Vedi CHRYSOTHEMIS dell'anno: 1959 - 1959
CHRYSOTHEMIS (Χρυσόϑεμις)
L. Guerrini
Bronzista d'Argo, attivo ad Olimpia all'inizio del V sec. a. C. Pausania (vi, 10, 4-5) lo ricorda insieme al compatriota [...] di epigramma in cui essi si proclamavano τέχναν εἰδότες ἐκ προτέρων; li si considera perciò epigoni della scuoladi c. 2521, s. v., n. 5; W. Klein, Geschichte d. griech. Kunst, I, Lipsia 1904, p. 335; W. Amelung, in Thieme-Becker, VI, 1912, p. 551, s. ...
Leggi Tutto
ARISTOKLES (᾿Αριστοκλῆς)
M. T. Amorelli*
2°. - Bronzista greco, all'incirca contemporaneo del precedente; nativo di Sicione, fratello del celebre Kanachos. A lui fa capo una scuoladi artisti durata [...] di Egina con il figlio Ptolichos e Sostratos di Chio con il figlio Papias. Sappiamo da un epigramma greco di epoca tarda che egli fu l'autore della statua di 309, 339; W. Klein, Griech. Kunstsgesch., I, Lipsia 1904, p. 332 s.; W. Amelung, in Thieme- ...
Leggi Tutto
VELIA (‛γέλη, più tardi ‛Ελέα; lat. Velia)
Giulio Giannelli
Colonia. greca della Magna Grecia, posta sulla spiaggia tirrenica della Lucania, in un luogo dominante la baia dove sbocca il fiume Alento [...] Senofane. Di lui fu discepolo secondo la tradizione Parmenide, il fondatore della scuola che rese Inscr. Lat., X, p. 51; K. J. Beloch, Römische Geschichte, Berlino e Lipsia 1926, p. 431; Guida d'Italia del Touring club Ital., III, Italia meridionale, ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] , e l'altro del luogo presso il quale il padre di Eschine tenne scuola per suo conto (xix, 249), cioè presso il santuario , Atene 1835; K. Wachsmuth, Die Stadt Athen im Altertum, I-II1, Lipsia 1874-1890; E. Curtius - J. A. Kaupert, Atlas von Athen, ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] di cretule a Festos, in Annuario Atene, XXXV-XXXVI, 1956-57, p. 7 ss.; F. Matz, Die frühkretischen Siegel, Berlino-Lipsia dei recenti scavi di Festo. - La nuova serie di campagne di scavo condotte dalla Scuola Archeologica Italiana di Atene a Festo ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] il pittore pompeiano si libera d'ogni vincolo di tradizione e discuola ed è quando attinge soggetti ed ispirazione alla pp. 469-488 e i supplementi di E. v. Mercklin e F. Matz, Berlino-Lipsia 1930, pp. 215-219; Riv. di studi pompeiani, 1935-46, con ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] di Pompeo, era nato nella Magna Grecia. Le sue opere non erano soltanto semplici riproduzioni di modelli classici, ma possedevano anche una certa pretesa di originalità. Così per tutta la sua scuola die frühgriechische Kunst, Lipsia-Berlino 1912; G. ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] Staates in Kyrenaika, Lipsia 1858; A. Nieri, La Cirenaica nel sec. V giusta la lettera di Sinesio, in Riv. di Filologia, XXI, ., Bergamo 1930); D. Comparetti, Iscrizione cristiana di C., in Annuario della R. Scuola ital. di Atene, I, 1914, p. 161 ss ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] Sicilia, Palermo 1927, p. 151 ss.; M. Gieseke, Italia Numismatica, Lipsia 1928, p. 69, tav. 16, 3; P. Naster, La 246; L. Bernabò-Brea, L'Athenaion di Gela e le sue terrecotte architettoniche, in Arch. Scuola Italiana Atene, XXVII-XXIX, 1949-51 ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] Una scuola eminente fiorì invece a Paestum, per merito di due artisti locali, Assteas e Python. Una scuoladi stile severo: E. Langlotz, Zur Zeitbestimmung der strengrotfigurigen Vasenmalerei und der gleichzeitigen Plastik, Lipsia 1920. Criterî di ...
Leggi Tutto