Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] teoria furono C.U. Starcke e, in maniera ancora più completa, E. Westermarck; in Germania la scuoladiLipsia si mantenne sempre più o meno contraria a quest'indirizzo, specie per opera di H. Schurtz e di W. Wundt. In netta opposizione si levò poi la ...
Leggi Tutto
DI GENNARO, Giuseppe Aurelio
Guido Panico
Nacque a Napoli nel 1701 dall'avvocato Ottavio e da Cecilia De Franco, in una famiglia che faceva parte di quelle élites urbane affermatesi nel secolo precedente [...] brillante avvocato uno dei più fini rappresentanti di quella scuola storica del diritto, germogliata a Napoli nei di questi anni. Il D., nel dicembre 1732, inviò copia di quest'opera al Giannone, allora a Vienna, che la apprezzò e la trasmise a Lipsia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] non comune; in netto contrasto è la scuoladi Colonia, dominata da S. Lochner, mentre Lipsia sono i principali centri di elaborazione di esperienze artistiche non tradizionali accolte ufficialmente con molta difficoltà: il primo Herbstsalon diLipsia ...
Leggi Tutto
Giurista (Danzica 1829 - Wilhelmshöhe 1897), uno dei fondatori della moderna scuoladi diritto commerciale. Prof. (dal 1860) a Heidelberg, fu nominato (1870) giudice del Supremo tribunale commerciale dell'Impero [...] a Lipsia. Dal 1858 cominciò la pubblicazione della Zeitschrift für das gesamte Handelsrecht, e nel 1864 compariva la prima parte del Handbuch des Handelsrechts, che doveva dargli grandissima fama. Dal 1875 insegnò diritto commerciale a Berlino. ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] Handbuch des Zivilpromessrechts (uscito il solo vol. I, Lipsia 1885), e di fondamentali monografie, alla cui scuola si formò la maggior parte della successiva generazione di studiosi, Giuseppe Kohler (1849-1919), tempra d'esuberante genialità ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 14 luglio, n. 854) che dotò le scuoledi maggiori fondi e le distinse in scuoledi 1°, di 2° e di 3° grado. Nuovo impulso a questo ramo d B. Campagnoli diviene maestro dei concerti del Gewandhaus diLipsia e vi rimane sino al 1817. Musicisti impresarî ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] L'Espagne, Parigi 1930; H. Lautensach, Spanien und Portugal, Lipsia 1931; P. Clerget, Le tour d'Espagne, Lione 1933; B il trattatista musicale enciclopedico del suo periodo. Nel centro, la scuoladi Toledo con S. Eugenio (morto nel 657), S. Ildefonso ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] géogr., XXIX (1920), pp. 280-300; A. Hettner, Russland, Lipsia 1921: W. Tuckermann, Osteuropa, Breslavia 1922; E. D. Durand, Agriculture di due correnti artistiche principali di carattere locale, cioè delle scuoledi Novgorod e di Mosca.
La scuoladi ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] ; A. Siegfried, Die Verinigten Staaten von Amerika, Lipsia 1928; F. Schönemann, Die Vereinigten Staaten von Amerika A., in Nuove esperienze economiche, a cura della Scuoladi scienze corporative dell'università di Pisa, Firenze 1935; J. A. Schumpeter, ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] abolizione dell'esame di stato puramente retorico, la necessità di fondare scuoledi tipo europeo, adoperando rapporti con l'Occidente: F. Hirth, China and the Roman Orient, Lipsia 1885; P. Pelliot, Les anciens itinéraires chinois dans l'Orient romain ...
Leggi Tutto