EULAMBIO, Michele
Raoul Meloncelli
Nacque a Trieste il 13 febbr. 1881 da Alessandro e Anna Diamanti. Iniziato in giovanissima età allo studio del pianoforte dalla madre, studiò contemporaneamente violino [...] rappresentato il 27 apr. 1912al Neues Städtisches Theater diLipsia e replicata con successo più volte, sotto la compromesso tra la scuola romantica tedesca e quella veristica italiana, espressa soprattutto dalla figura isolata di Francesco Cilea, ...
Leggi Tutto
ANDRES, Angelo
Luciana Fratini
Nacque a Tirano (Sondrio) il 24 marzo 1851. Alunno del collegio Borromeo di Pavia, si laureò in storia naturale nel 1873. Rimase per qualche tempo in quella città presso [...] di K. Leuckart a Lipsia (18741876), quello di Th. Huxley a Londra (1876-1877) e quello di L. Ranvier a Parigi (1877-1878).
Fu assistente alla Stazione zoologica di della facoltà di scienze nel 1906-1909 e direttore della scuoladi farmacia dal ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] , mentre accoglie dal Valla e dalla sua scuola l'esigenza di restituire criticamente il mondo classico nelle sue genuine vitae et in in literas meritorum A. P., Lipsia 1736; G. Carducci, Delle poesie toscane di messer A. P., introd. aIl'ediz. cit. ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] sassone.
Gli sono state attribuite quattro scene dell'opera Talestri regina delle Amazzoni di Maria Antonia di Walpurgis, elettrice di Sassonia, composta su libretto proprio edito a Lipsia nel 1765. Le quattro scene, che vi sono riprodotte, recano l ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Nardo di Cione
Sonia Chiodo
MARIOTTO di Nardo di Cione. – Nacque a Firenze da Nardo di Cione in data ignota, ma poiché la sua iscrizione all’arte dei medici e degli speziali (necessaria [...] Lord of Feversham) e il Martirio di s. Lorenzo (Cambridge, MA, Fogg Art Museum; Lipsia, Museum der Bildenden Künste).
L pp. 327-331; M. Boskovits, Su don Silvestro, don Simone e la «Scuola degli Angeli», in Paragone, XXIII (1972), 265, pp. 43 s.; G. ...
Leggi Tutto
QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] ottobre del 1779), e Venezia, ove fu nuovamente ospite di Tommaso Temanza, figura di riferimento del bergamasco nel periodo di formazione. Il viaggio proseguì poi attraverso Vienna, Dresda, Lipsia, Potsdam, Berlino, Königsberg, ove si trovava il 17 e ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] musicista diede cinque concerti e in febbraio si trasferì a Lipsia, senza peraltro esibirsi, per disaccordi con la direzione del tempo accarezzò l’idea di pubblicare un metodo di violino, non fondò una vera e propria scuola violinistica e non impartì ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] vaquer".
Dopo Lipsia non ebbe più dubbi sulresito dell'avventura napoleonica. Espresse al Melzi (cfr. lettera di questo al viceré metodo di insegnamento,di educazione di Giuseppe Lancaster e nel 1819 fondò a Sartirana una scuola organizzata secondo ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Fausto Parente
Nacque "nel piccolo castello di Valiano" (Notizia biogr., p. 7; ad Acquaviva, secondo il Capei, p. 134) in Val di Chiana da Antonio e da Stella Casagli il 26 apr. 1789. [...] di retorica presso le scuole regie di Montepulciano. In questi anni, i suoi cespiti di guadagno erano quasi esclusivamente le lezioni di judaïque (Leipzig 1831). Contemporaneamente, e sempre a Lipsia, dette alle stampe uno scritto dal titolo Fragment ...
Leggi Tutto
MINGOTTI
Giovanni Polin
– Famiglia di impresari i cui principali rappresentanti furono i fratelli Angelo e Pietro.
Allo stato attuale delle ricerche è ignota la data di nascita di Angelo, da collo;carsi [...] Orazio, ecc. batterono con successo i palcoscenici di Graz, Lipsia e Amburgo, aggiungendosi al repertorio serio allestito dalle parti comiche, probabilmente istigata dai buffi Paganini) La scuola moderna, poi commissionò per il carnevale 1749 allo ...
Leggi Tutto