FAGIOLI (Fagiuoli, Fasoli, Fazioli, Facelli, Fagelli), Giovanni
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1223, da una ricca famiglia popolare residente nel quartiere di Ponte [...] oppure recano un'attribuzione diversa: Lectura feudorum, Lipsia, Universitätsbibliothek, 113 (sec. XV), ff. F. Buonamici, Della scuola pisana del diritto romano o dei più chiari professori di diritto romano nella Università di Pisa, in Annali delle ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI
Bianca Maria Antolini
Famiglia di pianisti e compositori, attivi nel sec. XIX.
Disma. - Nato a Inzago, nel Milanese, da Carlo e da Carolina Consonni l'8 sett. 1826, studiò nella città natale [...] (La scuola del dilettante,12 studi, Op. 331; Preparazione alla scuola della velocità di C. di J.S. Bach.
Nel 1890 ebbe modo di visitare Vienna, Praga, Dresda, Berlino, Lipsia, Monaco di Baviera, ed elaborò una tabella descrittiva degli organi di ...
Leggi Tutto
CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] a causa di una indisposizione, fino alla primavera del 1744, epoca in cui si rimise in viaggio. Passò prima a Lipsia, dove G. Bottari e il circolo dei giansenisti romani, in Annali della R. Scuola normale sup. di Pisa, s. 2, X (1941), pp. 70-90, 199- ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovan Francesco
Roberto Cannatà
, Nacque a Bologna, come riferiscono i suoi biografi e come conferma l'appellativo di bolognese con cui è designato in moltissimi documenti. L'anno di nascita [...] si è ipotizzata un'influenza della scuola carraccesca. E, del resto, spesso si trovano tracce di tale cultura in tutta la sua 27). Numerosi suoi disegni, specialmente di paesaggio, si conservano a Firenze, Haarlem, Lipsia, Londra, Parigi, Vienna, ...
Leggi Tutto
MILANOLLO
Piero Faustini
– Famiglia di violiniste, la prima delle quali è Domenica Maria Teresa (Teresina), nata a Savigliano, nel Cuneese, il 28 ag. 1827 da Giuseppe Antonio e da Antonina Rizzo, originaria [...] Paganini era «il Cannone»), anche se il suo esempio artistico, che comunque trascendeva le questioni di genere, non fu raccolto da una concreta scuola violinistica.
Oltre alle riduzioni per violino e pianoforte delle citate Fantasia, Ave Maria e due ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] partire dal 1910, insegnò geografia economica presso la R. Scuola superiore di commercio di Bari e, a metà degli anni Venti, fu invitato di lemmi relativi a città europee come Londra, Amburgo, Bruges, Montpellier, Amsterdam, Anversa, Lipsia, ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Ettore
Erasmo Recami
Nacque a Catania il 5 ag. 1906, quarto di cinque figli, da Fabio Massimo e Salvadora (Dorina) Corso, in una illustre famiglia originaria di Militello Val di Catania.
Il [...] anni successivi, all'istituto di via Panisperna, si trovò inserito nella moderna scuola italiana di fisica, costituita, oltre che "propaganda" di Heisenberg.
A Lipsia il M. completò altri importanti articoli, andati perduti, ma di almeno uno dei ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] nel successivo combattimento di Dennewitz (6 settembre 1813), venne internato in Pomerania; rientrò a Brescia dopo Lipsia (19 ottobre largamente in Europa, in cui la figura di Paleocapa aveva fatto scuola e trovava speculari figure, dall’amico Luigi ...
Leggi Tutto
RICORDI
Stefano Baia Curioni
– Famiglia di editori musicali milanesi, titolari tra il 1808 e il 1919 della ditta omonima (sotto diverse ragioni sociali).
La dinastia imprenditoriale fu dominata, non [...] teatro Lentasio; al termine della stagione si recò a Lipsia per conoscere e studiare i metodi calcografici e i criteri nelle vele della Giovane Scuola verista lanciata dall’unico concorrente davvero insidioso, Sonzogno, editore di Pietro Mascagni e ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Bruno
Claudia Montuschi
Nacque, secondo di cinque fratelli, a Siena, il 3 ott. 1898, da Lorenzo, di Scansano, "impiegato nei telegrafi" prima a Siena, poi a Viareggio e a Lucca, e da Assunta [...] di quello che aveva preparato, l'edizione degli Eroticorum Graecorum fragmenta papyracea, che venne comunque pubblicato lo stesso anno a Lipsia sulla didattica (cfr. G. Monaco, La scuola nell'opera di B. L., in Giornate di studio…, pp. 121-125) e i ...
Leggi Tutto