CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] a causa di una indisposizione, fino alla primavera del 1744, epoca in cui si rimise in viaggio. Passò prima a Lipsia, dove G. Bottari e il circolo dei giansenisti romani, in Annali della R. Scuola normale sup. di Pisa, s. 2, X (1941), pp. 70-90, 199- ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovan Francesco
Roberto Cannatà
, Nacque a Bologna, come riferiscono i suoi biografi e come conferma l'appellativo di bolognese con cui è designato in moltissimi documenti. L'anno di nascita [...] si è ipotizzata un'influenza della scuola carraccesca. E, del resto, spesso si trovano tracce di tale cultura in tutta la sua 27). Numerosi suoi disegni, specialmente di paesaggio, si conservano a Firenze, Haarlem, Lipsia, Londra, Parigi, Vienna, ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] partire dal 1910, insegnò geografia economica presso la R. Scuola superiore di commercio di Bari e, a metà degli anni Venti, fu invitato di lemmi relativi a città europee come Londra, Amburgo, Bruges, Montpellier, Amsterdam, Anversa, Lipsia, ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] nel successivo combattimento di Dennewitz (6 settembre 1813), venne internato in Pomerania; rientrò a Brescia dopo Lipsia (19 ottobre largamente in Europa, in cui la figura di Paleocapa aveva fatto scuola e trovava speculari figure, dall’amico Luigi ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Bruno
Claudia Montuschi
Nacque, secondo di cinque fratelli, a Siena, il 3 ott. 1898, da Lorenzo, di Scansano, "impiegato nei telegrafi" prima a Siena, poi a Viareggio e a Lucca, e da Assunta [...] di quello che aveva preparato, l'edizione degli Eroticorum Graecorum fragmenta papyracea, che venne comunque pubblicato lo stesso anno a Lipsia sulla didattica (cfr. G. Monaco, La scuola nell'opera di B. L., in Giornate di studio…, pp. 121-125) e i ...
Leggi Tutto
BAGAROTTO (Bagarotto dei Corradi)
Roberto Abbondanza
Nacque con ogni probabilità da famiglia piacentina, al più presto nella terz'ultima decade del sec. XII; non sembra infatti possibile che sia nato [...] di Accursio e maestro di Odofredo, B. non occupa un posto di prima grandezza nella storiografia antica e modema della scuola dei glossatori. E forse non merita di "Cavillationes Bargarotis (sic!)"; 5) Lipsia, Universitätsbibliothek, ms. 921, cc. ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Vittorio Bolcato
Nacque a Verona intorno al 1560. In assenza di documenti circa la sua formazione si può ipotizzare che, come chierico veronese, abbia frequentato la prestigiosa scuola [...] 1605 e il 1643 a Copenaghen, Strasburgo, Norimberga, Monaco, Lipsia, Ingolstadt, Treviri e Dresda. A quasi un secolo dalla primo periodo artistico, il L. si rivela compositore di alta scuola, particolarmente attento al rapporto testo-musica e, anche ...
Leggi Tutto
FERRAI, Eugenio
Piero Treves
Nacque ad Arezzo il 22 febbr. 1832 da Pompeo e da Giulia Rosellini.
In questa famiglia di modesti possidenti la madre portò l'abito e la luce del suo domestico "umanesimo": [...] 'ebbe aperta la via all'università di Pisa e al posto (1850) di alunno convittore presso la Scuola normale. Vi strinse amicizie, massime con Olanda. Ebbe l'agio così di farsi discepolo di F. W. Ritschl a Lipsia e di frequentare a Londra il Grote, già ...
Leggi Tutto
MALCOVATI, Enrica
Claudia Montuschi
Nacque a Pavia il 21 ott. 1894, da Angelo e da Maria Lardera. A Pavia frequentò il liceo-ginnasio Ugo Foscolo e, nel 1913, si iscrisse alla facoltà di lettere classiche [...] , e Bellum Iugurthinum) per le scuole (rispettivamente Torino 1940 e 1941, poi entrambe 1971); del Panegyricus Traiano Imperatore di Plinio il Giovane (Firenze 1949 e 1952 con commento); del Brutus di Cicerone (Lipsia 1965 e 1970, poi Milano 1981 ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Ermenegildo
Roberto Pertici
PISTELLI, Ermenegildo. – Nacque a Camaiore (Lucca) il 15 febbraio 1862, da Alfonso e da Clelia Benedetti.
Il padre era stato volontario con gli studenti pisani [...] Così Pistelli fu mandato a studiare a Firenze, nelle Scuole pie di S. Giovannino, finché gli scolopi non ne furono sfrattati commento filosofico all’aritmetica pitagorica di Nicomaco (1894), entrambe pubblicate a Lipsia dal celebre editore Teubner. ...
Leggi Tutto