Vedi COPTA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COPTA, Arte
L. Guerrini *
La denominazione di Copti deriva dal greco Αἰγύπτοι, di cui gli Arabi fecero Qibṭ. In senso stretto il termine di arte c. è riferibile [...] , aperta agli influssi orientali. La scuoladi Ahnās precede quella degli altri centri egizî VII, 1924, p. 35 ss.; M. Ranke, Koptische Friedhöfe bei Karrara, Berlino-Lipsia 1926; R. Miedema, Koptische Kunst, Amsterdam 1929; W. F. Volbach, L' ...
Leggi Tutto
APOLLO (᾿Απόλλον, Apollo)
A. de Franciscis*
Figlio di Zeus e di Latona, è una delle principali divinità dell'Olimpo la cui luce illumina la vita spirituale greca. In lui la tradizione assomma più aspetti. [...] di Villa Giulia) con A. che, vestito di chitone e di mantello, avanza a grandi passi. Il gruppo è da attribuire alla scuoladi Petra, Sullo sviluppo del tipo di Apollo, Napoli 1872; J. Overbeck, Griechische Kunstmythologie, Lipsia 1889, vol. III; A. ...
Leggi Tutto
FRONTONE (τύμπανον, tympanum)
P. E. Arias*
Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] scuoladi Pergamo, pur con notevoli elementi etruschi nelle tre figure di Lase. Probabilmente del 177 a. C. sono: i quattro f. di -R. Ph. Spiers, Die Architektur von Griechenland u. Rom, Lipsia 1905; A. Choisy, Histoire de l'architecture, Parigi 1910; ...
Leggi Tutto
Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963
MYRINA (Μύρινα)
D. Burr Thompson
Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] esistono nel Museo delle Antichità di Leida, al Museum of Fine Arts di Boston, al Musée du Cinquantenaire di Bruxelles, al British Museum di Londra, e in collezioni a Lione, Lipsia, Dresda, Vienna, New York. La Scuola Archeologica Francese ad Atene ...
Leggi Tutto
Vedi CERETANE, Idrie dell'anno: 1959 - 1994
CERETANE, Idrie
M. Santangelo
Gruppo di ceramiche della seconda metà del VI sec. a. C., ben definibili nello stile, appartenente alla cerchia ionica, costituito [...] mostro. Altre imprese di Eracle appaiono su un frammento del Louvre (leone nemeo), su alcuni frammenti diLipsia (Eracle e Achebo collega, deve aver fatto scuola in Etruria, perché soltanto nella produzione ceramografa etrusca di quel tempo si trovano ...
Leggi Tutto
Vedi SIRIANA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SIRIANA, Arte
P. Matthiae
Nella moderna storiografia artistica della Siria preellenistica il consueto prevalere del criterio di attribuzione di diversi aspetti [...] di siffatti caratteri di continuità nell'ambito di singole scuoledi cui si riescono ad individuare i caratteri e di cui si tenta di , Berlino 1932; C. Watzinger, Denkmäler Palästinas, Lipsia 1933-35 J. Nougayrol, Cylindres-sceaux et empreintes ...
Leggi Tutto
DITTICO
C. Jhm
D., in latino diptychum, deriva dalle parole greche δίς e πτύσσειν con le quali originariamente poteva essere indicato qualsiasi oggetto piegato in due parti. Soltanto nella tarda antichità [...] X sec., ora nella Biblioteca Vaticana, riferito stilisticamente alla scuoladi San Gallo, ha certo servito a scopi profani (Goldschmidt II, editi da S. Ficker, Friburgo-Lipsia 1876; recensione di H. Graven, in Göttingische Gelehrte Anzeiger, 1897 ...
Leggi Tutto
SERINDIA
M. T. Lucidi
Regione dell'Asia Centrale comprendente l'area intorno al bacino del Tarim nel Turkestan cinese, la cosiddetta Kashgaria (Sinkiang).
Notizie storiche, sia pure lacunose, sull'Asia [...] nel Tibet dove il termine Li-lugs (che significa "scuoladi Khotan") ricorre spesso nelle fonti e nelle cronache tibetane , Turfan. Eine Einführung in die Frühmittelalterliche Kunst Zentralasiens, Lipsia 1925; A. von Le Coq, Buried Treasures of ...
Leggi Tutto
Vedi APELLE dell'anno: 1958 - 1994
APELLE (᾿Απελλῆς, Apēlles)
D. Mustilli
Pittore, vissuto nel IV sec. a. C. Fu, secondo il concorde giudizio degli antichi, il più grande dei pittori greci.
Nacque probabilmente [...] , a Sicione, per seguire la scuoladi Pamphilos, il cui insegnamento era soprattutto -692, s. v., n. 13; W. Klein, Geschichte d. griech. Kunst, II, Lipsia 1903, p. 310 ss.; III, Lipsia 1907, p. 1 ss.; B. Sauer, in Thieme-Becker, II, p. 23 ss., ...
Leggi Tutto
Vedi THEODOROS dell'anno: 1966 - 1973
THEODOROS (Θεόδωρος, Theodorus)
P. Moreno
I numerosi artisti greci di questo nome sono qui appresso elencati in ordine cronologico (v. anche theudoros):
1°. - Figlio [...] in gran numero e richiedevano un paziente lavoro di incisione del marmo e di dipintura. Infatti si è conservato almeno un altro nome, Polyneikes, di scultore di tavole iliache (v. afrodisiade, Scuoladi A.). Il disegno e la disposizione delle scene ...
Leggi Tutto