ASTESANO
Roberto Abbondanza
Si sa pochissimo di lui, a cominciare dal vero nome. Egli stesso si definisce "Astesanus de Ast", ed è perciò verosimile che fosse originario di Asti. Pare certa la data [...] di san Tommaso, di san Bonaventura, di Pietro di Tarantasia, di Duns Scoto, e in modo del tutto preminente i commentari di Riccardo di Mediavilla, nei quali l'agostinismo della scuola francescana si colora di stampati separatamente (Lipsia 3 edizioni ...
Leggi Tutto
FABBRI, Flora
Roberto Staccioli
Nacque a Firenze in data ignota ma presumibilmente nel primo quarto del sec. XIX, da Giovanni di nobile famiglia e noto coreografo, il cui padre Alessandro era stato [...] scuola imperiale e reale di Milano, dove successivamente divenne una delle sei allieve predilette di C. de Blasis (alla Scala come insegnante di Les nations di A. Mazilier.
Il 1852 la vide fino a luglio impegnata sui palcoscenici di Amburgo, Lipsia e ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Filippo
Enza Venturini
Nacque a Roma l'11 maggio 1840 da Gaetano e da Clelia Santarelli; iniziò lo studio dei classici nelle scuole del Pontificio seminario romano di S. Apollinare ed ebbe [...] commissione che doveva revisionare i libri di canto liturgico e professore d'organo alla scuola superiore di musica sacra in Roma. In questa (1, Lipsia e Milano 1900); Fantasia per organo, composta per l'inaugurazione dei due grandi organi di S. ...
Leggi Tutto
SEPPILLI, Giuseppe
Carmela Morabito
SEPPILLI, Giuseppe. – Nacque ad Ancona il 10 dicembre 1851 da Michele e da Giuditta Beer.
Di famiglia ebraica (ad Ancona risiedeva una vecchia comunità di ebrei sefarditi), [...] scuola del noto clinico Augusto Murri, e fu fra gli allievi di Augusto Tamburini. Lavorò a lungo presso il frenocomio S. Lazzaro di Luciani, aveva frequentato il laboratorio dell’istituto di fisiologia fondato a Lipsia da Karl Ludwig, e aveva anche ...
Leggi Tutto
OLMO, Giuseppe
Stefano Pivato
OLMO, Giuseppe (Gepin). – Nacque a Celle Ligure (Savona) il 22 novembre 1911 da Luigi, imprenditore balneare, e da Maria Isabella Riccardo, commerciante, secondogenito [...] scuola in bicicletta con i libri legati al telaio, raggiunse senza troppa fatica un corridore già affermato, Giuseppe Olivieri, che di a Lipsia; finito nelle retrovie per una caduta nel 1935a Floreffe in Belgio; attardato da una serie di forature ...
Leggi Tutto
VINAY, Valdo
Simone Baral
– Nacque a La Spezia il 10 agosto 1906 da Pietro Giosuè, maestro valdese originario di Villasecca (Torino), e da Iside Saccomani, figlia del direttore della scuola della missione [...] agli studi teologici, frequentando la Facoltà valdese di teologia a Roma, con soggiorni di studio a Lipsia e, nel 1932, a Bonn. Negli anni di studio romano frequentò la casa di Giuseppe Gangale, animatore della rivista Conscientia, che contribuì ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giuseppe
Bianca Maria Antolini
Nato ad Anagni (Frosinone) il 19 marzo 1865 da Magno e Candida Pace, iniziò gli studi musicali sotto la guida del padre, continuandoli poi dal 1879 nel romano [...] multiforme attività di divulgazione musicale il C. affiancò quella di insegnante di pianoforte: dal 1905 al 1915 alla scuola nazionale di musica, autore di numerose romanze, di una Sonata per violino e pianoforte, pubblicata da Jurgenson a Lipsia ed ...
Leggi Tutto
GUARDASONI (Guardassoni), Domenico
Sabina Pozzi
Nacque a Modena nel 1731; non si hanno notizie sulla famiglia d'origine. Dotato d'una bella voce tenorile, il suo nome compare per la prima volta nel [...] 'opera a Lipsia (15 giugno 1788) e a Varsavia (14 ott. 1789).
Da una lettera di W.A di Praga e a Dresda di Così fan tutte o sia La scuola degli amanti di Mozart e Da Ponte.
Continuò a occupare il posto di impresario e direttore del teatro Nazionale di ...
Leggi Tutto
OCCHIALINI, Augusto Raffaele
Leonardo Gariboldi
OCCHIALINI, Augusto Raffaele (Raffaello). – Nacque a Fossombrone l’11 ottobre 1878, terzogenito di Paolo e di Barbara Mei.
Studiò alla scuola elementare [...] (Lipsia 1910). Compose, inoltre, manuali a uso didattico: Corso di calore, Corso di elettricità, Corso di ottica , 1941), un Testo elementare di fisica per uso delle scuole medie superiori (Roma, 1947), gli Esempi di fisica, in cinque volumi (Genova ...
Leggi Tutto
FABBRI, Ercole Federico
Luciano Bonuzzi
Nacque a Ravenna il 26 ott. 1840 da Giovan Battista, allora primario chirurgo della città, e da Rosa Minarelli.
Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia [...] si era recato il padre, ai paesi di lingua tedesca, fu a Zurigo, jena, Monaco, Lipsia, Berlino, Praga e Vienna, frequentando le al piano terra, accanto all'ambulatorio, trovarono posto la scuola, l'esemplare museo, il laboratorio; nel primo piano ebbe ...
Leggi Tutto