MARINELLI, Giovanni
Giandomenico Patrizi
– Nacque a Udine il 28 febbr. 1846 ultimogenito di Bartolomeo, medico di origine cadorina (era nato a Valle di Cadore), e di Anna Candotti, friulana: i tre fratelli [...] nel suo lavoro di docente discuola secondaria, cominciò a cimentarsi con temi di vasto respiro, ed. tedesca, a cura di S. Günther, Lipsia 1884), lo scritto su Carlo Roberto Darwin e la geografia (in Atti del R. Ist. veneto di scienze, lettere e arti ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Antonio Mario
Johnn A. Tedeschi
Nacque da una famiglia patrizia milanese, probabilmente nei primi anni del sec. XVI. Solo tre dati sono accertabili nella sua biografia fino alla metà del secolo: [...] di Zurigo, come l'ebraista Konad Pellikan, e l'anima del nascente movimento evangelico di Locamo, il maestro discuola Giovanni con la setta davidiana, in R. Bainton, David Joris. Wiedertäufer und Kämpfer für Toleranz im 16. Jahrhundert,Lipsia 1937. ...
Leggi Tutto
CHELUCCI, Domenico (Paolino di S. Giuseppe)
Ugo Baldini
Nacque a Lucca da Gaspare e Caterina il 25 apr. 1681. La famiglia, che fonti memorialistiche dicono di condizione "civile", cioè appartenente alla [...] entrò in seminario, decidendo successivamente di far parte della Congregazione delle scuole pie. Se la dinamica della un interessante esempio recente di stile latino; nel 1753 lostesso Kapp pubblicherà, ancora a Lipsia, le orazioni del secondo ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Rossella Agresti
Nacque a Prato il 15 marzo 1838 da Antonio, berrettaio, e da Anna Piccioli, cappellaia. Fu avviato al disegno dal pittore A. Ferrarini, grazie all'interessamento [...] Bibbia illustrata edita a Lipsia nel 1860, e quelli per il duomo di Prato alle pitture di J. von Führich ., in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, II (1972), 2, pp. 737-759; A. Natali, Gli affreschi di A. F. nel duomo di Prato, in Antichità ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giuseppe Luigi (Gino)
Franco Cambi
Nacque ad Acireale (Catania) il 30 marzo 1880 da Carlo Alberto, piemontese, e da Maria Venuti, siciliana, ambedue insegnanti. Cresciuto "in una città di preti, [...] di studio per specializzarsi in Germania, seguì i corsi di O. Külpe a Würzburg e a Lipsia, occupandosi anche di pedagogia e di dell'insegnamento della religione nelle scuole italiane nel pensiero di G. Gentile e G. F., in Scuola e città, XII(1961), ...
Leggi Tutto
TORCHI, Luigi.
Marco Targa
– Nacque a Mordano, presso Bologna, il 7 novembre 1858, da Avito Luigi, medico condotto, originario di Monteveglio, e da Geltrude Tibaldi.
Trascorsa l’infanzia a Mordano e [...] di composizione di Paolo Serrao al conservatorio di Napoli. Nell’anno del diploma, dopo un breve soggiorno in Francia, andò a Lipsia musicale di Milano, dedicando ampia parte del suo primo contributo al compositore tedesco (La scuola romantica in ...
Leggi Tutto
THEINER, Augustin (August). – Nacque a Breslau (Wrocław)
Luca Carboni
l’11 aprile 1804 da Franz, calzolaio, e da Anna Rosine Nitschke.
Fratello minore di Johann Anton, sacerdote cattolico scomunicato [...] nel 1813 e il giovane Augustin frequentò la scuola della cattedrale con borse di studio ecclesiastiche e poi il St. Matthias Gymnasium Concilii Tridentini... fu completata da Franjo Rački (Zagabria-Lipsia 1874-1875).
L’edizione postuma degli atti del ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guido
Franco Cambi
Nato a Napoli il 25 genn. 1884, da una famiglia di salde tradizioni culturali (il padre, Antonio, era professore di anatomia comparata presso l'università; la madre, [...] di perfezionamento). Sempre nel 1905 si recò a Lipsia con una borsa di studio per perfezionarsi ulteriormente negli studi psicologici. Seguì i corsi di D. iniziò la sua attività di insegnamento presso la scuola normale di Matera, passando poi a Foggia ...
Leggi Tutto
USSANI, Vincenzo
Michele Curnis
– Nacque a Napoli il 27 aprile 1870 da Gabriele e da Giulia Ussani, entrambi discendenti da rami diversi della stessa famiglia, di origini nobiliari e che nella sua storia [...] ricerca, delle lingue classiche. Quella di Ussani fu la vita di un professore itinerante nelle scuole medie e superiori, poi nelle Vienna-Lipsia 1932), traduttore latino di Flavio Giuseppe nella seconda metà del IV secolo.
Sostanziata dai classici di ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ferdinando Augusto
Piero Del Negro
PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli.
Il padre era un [...] del 1849, la Scuola normale di fanteria di Torino (che dal 1850 divenne Scuola militare con spostamento della di cui fu pubblicata nel 1856-57 una traduzione in tedesco a Lipsia a cura di un capitano dell’esercito prussiano, August Riese.
La storia di ...
Leggi Tutto