GRANDI, Iacopo
Cesare Preti
Figlio di Stefano e di Pellegrina Gandolfi, nacque a Gaiato, nei pressi di Pavullo nel Frignano, sull'Appennino modenese, il 27 giugno 1646. Da Bologna, dove aveva compiuto [...] d'anatomia nella scuola veneziana, assumendo in tal modo, e fino alla morte, un ruolo di vertice nel mondo medico accademico di Seneca, all'Academia naturae curiosorum diLipsia e, due anni dopo, nel febbraio del 1690, durante il periodo di soggiorno ...
Leggi Tutto
PARODI, Ernesto Giacomo
Guido Lucchini
– Nacque a Genova il 21 novembre 1862 da Elia e Teresa Raffetto.
Si laureò nella città natale nel 1885 con una tesi sulla Descrizione del dialetto genovese, discussa [...] Firenze (1887-88). Nominato nel 1888 professore reggente di storia (non titolare di cattedra) al liceo di Arpino, l’anno successivo trascorse un soggiorno all’Università diLipsia, alla scuola del neogrammatico Karl Brugmann. Fatto ritorno in Italia ...
Leggi Tutto
DEMACHI (Demacchi), Giuseppe
Sergio Martinotti
Incerte e lacunose sono le notizie sulla fase iniziale dell'attività del D., compositore peraltro abbastanza noto in Europa per aver pubblicato numerose [...] attribuita all'estero, essendo ben nota la fama della scuola violinistica piemontese. Né il D. favorì mai questa di Washington, un Trio per archi nell'Archivio Bach diLipsia; sei Duetti per due violini nella University of California Music Library di ...
Leggi Tutto
PONTE, Gaetano
Stefano Branca
PONTE, Gaetano. – Nacque a Palagonia (Catania) il 21 giugno 1876, primogenito di Giovanni Giuseppe, proprietario terriero, e di Raffaela Casabene.
Il padre era un appassionato [...] scienze naturali presso l’Università di Catania, per passare immediatamente all’Università diLipsia, dove ebbe come maestro il concorso per l’insegnamento di chimica e fisica applicata alla scuola d’arti e mestieri di Catania, dove mantenne l’ ...
Leggi Tutto
DJULGHEROFF, Nicolai
Matilde Tobia
Nacque a Kjustendil in Bulgaria il 20dic. 1901, da Slavi, tipografo, e da Tena Ceclareff. Fin dagli anni del liceo manifestò uno spiccato interesse per le arti figurative: [...] per Vienna, dove, fino al 1922, seguì i corsi alla scuoladi arti applicate. A Vienna partecipò all'Esposizione d'arte moderna del come pure una serie di arazzi esposti alle fiere diLipsia e di Parigi.
Con i suoi allestimenti di interno per negozi e ...
Leggi Tutto
JACHINO, Carlo
Emanuele Marco Mongiovì
Figlio di Giuseppe ed Emilia Piccione, nacque a San Remo il 3 febbr. 1887, fratello maggiore dell'ammiraglio Angelo. Intraprese lo studio della musica a Pisa, [...] L. Boccherini). Conseguito il diploma (1909), si trasferì a Lipsia, presso la scuoladi musicologia di H. Riemann, con il quale proseguì gli studi di composizione ed ebbe modo di approfondire le conoscenze in campo musicologico, anche collaborando al ...
Leggi Tutto
POGGI, Alfredo
Fulvio Conti
POGGI, Alfredo. – Nacque a Sarzana il 5 maggio 1881 da Stefano e da Emilia Bandinelli.
Conseguì la licenza ginnasiale a Caltagirone nel 1897 e quella liceale a Palermo nel [...] 1904 al novembre 1905 frequentò dei corsi all’Università diLipsia, dove collaborò con il Leipziger Volkszeitung ed entrò portato a scrivere sia opere di taglio storico (La scuola primaria nel Ducato di Parma al tempo di Maria Luigia, Parma 1912), ...
Leggi Tutto
EPHRIKIAN, Angelo
Alessandra Cruciani
Nato a Treviso il 20 ott. 1913 da Akop e da Laura Zasso, giovanissimo studiò da autodidatta violino e composizione; contemporaneamente intraprese gli studi classici [...] Nel 1948 fondò l'orchestra della Scuola veneziana, complesso che diresse per di Parigi, all'Accademia Liszt di Budapest, alla Musikakademie e al Musikverein di Vienna, al Festival Bach diLipsia, al Palais des beaux-arts di Bruxelles e ai festivals di ...
Leggi Tutto
FOLIN (Folino, Follin, Follino), Bartolomeo de
Jolanta Polanowska
Nacque a Venezia nel 1732, come si ricava da un documento del 5 maggio 1768 della scuola militare di Varsavia in cui il F. risulta avere [...] - Becker (VI, p. 104) nel Museurn der Bildenden Künste diLipsia; la stampa (Lavagnino, 1943, ripr. p. 141) fu di artiglieria della Corona, comandato dal conte di Brühl, e successivamente, dal 1779, alla facoltà di ingegneria nella scuoladi ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alberto
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 6 apr. 1789, dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, secondogenito di tredici figli.
Celestino (7 luglio 1754-30 [...] quinta coalizione. Nell'ottobre 1813, dopo la battaglia diLipsia, fu fatto prigioniero e trasferito nel Nord della generale, comandante della Reale Scuoladi marina ed ispettore delle miniere a disposizione del ministero di Sardegna. Nel 1844 fu ...
Leggi Tutto