängler, Meisterwerke, Lipsia-Berlino 1893, p. 413 ss.; A. Mahler, Polyklet und seine Schule, Atene-Lipsia 1895; C. Anti, Monumenti ...
Leggi Tutto