LA TORRE, Felice
Ettore Calzolari
Nacque da Domenico e da Domenica Pagano il 3 maggio 1846 a Savoca, presso Messina, e qui compì i primi studi. Trasferitosi a Messina, dopo aver conseguito, nel 1864, [...] formazione teorica e pratica il L. volle frequentare le migliori scuole europee: per sei anni fu a Parigi, presso il Service ostetrica universitaria di C.P. Pajot; quindi si recò a Vienna, a Friburgo, a Lipsia, a Berlino. Ebbe così modo di incontrare ...
Leggi Tutto
MARRACCI, Ludovico
Lisa Saracco
– Nacque a Torcigliano di Camaiore il 6 ott. del 1612, secondogenito di Antonio e Margherita di Michele Marracci. Nel 1627, a Lucca, entrò a far parte della Congregazione [...] scuola cluniacense» (Rizzardi, p. 82), il M. ricostruiva fedelmente le pratiche religiose islamiche, facendo uso diretto di (Norimberga 1703) e ristampata in latino a Lipsia (1721) a opera di Christian Reineccius – rimase in seguito a lungo ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Matteolo (Matheolus Perusinus). – Figlio del pittore Baldassarre, nacque a Perugia, probabilmente nel primo decennio del XV secolo. Poco è noto dei suoi primi studi, che si dovettero svolgere [...] discreta fortuna e fu dato alle stampe per la prima volta a Lipsia nel 1470 e poi riedito da stampatori d’area sia italiana degli studi più recenti, in Cultura e scuola, XI (1972), 43, p. 18; F. Di Bernardo, Un vescovo umanista alla corte pontificia. ...
Leggi Tutto
MUGNONE, Leopoldo
Emiliano Giannetti
– Nacque a Napoli il 29 settembre 1858, in una famiglia di musicisti. Il padre, Antonio, era primo contrabbassista del teatro S. Carlo, il fratello Ferdinando direttore [...] , mecenate della scuola musicale verista, gli consentì di dirigere le «prime» di autori come Mascagni di opere liriche (P. Mascagni, Cavalleria rusticana, 1890; Mildred Marion, Ethelinda, Lipsia 1895) e la strumentazione di numerose composizioni di ...
Leggi Tutto
RAVASCHIO, Francesco Maria
Daniele Sanguineti
RAVASCHIO, Francesco Maria. – Nacque a Genova il 17 aprile 1743 da Nicolò, fornaio, e da Maria Caterina, e venne battezzato quattro giorni dopo nella chiesa [...] di merito alla Ligustica, ne resse la scuola, alternativamente a Traverso, dal 1791 al 1802, con un impegno di 249; F. R., in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXVIII, Lipsia 1934, p. 48; C. Maltese, Appunti per una storia del Neoclassicismo a ...
Leggi Tutto
ARMANDI, Pietro Damiano
Giovanni Di Peio
Nato a Faenza il 22 febbr. 1778 da Cesare, governatore pontificio, dopo un periodo di studi all'università di Bologna, durante il quale partecipò al movimento [...] Scuola militare di Modena. Tenente di artiglieria dell'esercito italico, seguì il generale Massena alla difesa di Genova - dove conobbe il Foscolo - e all'attacco di a Lipsia e a Hanau (29 ottobre), l'A. fu trasferito alla Direzione d'artiglieria di ...
Leggi Tutto
OPPI, Ubaldo
Mattia Patti
OPPI, Ubaldo. – Figlio di Pompeo e di Guglielma Mantechini, nacque a Bologna il 29 luglio 1889.
L’attività del padre, commerciante, lo indusse a viaggiare molto negli anni [...] verso la carriera di pittore: tra il 1906 e il 1907 fu a Vienna, ove si iscrisse alla scuola del nudo dell’Accademia corso del 1927, a Ginevra, Zurigo, Amburgo, Berlino e Lipsia. Nello stesso anno tenne una personale alla galleria Pesaro, presentata ...
Leggi Tutto
WICK, Gian Carlo
Giovanni Paoloni
WICK, Gian Carlo. – Nacque a Torino il 15 ottobre 1909, da Federico Carlo e da Barbara Allason.
Il padre era docente di lettere latine e greche nelle scuole superiori, [...] di utilizzare una borsa di studio, assegnatagli dalla Fondazione Ugo Fano di Torino (1930-31), per trascorrere un semestre a Göttingen e quello successivo a Lipsia invitato come professore visitatore alla Scuola normale superiore di Pisa, e nel 1980 ...
Leggi Tutto
CALDANI, Leopoldo Marcantonio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 21 novembre 1725 da Domenico, in una famiglia appartenente all'antica aristocrazia modenese, trasferitasi a Bologna anteriormente al 1577, [...] che, nonostante il magistero del Morgagni, sopravviveva nella scuola medica di Padova, dove l'insegnamento era ancora libresco e Leida 1784, Praga 1784, Lipsia 1785, Venezia 1786, Napoli 1787); i Dialoghidi fisiologia e di patologia (Padova 1778 e ...
Leggi Tutto
DELPONTE, Giovanni Battista
Paola Lanzara
Nacque a Mombaruzzo, un piccolo centro nelle colline del Monferrato in provincia di Asti, il 2 ag. 1812 da Giacomo, regio medico onorario e direttore dello [...] , docente presso la facoltà di legge all'università di Torino.
Frequentò le scuole nel paese natale e, ibid., IV (1872), p. 232; G.A. Pritzel, Thesaurus literaturae botanicae, Lipsia 1872, p. 79, n. 2148; A. De Gubernatis, Dizionario biogr. degli ...
Leggi Tutto