COLBRAN, Isabella Angela
Ariella Lanfranchi
Nacque a Madrid il 2 febbr. 1785 da Teresa Ortola e da Giovanni, musico "de la chapelle et de la chambre du roi d'Espagne" (Fétis). Giovanissima, ricevette [...] ha slanci di forza, ma bel portamento di voce, intonazione perfetta, e scuola forbitissima. Le Grazie poi vanno spruzzando di nettare si legge in un articolo della Allgemeine musikalische Zeitung diLipsia citato dal Radiciotti, I, p. 462 - "eseguì ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Venezia il 13 apr. 1807 da Agostino e da Teresa Maria Boldù, appartenenti entrambi a famiglie nobili veneziane, sesto di dieci figli. Trascorse la prima fanciullezza [...] allievi anche al di fuori della scuola. Un tipo di professore, dunque, non frequente nell'Italia di metà Ottocento. di Berlino 1885), l'edizione varroniana del C. ottenne pieno riconoscimento da parte di G. Goetz e F. Schoell nell'edizione diLipsia ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marco Enrico
Giuseppe Agostini
Nacque a Salò (Brescia) il 25 apr. 1861 da Pietro, organista, e da Celestina Dognini, figlia di Fedele, organista egli pure.
Con il B. s'inaugura, nella sua famiglia, [...] quali la prima (storia dell'organo, degli organisti e delle scuoledi organo europee) e la seconda (esercizi e studi sull'esecuzione e 14 marzo 1900 fu eseguito, ancora alla Thomaskirche diLipsia, con vivo successo il Canticum canticorum,op. 120 ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] comunità di Grenoble e di Parigi in Francia, di Berlino Ovest e diLipsia nella Repubblica democratica tedesca, di Londra già nel 1990 con la fondazione della Scuola Abbà, un centro di studi interdisciplinare fortemente voluto da Chiara e composto ...
Leggi Tutto
MICHELSTAEDTER, Carlo Raimondo (Ghedalia Ram). – Quarto e ultimo figlio di un’agiata famiglia di lingua italiana e di origini ebraiche ashkenazite (il nome indica la provenienza da Michelstadt, piccolo [...] . Ebbe come insegnante di propedeutica filosofica R. Schubert-Soldern, già docente dell’Università diLipsia, e dimostrò predilezione disegno e la pittura, esercitandosi alla scuoladi nudo dell’Accademia di belle arti, ma dimostrando soprattutto una ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Lonigo
Paolo Pellegrini
NICCOLÒ da Lonigo (Niccolò Leoniceno). – Nacque a Vicenza nel 1428 da Francesco e da Maddalena, figlia dell’umanista Antonio Loschi.
In una famiglia che contava almeno [...] stessa epoca del ms. B.3475, che Virunio terminò di scrivere alla scuoladi Niccolò nel 1488); ma va ricordato che nel luglio la Declaratio defensiva cuiusdam positionis de morbo gallico di Simon Pistoris (Lipsia, C. Chakelofen, post 3 gennaio 1500). ...
Leggi Tutto
MARTUCCI, Giuseppe
Antonio Rostagno
– Nacque a Capua il 6 genn. 1856, primogenito di Gaetano e di Orsola Martucciello.
Il M. e la sorella Teresa, nata nel 1857, ricevettero i primi rudimenti musicali [...] Schumann; l’evento trovò eco fin nella Neue Zeitschrift für Musik diLipsia. Nello stesso 1881 il M. compose il grande oratorio in Stati Uniti e nel 1913 fondò a New York una scuoladi pianoforte.
Per il catalogo completo della produzione del M. si ...
Leggi Tutto
CRISTOFORI, Bartolomeo
Annalisa Bini
Nacque a Padova il 4 maggio 1655, da Francesco e Laura, come risulta dall'atto di battesimo (6 maggio del 1655) conservato nei registri della parrocchia di S. Luca; [...] ne restano solo alcune riproduzioni. Si tratta di un quadro discuola fiorentina, databile intorno al 1726 e siglato da della esatta descrizione dei due blocchetti presenti nei due esemplari diLipsia e Roma, anche se nell'inventario suddetto non si ...
Leggi Tutto
PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...] 1899 fu edita a Lipsia la traduzione tedesca, a cura di Georg Bohlmann e Adolf Schepp, con prefazione di Adolf Mayer (1899t), Freguglia - D. Palladino, I contributi fondazionali della scuoladi P., Milano 1985; U. Bottazzini, Dall’analisi ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] di preparare un progetto discuola per ufficiali e sottufficiali, ed egli propose l'organizzazione di due reggimenti di guardie d'onore e di sconfitta di Dennewitz (10 settembre), e infine, tra il 15 e il 18 ott. 1813, al decisivo scontro diLipsia; ...
Leggi Tutto