WINCKELMANN, Johann Joachim
Goffredo Bendinelli
Celebrato come il maggiore archeologo del sec. XVIII, il W. può anche essere considerato il fondatore della moderna storia dell'arte. Nato a Stendal (Altmark, [...] di un ideale estetico inteso come proprietà di una scuola, o di tutta una generazione, o di tutto un popolo. Quindi è che l'arte, da occupazione di . Stark, Systematik und Geschichte der Archaeologie der Kunst, Lipsia 1880, p. 193 segg. e passim; C. ...
Leggi Tutto
Archeologa, nata a Schoenau nella Prussia occidentale il 31 luglio 1879. Compiuti gli studî nell'università di Bonn e nella Scuola archeologica germanica di Atene, fu poi professoressa all'università di [...] del Museo di Kassel: Die antiken Skulpturen und Bronzen des kgl. Museum Fridericianum in Kassel, Marburgo 1915; particolarmente vanno ricordati i suoi molteplici studî sul teatro greco: Die Denkmäler zum Theater-Wesen im Altertum, Berlino-Lipsia 1920 ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] di maestranze specializzate nella costruzione di c. e cinte fortificate; esse furono all'origine della formazione di una vera e propria scuola sono stati identificati, in sede archeologica, estesi gorod. Lipsia (urbs Lipzi all'inizio del sec. 11°), ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] Modena 1899.
Il C. compì gli studi di grammatica nella scuola pubblica di Levizzano. Passò poi, sullo scorcio del 1809, a Modena per seguirvi i corsi di umanità e retorica presso le private scuoledi S. Giovanni Battista. Il 15 giugno 1810 ricevette ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] p. 175 ss.; P. Werner, De incendiis urbis Romae aetate imperatorum, Lipsia 1906; G. Calza, La statistica delle abitazoni e il calcolo della popolazione periodo ellenistico. Sono rappresentate largamente le scuoledi Pergamo e d'Asia Minore, oltre l ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Grenoble 1938 (nuova ed., 1964); M. Squarciapino, La scuoladi Afrodisia, Roma 1943; M. Pallottino, L'arco degli ; H. Berve, Rom, in Das neue Bild d. Antike, II, Lipsia 1942; R. Bianchi Bandinelli, Storicità dell'arte classica, Firenze, 1a ed. ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] di collocare geograficamente le principali scuoledi scultura delle varie epoche e dall'altro di ricostruire famiglie di scultori raccolta di testi arabici che toccano la geografia, la storia, la biografia e la bibliografia della Sicilia, Lipsia 1857 ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] importante è l'opera Περὶ κτισμάτων o De aedifciis, di Procopio, Bonn 1838, Lipsia 1913, che descrive gli edifici restaurati o costruiti da , che era stato adibito a scuoladi belle arti.
Il Museo delle Antichità di Istanbul, che occupa oggi un posto ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] il caso, nel Nord, delle maestranze campionesi, con la scuoladi Piacenza e anche con l'Antelami (si veda a Parma Die Antike in den Stichen Marcantons, Agostino Venezianos und Marco Dentes, Lipsia 1881; E. Müntz, Le musée du Capitole et les autres ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] -römischen Struktur, in Röm. Mitt., LIX, 1944, p. 89 ss.; M. Pallottino, La scuoladi Vulca, Roma 1945; B. Schweitzer, Bildniskunst d. röm. Republik, Lipsia 1948; G. Maetzke, Terrecotte architettoniche etr. scoperte ad Arezzo, in Boll. d'arte, XXXV ...
Leggi Tutto