SPLENDOR
P. Moreno
È la più recente "invenzione" di cui si abbia notizia da Plinio, nel breve disegno storico della pittura greca, dopo quella del chiaroscuro: adiectus est splendor, alius hic quam [...] riprodotta nel più tardo mosaico di Pella (v.): si tratta di un originale della scuoladi Sicione, dove pure potevano che consenta di valorizzarne il riflesso verso lo spettatore.
Bibl.: H. Blümner, Archaeologische Studien zu Lukian, Lipsia 1867, p ...
Leggi Tutto
SPINARIO (o Cavaspina)
L. Vlad Borrelli
Statuetta bronzea del Museo dei Conservatori (Roma), rappresentante un fanciullo seduto su una roccia, intento a levarsi una spina dalla pianta del piede sinistro [...] di genere.
La testa serba infatti ancora i moduli dello stile severo, onde i successivi accostamenti alla scuoladi 26, n. 47; A. Springer-A. Michaelis, Die Kunst des Altertums, Lipsia 1923, p. 245; P. Gardner, New Chapters in Greek Art, Oxford 1926 ...
Leggi Tutto
PAUSANIA (Παυσανίας)
P. Moreno
1°. - Re di Sparta, vincitore della battaglia di Platea contro i Persiani (479 a. C.), fu lasciato morire, come traditore, dieci anni più tardi nel tempio di Atena a Sparta.
Secondo [...] , Musei: G. Lippold, Skulpturen des Vat. Mus., iii, i, Berlino-Lipsia 1936, p. 43, n. 510, tav. 16. Erma, Roma, Museo in Mon. Ant. Lincei, xxxvii, 1938, c. 197; M. Squarciapino, La Scuoladi Afrodisia, Roma 1943, p. 77, n. 2, tav. R-d.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
ZENON (Ζήνων)
P. Moreno
Sono noti varî artisti greci di questo nome, nell'oriente greco di età ellenistica e romana:
1°. - Scultore di Amisos sul Ponto, attivo a Rodi tra il II ed il I sec. a. C. (Clara [...] 1315; T. Schreiber, Bildwerke der Villa Ludovisi, Lipsia 1880, p. 16; W. Amelung, Die Sculpturen des Vaticanischen Museum, I, Berlino 1903, p. 158 ss., Braccio Nuovo n. 135, tav. 21; M. Squarciapino, La scuoladi Afrodisia, Roma 1943, pp. 15; 17; 37 ...
Leggi Tutto
BRATTEA (lat. bractěa e brattěa)
L. Breglia
Termine con cui si indicano, in genere, foglie molto sottili, soprattutto di metallo, in particolare di metalli preziosi: oro, elettro, argento, ottenute con [...] di foglie e fiori di lamina adattate a diademi, fragili e graziosissime, a noi note dalla vascolaria (prodotti della scuoladi . 820-821, s. v. V. inoltre: H. Blümner, Technologie und Terminologie der Gewerbe und Künste, IV, Lipsia 1886, pp. 230-370. ...
Leggi Tutto
ARISTEIDES (᾿Αριστείδης Aristīdes)
P. Orlandini
1°. - Pittore e bronzista (forse anche architetto) tebano, attivo al principio del IV sec. a. C., fondatore di una grande scuoladi pittura che si sviluppò [...] scuola, ricca di nomi famosi, si sviluppò lungo il IV sec. a fianco della non meno celebre scuola . Vollgraf., in Bull. Corr. Hell., 1901, p. 567; W. Klein, Griech. Kunstsgeschichte, Lipsia, II, p. 317 ss.; B. Sauer, in Thieme-Becker, p. 102 s., s. ...
Leggi Tutto
ARISTEAS (᾿Aριστέας; nella firma ᾿Αριστίας)
M. T. Amorelli
2°. - Scultore di Afrodisiade (in Caria); con Papias scrisse il proprio nome sul plinto di due Centauri in marmo bigio-morato, provenienti da [...] 102 e XV, 1922, p. 471; W. Klein, Vom antiken Rokokò, Lipsia 1921, p. 109; per la descrizione delle statue: St. Jones, Cat. Journal of Arch., XXXVIII, 1934, pp. 128-132; M. Squarciapino, La Scuoladi Afrodisia, Roma 1943, pp. 16, 21, 32 ss., 34. ...
Leggi Tutto
DURIDE di Samo (Δοῦρις ὁ Σάμιος )
Red.
Storico greco, nato fuori di Samo verso il 349 a. C. Fu con il fratello Linceo alla scuoladi Teofrasto in Atene. Tornato a Samo ne divenne tiranno. Era ancor vivo [...] ind. xxxiv). È una delle fonti della Naturalis historia di Plinio, forse in gran parte mediata attraverso fonti romane, Hieronymos, in Hermes, X, 1875, p. 458 ss.; id., Kleine Schriften, Lipsia 1894, II, p. 201 ss.; Schwartz, in Pauly-Wissowa, V, 1905 ...
Leggi Tutto
POLYNEIKES (Πολυμνείκης)
P. Moreno
Scultore di Afrodisiade, noto da due firme: una su un frammento di Tabula Iliaca proveniente da Roma, l'altra su una piccola base dall'Asia Minore.
Il frammento romano, [...] frammento poteva appartenere alla tavola in marmo palombino di cui si conserva un piccolo pezzo ai Musei al I sec. d. C.
Bibl.: E. Loewy, I. G. B., Lipsia 1885, 371; M. Squarciapino, La Scuoladi Afrodisia, Roma 1943, p. 17; tav. A, c; G. Lippold, in ...
Leggi Tutto
Vedi THALES dell'anno: 1966 - 1973
THALES (Θαλῆς, Thales)
P. Moreno
Pittore greco di Sicione, di età incerta.
Diogene Laerzio nella lista degli Omònymoi ricorda due pittori di questo nome, dei quali [...] C. È probabile che la duplicazione del personaggio sia dovuta alla diversità delle fonti di Diogene, e che si tratti di un unico pittore della scuoladi Sicione. In Plinio il nome di Th. si è voluto leggere (Klein) in un passo: Socrates iure omnibus ...
Leggi Tutto