MEDICI, Sebastiano
Alberto Clerici
– Nacque a Firenze, verosimilmente poco prima della metà del XVI secolo, da Filippo e da Domitilla (o Dimitilla) Capaci (Capacci).
Il nome di battesimo del M. era [...] di aderire alla forma del Tractatus, tipica della scuola del Commento, che ben si prestava all’indagine di menzionato dal Muratori e ristampato a Spira nel 1605 e a Lipsia nel 1702 all’interno del Corpus iuris venatorio-forestalis romano-germanici ...
Leggi Tutto
SARTORIO, Giulio Aristide
Annalisa Pezzo
SARTORIO, Giulio Aristide. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1860, figlio di Raffaele e di Angiola Poletti.
Appartenne a una famiglia di artisti: il nonno, Girolamo, [...] venne chiamato a insegnare alla scuola d’arte di Weimar dal granduca Carlo Alessandro di Sassonia, incontrato a Roma anche a Lipsia, Dresda, Monaco e, saltuariamente, a Roma, dove aveva mantenuto l’atelier.
Oltre a realizzare studi di animali e ...
Leggi Tutto
BAGAROTTO (Bagarotto dei Corradi)
Roberto Abbondanza
Nacque con ogni probabilità da famiglia piacentina, al più presto nella terz'ultima decade del sec. XII; non sembra infatti possibile che sia nato [...] di Accursio e maestro di Odofredo, B. non occupa un posto di prima grandezza nella storiografia antica e modema della scuola dei glossatori. E forse non merita di "Cavillationes Bargarotis (sic!)"; 5) Lipsia, Universitätsbibliothek, ms. 921, cc. ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Paolo (Giovanni Paolo). – Primogenito di Aurelio, possidente terriero del Castelletto (oggi Castelletto Mascagni, una piccola frazione del Comune di Chiusdino, presso Siena), e di Elisabetta [...] un grandissimo successo e che fece ottenere al M. dall’Académie des sciences di Parigi un premio di 1200 lire, apparve in edizione tedesca a Lipsia nel 1789, illustrata da 12 tavole reincise da S. Capieux.
Contemporaneamente agli studi morfologici ...
Leggi Tutto
MORICHELLI, Anna
Leonella Grasso Caprioli
MORICHELLI (Morrichelli, Morichello, Morichelli Bosello), Anna. – Non si hanno notizie certe circa l’origine e la formazione di questo soprano, nata intorno [...] buffa cui rimase legata negli anni – varò La scuola de’ gelosi di Antonio Salieri.
Di una presunta scrittura a S. Pietroburgo tra il 1779 e il 1780 si hanno notizie approssimative, come pure di tappe a Lipsia e Amburgo nell’estate 1780 (Link, 2010, p ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Vittorio Bolcato
Nacque a Verona intorno al 1560. In assenza di documenti circa la sua formazione si può ipotizzare che, come chierico veronese, abbia frequentato la prestigiosa scuola [...] 1605 e il 1643 a Copenaghen, Strasburgo, Norimberga, Monaco, Lipsia, Ingolstadt, Treviri e Dresda. A quasi un secolo dalla primo periodo artistico, il L. si rivela compositore di alta scuola, particolarmente attento al rapporto testo-musica e, anche ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Giovanni
(Gian) Antonio
Raffaele Caracciolo
‒ Nacque intorno al 1570, forse a Montecolognola di Magione (Perugia), presunta località d’origine della famiglia. La data di nascita, fissata [...] prima la scuola romana di Annibale Carracci, quindi quella di Cristoforo Roncalli, di Perugia dalle origini al 1860 (1879), a cura di G. Innamorati, II, Città di Castello 1960, pp. 313, 357, 367; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIX, Lipsia ...
Leggi Tutto
SCADUTO, Francesco
Orazio Condorelli
– Nacque a Bagheria (Palermo) il 28 luglio 1858 da Gioacchino, possidente, e da Francesca Rotolo.
Intraprese gli studi nella città natale, nel convitto istituito [...] le quali trascorse soggiorni di ricerca tra la Germania, Parigi e Londra (1883-84). Le relazioni strette con alcuni maestri della scuola storica tedesca del diritto ecclesiastico – Emil Friedberg ed Emil Sehling a Lipsia, Paul Hinschius e Bernhard ...
Leggi Tutto
FERRAI, Eugenio
Piero Treves
Nacque ad Arezzo il 22 febbr. 1832 da Pompeo e da Giulia Rosellini.
In questa famiglia di modesti possidenti la madre portò l'abito e la luce del suo domestico "umanesimo": [...] 'ebbe aperta la via all'università di Pisa e al posto (1850) di alunno convittore presso la Scuola normale. Vi strinse amicizie, massime con Olanda. Ebbe l'agio così di farsi discepolo di F. W. Ritschl a Lipsia e di frequentare a Londra il Grote, già ...
Leggi Tutto
NORIS, Enrico
Maria Pia Donato
NORIS, Enrico (Girolamo). – Nacque a Verona il 29 agosto 1631 da Alessandro e da Caterina Manzana, battezzato con il nome di Girolamo.
Inviato a 15 anni al collegio dei [...] scuole teologiche non avevano fatto che acuirsi dopo la condanna di Giansenio, causando l’apertura di diversi procedimenti inquisitoriali. Noris si trovò quindi di (intanto ristampate a Bruxelles e a Lipsia) tornarono sotto accusa al S. Uffizio ...
Leggi Tutto