Pittore, nato a Napoli il 7 luglio 1823, ivi morto il 13 agosto 1901. Fece i suoi studî nell'Accademia napoletana di belle arti, alla scuola del Guerra e del Mancinelli; e nell'Accademia stessa, dopo il [...] di parole. La pittura d'interni pittoreschi, di paesaggi, dididididi realismo figurativo, di convenzionalismi folkloristici e dididi colore", che, in sostanza, era didi colori vividi e lievi in piena solarità didi tela" furono elementi didiscuoladi ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Montauban (Tarn-et-Garonne) il 30 ottobre 1861, morto a Vesinet il 1° ottobre 1929. Figlio d'un falegname e nipote d'un tagliatore di pietre, il B. attribuì sempre gran parte delle sue [...] nella casa paterna. Entrò a 15 anni nella Scuoladi belle arti di Tolosa, e si trasferì a Parigi nel 1884 .
Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910 (con la bibl. precedente); C. Anti, L'Ercole di B., in Rassegna d'arte, 1920, pp. ...
Leggi Tutto
Biologo e filosofo, nato il 28 ottobre 1867 a Kreuznach. Studiò ad Amburgo, Friburgo, Jena, ove si laureò in scienze naturali nel 1889. Fu discepolo di E. Haeckel, dalla cui scuola poi si allontanò per [...] ; libero docente nel 1909 a Heidelberg, nel 1911 professore di filosofia nella stessa università, nel 1920 ordinario di filosofia naturale nell'università di Colonia e dal 1921 in poi in quella diLipsia. Viaggiò in Cina e in America; nel 1926 fu ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Vittorio Moschini
Scultore, nato a Trento nel 1524, morto a Venezia il 27 maggio 1608. Giunto nel 1543 a Venezia, ove poi generalmente dimorò, si mise alla bottega del Sansovino, [...] -79); il Cristo dei Frari (1581); il Battista del duomo di Treviso (1583); un altare con statue nella veneziana chiesa di S. Giuliano (1583-84), le statue sul frontespizio della scuoladi S. Fantin (1583-84), gli stucchi della cappella del Rosario ...
Leggi Tutto
Scultore di Argo, ritenuto, per il suo tempo, capo di quella scuola peloponnesiaca. Passava per maestro di Mirone (Plin., Nat. Hist., XXXIV, 57), di Fidia (Plin., N.H., XXXIV, 54; Tzetzes, Chil., VII, [...] o al 508 a. C. Se poi è vero che alla scuoladi Agelada si formarono i tre grandi artisti su menzionati (il che si Märchen, Berlino 1886; W. Klein, Geschichte d. griechischen Kunst, I, Lipsia 1904, p. 333 segg.; A. Frickenhaus, Hageladas in Jahrb. d ...
Leggi Tutto
Antica città della Caria, sull'estrema punta (Capo Crio, Triopium Promontorium) di una penisola che dalla città prese il nome Chersoneso Cnidio, esattamente di fronte all'isola di Nisiro. Colonia già creduta [...] di due teatri e di altre costruzioni.
Bibl.: L. Bürchner, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XI, col. 914 segg.; K. Lehmann-Hartleben, Die ant. Hafenanlagen, Lipsia Le dottrine della scuoladi Cnido sono raccolte nelle Κνίδιαι γνῶμαι "Sentenze di C." e ...
Leggi Tutto
È una delle più notevoli e interessanti figure che presenti la storia letteraria del sec. II d. C. Nato a Maratona nel 101 da Tib. Claudio Attico Erode, che lo lasciò erede d'una vistosa sostanza, fu nei [...] causa d'un processo, vi tenne scuoladi retorica, e di quei conviti di letterati si crede che Ateneo abbia Norden, Die Antike Kunstprosa, I, 3ª ed., Lipsia 1915, p. 388; H. Hass, De Her. Att. orat. π. πολ., Lipsia 1880; V. Costanzi, De Orat. π. πολ ...
Leggi Tutto
Nacque a Bologna da Agostino Albani, ricco mercante di seta, e da Elisabetta Torri il 17 marzo 1578. Fanciullo ancora, fu messo alla scuoladi Dionigi Calvaert, ov'ebbe carissimo condiscepolo Guido Reni, [...] la decadenza: il suo nome divenne in breve quasi sinonimo di grazia sdolcinata e leziosa. Egli non possiede né la Bolognini-Amorini, Vita del celebre pittore Fr. Albani, Bologna 1837; H. Tietze, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, I, Lipsia 1907. ...
Leggi Tutto
Architetti e scultori veneziani. Giovanni, figlio di Bertuccio, fu soprattutto un imprenditore e il primo ricordo documentario che lo riguardi è del 1382. Probabilmente collaborò ai restauri della chiesa [...] l'incarico per la lunetta che sovrasta la porta della Scuoladi S. Marco, unica parte salva dall'incendio che 1464.
Bibl.: P. Paoletti, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VI, Milano 1908; G ...
Leggi Tutto
Poligrafo tedesco, nato ad Amburgo l'11 settembre 1723, morto a Magdeburgo il 25 luglio 1790. Dopo aver studiato al ginnasio accademico della sua città natale, dove ebbe insegnante il Reimarus, e all'università [...] spiriti. Finalmente ha ben diritto di proclamare la necessità di affiatare maggiormente la scuola con la vita, ma confonde R. Diestelmann, Basedow, Lipsia 1897; A. Piazzi, L'educazione filantropica nella dottrina e nell'opera di G. B. Basedow, ...
Leggi Tutto