NONNI, Francesco
Stefano Dirani
– Nacque a Faenza il 4 novembre 1885 da Giuseppe e da Maria Poggiali.
Terminata la quinta elementare, nel 1896 fu inserito dal padre, falegname, nell’ebanisteria Casalini [...] ed espose alla Mostra internazionale di Bianco e nero a Lipsia. Fu presente anche alle Esposizioni internazionali d’arte della città di Venezia (Biennali) del 1910, 1912 e 1914.
Nel 1915 cominciò a insegnare presso la Scuola T. Minardi (la stessa ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Anselmo
Mario Speroni
Nacque, probabilmente a Milano, circa nel 1130, da Oberto. Non sappiamo nulla di lui, fino a quando non lo troviamo studente di diritto a Bologna dove, intorno [...] (Austria), Stiftsbibliothek, ms. 643 b, pp. I-IV; Lipsia, Universitätsbibliothek, ms. Hänel, 10, pp. 20-22, che , Delle opere recentemente attribuite ad Irnerio e della scuoladi Roma, in Bull. dell'Istituto di diritto romano, VIII (1895), pp. 49, 98 ...
Leggi Tutto
PALADINO, Giovanni Michelangelo
Alessandra Gissi
PALADINO, Giovanni Michelangelo. – Nacque a Potenza il 24 aprile 1842 da Saverio e da Gaetana Sileo.
Nell’agosto 1860 partecipò all’insurrezione lucana, [...] , Paladino intraprese un lungo viaggio che lo portò a visitare le scuoledi medicina veterinaria di Modena, Bologna, Monaco e Lipsia e gli permise di avere rapporti scientifici con importanti anatomici e biologi quali Andrea Ghiselli, Giovanni ...
Leggi Tutto
RENDANO, Alfonso. – Nacque a Carolei (Cosenza) il 5 aprile 1853, da Antonio e da Giuseppina Bruno.
Si avvicinò precocemente alla musica, da autodidatta, suonando fin da bambino l’organo di una chiesa del [...] una tournée in Inghilterra, da Londra si diresse alla volta diLipsia, dove perfezionò gli studi con Carl Reinecke ed Ernst Richter . Nel frattempo fondò sempre a Napoli una propria scuoladi pianoforte, nella quale chiamò a insegnare Alessandro Longo ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLI, Bartolomeo
Renzo Bragantini
Nato a Cento, presso Bologna, il 10 sett. 1751, apprese i primi rudimenti dell'arte del violino a Bologna, sotto l'insegnamento di A. D. Dall'Occa, allievo di [...] , violinista della scuola del grande Tartini. A Modena il C. iniziò anche i suoi studi di composizione. Si alla morte del duca di Curlandia (1796), quando fu nominato direttore dei concerti e primo violino al Gewandhaus diLipsia, cariche che egli ...
Leggi Tutto
ALBRICI, Vincenzo
Silvana Simonetti
Compositore, organista e clavicembalista, nato a Roma, il 26 giugno 1631, dal cantante Domenico. Poco si sa intorno ai suoi studi musicali e alla sua formazione artistica. [...] che tenevano li giovanetti soprani per imparare sotto la scuoladi Giacomo Carissimi...". Si potrebbe cosi datare la sua pieni voti dal Consiglio della città, organista della chiesa di S. Tommaso a Lipsia il 27 maggio 1681. Appena un anno dopo, ...
Leggi Tutto
BISSOLO, Francesco
Maria Maddalena Palmegiano
Seguace di Giovanni Bellini, cominciò a imparare i primi elementi dell'arte pittorica probabilmente a Treviso, alla scuoladi Gerolamo il Vecchio; trevigiano, [...] al 1486 e con il successivo trasferimento a Venezia alla scuola del Bellini. Sappiamo con certezza che suo padre fu Vettore una delle quali già nella coll. Layard) e quella del museo diLipsia; i SS. Andrea,Girolamo e Martino (Venezia, S. Giovanni ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Francesco
Cecilia Mazzi
Nacque a Pistoia il 4 marzo 1890, da Luigi e da Maria Castellini, e trascorse l'infanzia fra il palazzo in corso Vittorio Emanuele, nn. 34-36, nella città natale, [...] la licenza nel 1913, e passò successivamente all'Accademia per frequentare la libera scuoladi acquaforte diretta da L. Tommasi. Nel 1913 espose alla Mostra internazionale di bianco e nero, indetta a Praga dalla Società Veraikon.
Nel 1914 il C ...
Leggi Tutto
BORDOGNI, Giulio Marco
Angela Mattera
Nacque a Gazzaniga (Bergamo) il 23 genn. 1789. Formatosi alla scuoladi G. S. Mayr, sembra che il suo debutto come tenore avvenisse al Teatro Nuovo di Novara nel [...] , anno del suo ritiro dalle scene. Dalla sua scuola uscirono cantanti famosi, come G. Matteo de Candia Lipsia, cui seguirono numerosi altri libri di Vocalizzi, alcuni dei quali con parole, per voce di contralto e di mezzo soprano, di baritono e di ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] ragazzo e tra il 1914 e il 1918 gli dette da leggere i libri di matematica usati nelle scuole italiane di ingegneria ai primi del secolo. Gli dette anche il trattato di meccanica di S. D. Poisson, che il F. assimilò completamente, e dove c'era quella ...
Leggi Tutto