HAGESANDROS (῾Αγήσανδρος, Hagesander)
M. T. Amorelli
H. è un nome che ricorre per tre volte in una stessa famiglia di scultori che fiorirono in Rodi tra la fine del II e durante il I sec. a. C. Alcune [...] Lat. 3225 (il cosiddetto Vergilius Vaticanus).
Bibl.: J. Overbeck, Schriftq., Lipsia 1868, nn. 3021-2037; W. Amelung, in Thieme-Becker, XV, della scultura ellenistica. La Scuola rodia, in Rivista dell'istituto di Archeologia e Storia dell'Arte ...
Leggi Tutto
ORNATOR-ORNATRIX
I. Calabi Limentani
Il femminile ornatrix è largamente testimoniato dagli autori oltre che dalle iscrizioni, e sappiamo che significava acconciatrice (Ovid., Ars am., iii, 259; Am., [...] (xxxii, i, 65, 3) si definisce che la qualifica di ornatrix si acquistava con più di due mesi discuola.
Bibl.: H. Blümner, Technologie u. Terminologie d. Gewerbe u. Künste bei Griechen u. Römern, I, Lipsia 1875, p. 209; A. Hug, in Pauly-Wissowa ...
Leggi Tutto
Vedi INDUSTRIA dell'anno: 1973 - 1995
INDUSTRIA
Red.
Città appartenente alla tribù Pollia, identificata con l'odierna Monteu du Po, in Piemonte. La città antica sorgeva quasi sulle rive del Po, circondata [...] e stile, sembrerebbero postulare una scuola o un centro di produzione unico, caratterizzato dalla tendenza Dell'antica città di Industria detta prima Bodincomago, Torino 1881; H. Dütschke, Antike Bildwerke in Oberitalien, Lipsia 1874-1882; Not. ...
Leggi Tutto
GITIADAS (Γιτιάδας, Gitiadas)
G. Pesce
Architetto, scultore e poeta spartano, fiorito nel sec. VI a. C., rappresentante in arte della scuola laconica arcaica.
Le fonti letterarie informano che restaurò [...] (iii, 12, 2): impresa di Eracle e dei Dioscuri, nascita di Atena, Posidone e Anfitrite, Perseo Wissowa, VIII, c. 1371 ss.; W. Amelung, in Thieme-Becker, XIV, Lipsia 1921, p. 201 ss.; E. Langlotz, Frühgriechische Bildhauerschulen, Norimberga 1927, p. ...
Leggi Tutto
LISBONA
I. Baldassarre
Musei. - Il Museo Archeologico di L. (Museu de Arqueologia da Associaçao dos Arqueologos Portugues), che ha sede nella gotica Chiesa "do Carmo" già distrutta dal terremoto del [...] Civis e Arqueologos Portugues, Lisbona 1928; A. Kisa, Das Glass in Altertum, Lipsia 1908, pp. 641-646, fig. 244; Ch. Picard, Sur les reliefs dits du duc de Lulé à Lysbonne, in Ann. Scuola Ital. di Atene, 1946-1948, pp. 213-220; A. García y Bellido ...
Leggi Tutto
ARISTOLAOS (᾿Αριστόλαος, Aristolaus)
F. Magi
Figlio e discepolo di Pausias di Sicione, fu fra i pittori che trattarono i soggetti più severi (a meno che non si intenda l'aggettivo usato da Plinio come [...] la pittura di Euphranor, un contemporaneo di poco più vecchio, appartenente alla scuola sicionia, nella Stoà di Zeus Eleuterio ad .
Bibl.: W. Helbig, Untersuch. üb. d. camp. Wandmal., Lipsia 1873, p. 201 s.; H. Brunn, Geschichte der griech. Künstl ...
Leggi Tutto
DAIDALOS (Δαίδαλος, Daedalus)
G. Cressedi
1°. - Bronzista, figlio e scolaro di Patrokles, probabilmente fratello di Policleto, di Sicione, da inquadrare quindi nella scuola dei bronzisti peloponnesiaci [...] da Efeso, che invece piuttosto si deve ritenere una variante dello Apoxyòmenos di Lisippo. D'altra parte la fedeltà di D. alla scuola policletea è testimoniata dalle tracce dei piedi di una statua trovate su una base a Delfi, che conservano il ritmo ...
Leggi Tutto
ALYPOS (῎Αλυπος)
P. Orlandini
Scultore greco di Sicione, scolaro di Naukides di Argo, fratello di Policleto (Paus., vi, 1, 3), A. fu uno dei numerosi artisti della cerchia policletea e la sua attività [...] . Ad A. il Picard pensa di poter riferire alcuni bronzi discuola post-policletea come l'Atleta del Louvre e quello del museo di Berlino.
Bibl: J. Overbeck, Schriftquellen, pp. 979, 1002; W. Klein, Gesch. gr. Künstler, II, Lipsia 1907, p. 328 ss.; W ...
Leggi Tutto
ARISTOTELE (᾿Αριστοτέλης)
A. Giuliano
Filosofo greco nato a Stagira nel 384 a. C., morto a Calcide nel 322. Gli scrittori antichi ricordano l'espressione ironica, il corpo gracile, gli occhi piccoli, [...] maestro fosse dedicato nella scuola (Diog. Laert., v, 51); inoltre una statua di A. era nel santuario di Olimpia (Paus., vi di A. uno dei primi ritratti individualistici del mondo greco.
Bibl.: F. Studniczka, Das Bildnis der Aristoteles, Lipsia 1912 ...
Leggi Tutto
SALONINA (Cornelia Salonina Augusta)
G. Bovini
Moglie di Gallieno (imperatore 253-268). Donna intelligente e colta favorì gli studî di filosofia: del suo mecenatismo godette Plotino di Licopoli, il celebre [...] fondatore della scuola neoplatonica.
Dalle effigi sulle monete mezzo di un'alta treccia, sono ricondotti sulla testa sino al punto di raggiungere . F. Waldhauer, Die antiken Skulpturen der Ermitage, Berlino-Lipsia 1928, p. 89, fig. 35; G. Bovini, ...
Leggi Tutto