• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
253 risultati
Tutti i risultati [2963]
Arti visive [253]
Biografie [269]
Archeologia [176]
Diritto [125]
Diritto civile [79]
Musica [75]
Storia [70]
Letteratura [53]
Filosofia [45]
Medicina [43]

LIBANIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LIBANIO (Λιβάνιος, Libanius) G. Manganaro Celebre avvocato e maestro di retorica, nato ad Antiochia sull'Oronte, nel 314 d. C. e morto circa nel 393. L. proveniva da famiglia della grande borghesia locale, [...] tardi. Sono esercitazioni di scuola, fatte con la confessata ingenuità di mostrare come il discorso . Fr. d'Ath., 194). L'edizione dell'opera omnia di L. fu curata da R. Foerster, in voll. XII, Teubner, Lipsia 1903-22. Per il Pro templis (Or., XXX, F. ... Leggi Tutto

BRYGOS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BRYGOS, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico della tecnica a figure rosse. Prende nome dal ceramista che eseguì tutti i vasi da lui dipinti a noi noti. Di tredici vasi firmati da Brygos con epòiesen, [...] di Brygos. Questi sembra aver iniziato la sua attività durante la prima decade del V sec. a. C., mentre le sue opere più tarde scendono anche sotto il 480. I vasi dell'ultimo periodo, attribuiti prima soltanto alla sua scuola Vasenmalerei, Lipsia 1920 ... Leggi Tutto

HEGIAS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HEGIAS (῾Ηγίας, ῾Ηγησίας; Hegesias, Hagesias) P. Orlandini 1°. - Scultore ateniese del secondo venticinquennio del V sec. a. C., intorno al cui nome si è formato un grosso problema a causa delle discordanti [...] costantemente accostati dalle fonti a quello di Hegias. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, Lipsia 1868, n. 420, 422 Oikonomos, in Arch. Deltion, 1920-21, p. 56 ss.; C. Anti, in Ann. Scuola Atene, 1921-22, p. 71 ss.; A. Rumpf, in Thieme-Becker, XVI, p ... Leggi Tutto

CONTINUA, Rappresentazione

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CONTINUA, Rappresentazione Red. Con il termine di "rappresentazione continua" (che talora, meno bene, viene formulato in "r. continuata") si è reso il corrispondente tedesco kontinuirende o kontinuirliche [...] storia dell'arte dalla cosiddetta Scuola Viennese verso la fine del tra figura e figura. Lo stesso modo di comporre si trova nelle varie scene dell ); W. Wresezinski, Atlas zur altägyptischen Kulturgeschichte, Lipsia 1935; per l'arte indiana: A. Ippel ... Leggi Tutto

IPPOLITO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IPPOLITO A. de Franciscis (῾Ιπποᾒλυτος, Hippolytus). − Figlio di Teseo e di una Amazzone (le diverse versioni tramandano i nomi di Melanippe, Ippolita e Antiope). L'occupazione principale di I. era [...] hist., xxxv, 114): i riflessi di questa pittura si son voluti vedere da Torlonia: Ch. Blinkenberg, Archaeol Studien, Copenaghen-Lipsia 1904, p. 48 ss. Pitture con I , n. 253. Bibl.: V. Puntoni, in Ann. Scuola Sup. Pisa, VII, 1884, p. 1 ss.; B ... Leggi Tutto

ROSTOVCEV, Michael

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROSTOVCEV, Michael Red. Storico dell'antichità, nato a Kiev il 28 ottobre 1870. Dal 1898 libero docente e dal 1901 al 1918 professore all'università di S. Pietroburgo; emigrato nel 1922, tenne corsi [...] Lipsia 1910; Gesch. d. Staatspacht in d. röm. Kaiserzeit, in Philologus, suppl. Bd. ix, 3, Lipsia -campagna, enucleato dalla scuola sociologica, sarebbe la 1946, pp. 361-391; A. Momigliano, In memoria di M. R., in Rivista Storica Italiana, 65, 1953, ... Leggi Tutto

FURTWANGLER, Adolf

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FURTWÄNGLER, Adolf H. Sichtermann Archeologo, nato a Friburgo in Brisgovia il 30 giugno 1853, morto in Atene l'11 ottobre 1907. Tra il 1870 e il 1872 studiò a Friburgo, dal 1872 al '73 a Lipsia, quindi [...] , anche per il campo antico, nel quadro dello storicismo, avviata dalla Scuola Viennese, dichiarando francamente di non riuscire a comprendere le opere di Alois Riegl (v.). Bibl.: J. Sieveking, in Biographisches Jahrbuch für die Altertumswissenschaft ... Leggi Tutto

ORCHOMENOS di Arcadia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORCHOMENOS di Arcadia (᾿Ορχομενός, Orchomĕnus) L. Vlad Borrelli Antichissima città nella zona N-E dell'Arcadia, dal nome greco, menzionata già nel Catalogo delle Navi (Iliade) e nell'Odissea (e una forma [...] delle mura gli scavi della Scuola Francese (1913) hanno messo in luce l'agorà, di forma quasi quadrata, aperta a 1915, pp. 52-127; D. Fimmen, Die Kret. Myk. Kultur, Lipsia-Berlino 1924, pp. 10, 77; C. Weickert, Typen der archaischen Architectur ... Leggi Tutto

OINOPION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OINOPION (Οἰνοπίων) A. Gallina Mitico re di Chio, figlio di Teseo ed Arianna o di Dioniso ed Arianna. Partendo da Creta, sarebbe giunto nel territorio di Chio (Diod., v, 79 e 84, 3; Paus., vii, 4, 8), [...] di O. nel rilievo del museo di Treviso, nel gruppo scultoreo del museo di Parma. Monumenti considerati. - Anfora di Exekias: C. V. A., British Museum, iv, p. 4, He, tav. 49, 2ab; W. Technau, Exekias, Lipsia F. Magi, in Ann. Scuola Arch. It. Atene, N. ... Leggi Tutto

NISIBIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NISIBIS dell'anno: 1963 - 1996 NISIBIS (arabo Nasibin; greco Νίσιβις) C. A. Pinelli La città di N. sorgeva sul sito ora occupato dal moderno villaggio di Nusaybin, importante centro ferroviario [...] Edessa, dove, sotto la direzione di S. Efrem, continuò i suoi corsi con il nome di "Scuola dei Persiani". Implicati nelle violente Bibl.: E. Sachau, Reise in Syrien und Mesopotamien, Lipsia 1883, p. 949 ss.; C. Preusser, Nordmesopotamische ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 26
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali