RICCARDI, Francesco
Alfonso Mirto
RICCARDI, Francesco. – Nacque a Firenze il 31 marzo 1648, da Cosimo e da Lucrezia Torrigiani.
Rimase orfano quasi subito (il padre morì nel 1649) e fu seguito dallo [...] di Firenze, Riccardi, f. 818, c. n.n.). In questo viaggio toccò le maggiori e importanti città, da Parigi a Bruxelles, da Amsterdam a Lipsia e la Libreria Capponi, in Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia, s. 4, ...
Leggi Tutto
SENSANI, Gino Carlo
Diego Arich
– Nacque a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888, unico figlio di Giacomo e di Teresa Noli, proprietari terrieri.
Rimasto orfano del padre a sei anni e della [...] di Venezia nella rassegna La xilografia contemporanea in Italia, presentata da Cozzani anche a Stoccolma e a Lipsia, , 1940-1944, a cura di E.G. Laura, Venezia-Roma 2010, pp. 330-345; I vestiti dei sogni. La scuola dei costumisti italiani per il ...
Leggi Tutto
SIVORI, Camillo Ernesto
Renato Ricco
SIVORI, Camillo Ernesto. – Nacque a Genova il 25 ottobre 1815, quintogenito del commerciante Alessandro e di Anna Passera.
Il maestro di musica delle sorelle, tal [...] a Vienna (in compagnia di Sigismund Thalberg), Pest, Praga, Dresda, Lipsia (incontrò Robert e Clara e C. S.: l’anello forte della scuola ligure del violino, in Nicolò Paganini diabolus in musica, a cura di A. Barizza - F. Morabito, Turnhout 2010 ...
Leggi Tutto
TURINI
Marco Bizzarini
– Famiglia di musicisti bresciani attivi in patria e Oltralpe tra Cinque e Seicento, documentata sull’arco di tre generazioni.
Gregorio nacque a Brescia intorno al 1553. Il padre, [...] Profe (Breslavia 1646, Lipsia 1646). Manoscritti di messe e salmi presenti in un inventario della cattedrale di Brescia nel 1719 ( Giulio Cesare.
Tra i musicisti bresciani formati alla sua scuola si ricordano Giovanni Maria Bertoli, che gli dedicò le ...
Leggi Tutto
MALCOVATI, Enrica
Claudia Montuschi
Nacque a Pavia il 21 ott. 1894, da Angelo e da Maria Lardera. A Pavia frequentò il liceo-ginnasio Ugo Foscolo e, nel 1913, si iscrisse alla facoltà di lettere classiche [...] , e Bellum Iugurthinum) per le scuole (rispettivamente Torino 1940 e 1941, poi entrambe 1971); del Panegyricus Traiano Imperatore di Plinio il Giovane (Firenze 1949 e 1952 con commento); del Brutus di Cicerone (Lipsia 1965 e 1970, poi Milano 1981 ...
Leggi Tutto
MUSITANO, Carlo
Cesare Preti
– Nacque a Castrovillari, in Calabria, il 5 gennaio 1635 da Scipione e da Laura Pugliese.
Spinto dai genitori verso la vita ecclesiastica, nella cittadina calabrese – presso [...] sulle ‘facoltà’.
Il clima di scontro aperto spingeva gli esponenti di entrambe le scuole a prendere tutte le precauzioni in tedesco (Chirurgische und physicalische Schriften, Francoforte e Lipsia, 1702).
Musitano trascorse i suoi ultimi anni ...
Leggi Tutto
OLDRADO da Ponte
Chiara Valsecchi
OLDRADO da Ponte. – Nacque a Lodi, probabilmente intorno al 1270, da Guido, forse un miles, di famiglia non nobile, ma annoverata tra le più antiche della città.
In [...] Berlino-Lipsia 1917; M. delle Piane, Intorno ad una bolla papale. La “pastoralis cura” di Clemente V, in Rivista di Storia postilla alle ricerche di E. M. Meijers sulle scuoledi Orléans, Tolosa e Montpellier, in Id., Studi di storia delle università ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Ermenegildo
Roberto Pertici
PISTELLI, Ermenegildo. – Nacque a Camaiore (Lucca) il 15 febbraio 1862, da Alfonso e da Clelia Benedetti.
Il padre era stato volontario con gli studenti pisani [...] Così Pistelli fu mandato a studiare a Firenze, nelle Scuole pie di S. Giovannino, finché gli scolopi non ne furono sfrattati commento filosofico all’aritmetica pitagorica di Nicomaco (1894), entrambe pubblicate a Lipsia dal celebre editore Teubner. ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Luigi Crisostomo
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 31 dic. 1797, da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824,il F. (insieme con il fratello [...] "scuola classica romagnola", anzi ne enfatizzò proprio gli aspetti più caduchi: la scarsa originalità, la smania di Firenze 1852), raccolte di Poesie minori, Firenze 1856, e di Electa carmina, Lipsia 1872, sette volumetti di favole in latino, usciti ...
Leggi Tutto
VIATORE da Coccaglio
Mario Rosa
VIATORE da Coccaglio (al secolo Vincenzo Bianchi). – Nato a Coccaglio (Brescia) il 20 aprile 1706, da Giacomo e da Maddalena Personelli, ebbe come fratello minore Paolo [...] ed in Lipsia nell’anno 1770: un iter che si conclude con il Quarto corso di lettere dell’ ; M. Rosa, Atteggiamenti culturali e religiosi di Giovanni Lami nelle “Novelle letterarie”, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, s. 2, XXV (1956), ...
Leggi Tutto