ARCHELAOS (᾿Αρχέλαος)
L. Guerrini
Scultore greco, figlio di Apollonio, di Priene, probabilmente del II-I sec. a. C. La sua firma appare sul ben noto rilievo detto "dell'apoteosi di Omero". Si tratta [...] sec; a. C. La Bieber ritiene che A., sebbene nativo di Priene, sia da considerarsi come un esponente della prima fioritura della scuola rodia.
Bibl: J. Overbeck, Die antken Schriftquellen, Lipsia 1868, 2285; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I ...
Leggi Tutto
ARNDT, Paul
W. Fuchs
Archeologo. Nato il 14 ottobre 1865 a Dresda, morto il 7 luglio 1937 a Monaco.
Frequentò a Dresda la "Kreuzschule" [Ueber eine verschollene Athletenstatue" ("Su una statua di atleta [...] 1926]; studiò a Lipsia e a Monaco presso H. Brunn, di cui si sentì scolaro e continuatore. Nella sua tesi di laurea Studien zur Vasenkunde e della ricerca stilistica metodologicamente approfondita della scuola viennese gli sono rimaste ignote. Con la ...
Leggi Tutto
ANTINOO (᾿Αντίνοος, Antinñus)
G. Carettoni
Bellissimo giovinetto asiatico, nativo di Bithynium (Claudiopoli, in Bitinia).
Ignoti sono l'anno di nascita ed il modo in cui egli divenne il favorito dell'imperatore [...] firmato da Antonianos, uno scultore della scuola asiatica di Afrodisiade: originale opera ispirata alle stele E. Holm, Das Bildnis des Antinous, Würzburg 1933 (Phil. Diss. Lipsia); P. J. Riis, Two Overlooked Portraits of Antinous, in Acta ...
Leggi Tutto
Vedi ARISTEO dell'anno: 1958 - 1994
ARISTEO (᾿Αρισταῖος)
G. Bermond Montanari
Antica divinità dei primi abitatori della Grecia, che, dominatore delle forze benefiche della natura, protegge l'agricoltura [...] , Un πρῶτος εὐρετης, dans quelques monuments archaïques, in Annuario della Scuola Arch. di Atene, n. s. viii-x (1946-48, ma pubbl , Griechische Götterbilden, I, p. 489; F. Studnickza, Kyrene, Lipsia 1890, p. 40 e 133; L. Malten, Kyrene, Berlino 1911 ...
Leggi Tutto
CALCIDE (v. vol. ii, p. 259)
L. Beschi
Nessun elemento sostanziale e nuovo è venuto a chiarire i problemi topografici di C., a riscontro della dettagliata descrizione di Dicearco. Recenti revisioni di [...] di una scuola locale di ceramica geometrica. Nulla ancora di concreto si può dire su una scuola arcaica di , 1944, p. 90; W. Schadewaldt, in Das neue Bild der Antike, Lipsia 1942, p. 107 ss.; H. Züchner, Griechische Klappspiegel, Berlino 1942, passim ...
Leggi Tutto
Vedi LYDOS dell'anno: 1961 - 1961
LYDOS (Λυδός)
E. Paribeni
Ceramografo attico la cui attività è da fissare nel decennio immediatamente precedente e in quello immediatamente successivo alla metà del [...] scuola. L. affronta grandi temi epici e divini a partire dalla grandiosa gigantomachia del deìnos dell'Acropoli 607 alla Ilioupèrsis del Louvre, alla battaglia di Eracle contro Gerione nella hydrìa di ; A. Rumpf, Sakonides, Lipsia 1937; M. Zelia Pease ...
Leggi Tutto
HAGESANDROS (῾Αγήσανδρος, Hagesander)
M. T. Amorelli
H. è un nome che ricorre per tre volte in una stessa famiglia di scultori che fiorirono in Rodi tra la fine del II e durante il I sec. a. C. Alcune [...] Lat. 3225 (il cosiddetto Vergilius Vaticanus).
Bibl.: J. Overbeck, Schriftq., Lipsia 1868, nn. 3021-2037; W. Amelung, in Thieme-Becker, XV, della scultura ellenistica. La Scuola rodia, in Rivista dell'istituto di Archeologia e Storia dell'Arte ...
Leggi Tutto
ORNATOR-ORNATRIX
I. Calabi Limentani
Il femminile ornatrix è largamente testimoniato dagli autori oltre che dalle iscrizioni, e sappiamo che significava acconciatrice (Ovid., Ars am., iii, 259; Am., [...] (xxxii, i, 65, 3) si definisce che la qualifica di ornatrix si acquistava con più di due mesi discuola.
Bibl.: H. Blümner, Technologie u. Terminologie d. Gewerbe u. Künste bei Griechen u. Römern, I, Lipsia 1875, p. 209; A. Hug, in Pauly-Wissowa ...
Leggi Tutto
Vedi INDUSTRIA dell'anno: 1973 - 1995
INDUSTRIA
Red.
Città appartenente alla tribù Pollia, identificata con l'odierna Monteu du Po, in Piemonte. La città antica sorgeva quasi sulle rive del Po, circondata [...] e stile, sembrerebbero postulare una scuola o un centro di produzione unico, caratterizzato dalla tendenza Dell'antica città di Industria detta prima Bodincomago, Torino 1881; H. Dütschke, Antike Bildwerke in Oberitalien, Lipsia 1874-1882; Not. ...
Leggi Tutto
GITIADAS (Γιτιάδας, Gitiadas)
G. Pesce
Architetto, scultore e poeta spartano, fiorito nel sec. VI a. C., rappresentante in arte della scuola laconica arcaica.
Le fonti letterarie informano che restaurò [...] (iii, 12, 2): impresa di Eracle e dei Dioscuri, nascita di Atena, Posidone e Anfitrite, Perseo Wissowa, VIII, c. 1371 ss.; W. Amelung, in Thieme-Becker, XIV, Lipsia 1921, p. 201 ss.; E. Langlotz, Frühgriechische Bildhauerschulen, Norimberga 1927, p. ...
Leggi Tutto