POMPONIO, Sesto
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Giurista romano dell'età classica. Contemporaneo, ma molto più giovane, dei due grandi dell'età adrianea, Celso e Giuliano, è molto inferiore a loro in penetrazione [...] fratres: questioni delicate, poste probabilmente nella scuola, con le relative soluzioni. Ricordiamo infine segg.; S. Di Marzo, Saggi critici sui libri di P. ad Q. Mucium, Palermo 1898; Th. Mommsen, S. P., in Gesammelte Schriften, II, Lipsia 1907, p ...
Leggi Tutto
SABINO, Masurio
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
SABINO, Masurio - Giurista romano fra i massimi, vissuto nel tempo da Augusto a Nerone. Povero e oscuro, si dice abbia vissuto dell'onorario pagatogli dai numerosi [...] Allievo di C. Ateio Capitone, maestro di Cassio Longino, Celio Sabino, Giavoleno Prisco, diede il nome alla scuola dei in centinaia di passi le sue opinioni sono citate con riverenza.
Bibl.: O. Lenel, Palingenesia iuris civilis, Lipsia 1889, II, ...
Leggi Tutto
OFILIO, Aulo (Aulus Ofilius)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Giurista romano della seconda metà del sec. I a. C., allievo di Servio Sulpicio Rufo e maestro di Q. Elio Tuberone e di C. Ateio Capitone: di condizione [...] iniziata, fu troncata dnll'uccisione di Cesare.
Bibl.: O. Lenel, Palingenesis iuris civilis, I, Lipsia 1889, nn. 1-58, LXXXVII (1922), p. 33 segg.; id., La mia congettura sulle due scuole dei giureconsulti, ecc., ibid., XCIII (1925), p. 21 segg.; P. ...
Leggi Tutto
SCHUCKING, Walter
Giurista, nato il 6 gennaio 1875 a Münster, in Vestfalia. Ha insegnato a Breslavia (1900-1903), a Marburgo (1903-1921), alla scuola degli studî superiori commerciali di Berlino (1921-1926); [...] 1919 dell'Assemblea nazionale tedesca e della delegazione tedesca alla conferenza di Versailles per la pace. Negli anni tra il 1920 e il 1908; Die Organisation der Welt, 2ª ed., Lipsia 1909; Das Staatsrecht des Grossherzogtums Oldenburg, Tubinga 1911 ...
Leggi Tutto
NERAZIO Prisco (L. Neratius Priscus)
Emilio Albertario
Giureconsulto romano della scuola proculeiana, quasi contemporaneo di Giuliano e di Celso, ancora vivente quando Pomponio stendeva il suo Liber [...] ad Neratium, non appare chiaro: solo di nome sono noti i libri di N. ex Plautio, le epistulae e un libro de nuptiis.
Bibl.: P. Krüger, Geschichte der Quellen und der Literatur des römischen Rechts, 2ª ed., Monaco-Lipsia 1912, pagg. 187-188; P. De ...
Leggi Tutto
VALENTE, L. Fulvio Aburnio
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Giurista romano dell'età di Adriano. Nato verso il 100, era nel 118 praefectus urbi feriarum Latinarum. Fu uno dei corifei della scuola sabiniana. L'unica [...] : quello che possiamo leggerne ci presenta decisioni di specie, coscienziose ma senza grande rilievo.
Bibl , Berlino 1905, p. 13); O. Lenel, Palingenesia iuris civilis, II, Lipsia 1889, col. 1201 seg.; P. Krüger, Geschichte der Quellen des röm. Rechts ...
Leggi Tutto
WESENBECK (lat. Wesenbecius), Matthaeus
Edoardo Volterra
Giurista, nato ad Anversa il 25 ottobre 1531, morto a Wittenberg il 5 giugno 1586. Studiò sotto la guida di G. Mudäus; viaggiò quindi in Francia [...] febbraio 1558 ottenne il titolo di doctor iuris. Nel 1568 ottenne la cattedra di diritto romano a Jena e scuola germanica, ma anche come buon letterato.
Opere principali: Commentarius in Pandectas vulgo Paratitla (Basilea 1565); Prolegomena (Lipsia ...
Leggi Tutto
TIGERSTROEM, Friedrich von
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Romanista tedesco, nato a Bassin (Pomerania) il 6 marzo 1803, ivi morto il 28 ottobre 1868. Dottore dell'universita di Greifswald nel 1826, fu quivi [...] di diritto romano; ma nel marzo 1849 diede le dimissioni. Anche le sue opere incontrarono scarso favore presso i maestri della scuola Geschichte des römischen Rechts, voll. 2, ivi 1838-41.
Bibl.: Eisenhart, Allgem. deut. Biogr., XXXVIII, Lipsia 1894. ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] , e l'altro del luogo presso il quale il padre di Eschine tenne scuola per suo conto (xix, 249), cioè presso il santuario , Atene 1835; K. Wachsmuth, Die Stadt Athen im Altertum, I-II1, Lipsia 1874-1890; E. Curtius - J. A. Kaupert, Atlas von Athen, ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] etico e sociale di uno Stato hegelianamente inteso come pernio della vita pubblica, fu creato nel 1863 a Lipsia da Ferdinand Eduard Bernstein (1850-1932), nutrito di filosofia neokantiana e vicino alla scuola economica marginalista, che in Die ...
Leggi Tutto