EPHRIKIAN, Angelo
Alessandra Cruciani
Nato a Treviso il 20 ott. 1913 da Akop e da Laura Zasso, giovanissimo studiò da autodidatta violino e composizione; contemporaneamente intraprese gli studi classici [...] Nel 1948 fondò l'orchestra della Scuola veneziana, complesso che diresse per di Parigi, all'Accademia Liszt di Budapest, alla Musikakademie e al Musikverein di Vienna, al Festival Bach diLipsia, al Palais des beaux-arts di Bruxelles e ai festivals di ...
Leggi Tutto
BARALLI, Raffaello (Raffaele)
Silvana Simonetti
Nacque da Bernardino e Carlotta Petri il 24 giugno 1862 a Camigliano (Lucca). Ordinato sacerdote il 20 dic. 1884, svolse per qualche tempo il suo ministero [...] al B. di approfondire direttamente queste idee e di scrivere, riguardo alla scuoladi Solesmes nel suo insieme di opere, persone introduttivo dei Monumenti Vaticani di Paleografia Musicale Latina di H. Mariott Bannister (Lipsia 1913), che ottenne gli ...
Leggi Tutto
COSTA, Alessandro
Maria Grazia Prestini
Nacque a Roma il 19 marzo 1857 da Giovan Battista e da Luisa Fenzi. Avviato dalla madre, (valentissima musicista anch'essa) allo studio della musica fin dall'infanzia, [...] successo al liceo stesso e stampato dalla casa editrice Kistner diLipsia (1878), per quanto il C. non lo riconoscesse tale opuscolo il C. criticava aspramente l'abbandono da parte della scuola italiana dei capolavori del '600 e del '700 e lodava le ...
Leggi Tutto
DA VENEZIA, Franco
M. Francesca Agresta
Nacque a Venezia il 2 nov. 1876 da Francesco e da Antonia Olivotti. Allievo del conservatorio "Giuseppe Verdi" di Milano, ove entrò giovanissimo, nel 1896 si [...] di pianoforte principale al liceo musicale "Giuseppe Verdi" di Torino, città in cui si stabilì aprendo anche una sua scuoladi perfezionamento di s. d.); inoltre presso l'editore Rieter Biedermann diLipsia: Impressions et souvenirs op. 22: Air de ...
Leggi Tutto
DAGNINO, Edoardo
Alessandra Cruciani
Nacque a Palermo il 1° genn. 1876 da Giovanni e Giovanna Devillaine. Allievo. del conservatorio della sua città, studiò sotto la guida di Guglielmo Zuelli diplomandosi [...] corpo insegnante del Pontificio Istituto di musica sacra, dapprima nella scuoladi avviamento di pianoforte e in quella d pp. 1-4; Cinque poesie (Lipsia 1910). Due melodie per canto e pianoforte: Ave Maria, versi di R. Pagliara; Pagina d'album, ...
Leggi Tutto
POLO, Enrico
Renato Ricco
POLO, Enrico. – Nacque a Parma il 18 novembre 1868, da Giuseppe e da Anna Piccoli.
Di famiglia modesta, Polo iniziò giovanissimo gli studi di violino e composizione presso [...] la Regia Scuoladi musica della propria città, diplomandosi brillantemente nel 1887. A quegli anni di studio risale l’inizio Bogenführung di Friedrich Adolf Steinhausen (Lipsia 1902: Fisiologia della condotta dell’arco, Torino 1922).
Autore di pezzi ...
Leggi Tutto
BENELLI, Antonio Maria Pellegrino (Peregrino)
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Forlì il 5 sett. 1771 (secondo il Mambelli: 1767 o 1769), da Sante e Camilla Gori. Seguì i primi studi musicali in patria nella [...] Reale Scuola Teatrale di Berlino. Qui il B., conosciuto già come buon cantante e compositore particolarmente felice nello stile da chiesa, iniziò anche l'attività di critico musicale e fu collaboratore della Allgemeine musikalische Zeitung diLipsia ...
Leggi Tutto
FIORONI, Giovanni Andrea
Cristina Ciccaglione Badii
Nato nel 1716 a Pavia da Giuseppe e da un'Orsola di cui si ignora il cognome, iniziò gli studi musicali nella sua città per proseguirli poi a Napoli, [...] succedendo nella carica a C. Baliani.
Alla sua scuoladi contrappunto accorsero numerosi allievi, alcuni dei quali divennero poi sono i manoscritti conservati nelle biblioteche di Berlino, Vienna, Bruxelles, Lipsia, Darmstadt, Parigi, Einsiedeln, ...
Leggi Tutto
EULAMBIO, Michele
Raoul Meloncelli
Nacque a Trieste il 13 febbr. 1881 da Alessandro e Anna Diamanti. Iniziato in giovanissima età allo studio del pianoforte dalla madre, studiò contemporaneamente violino [...] rappresentato il 27 apr. 1912al Neues Städtisches Theater diLipsia e replicata con successo più volte, sotto la compromesso tra la scuola romantica tedesca e quella veristica italiana, espressa soprattutto dalla figura isolata di Francesco Cilea, ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] musicista diede cinque concerti e in febbraio si trasferì a Lipsia, senza peraltro esibirsi, per disaccordi con la direzione del tempo accarezzò l’idea di pubblicare un metodo di violino, non fondò una vera e propria scuola violinistica e non impartì ...
Leggi Tutto