Poeta, nato a Würzburg, di famiglia borghese, verso il 1220. Ebbe istruzione regolare; conobbe, oltre al latino, certamente il francese; e le sue minute e precise cognizioni giuridiche inducono a pensare [...] il 31 agosto 1287. È il maggiòr rappresentante della scuoladi Gottfried. Gl'ideali della poesia cavalleresca sono ancora i ed. Bartsch, insieme col Partonopier, Vienna 1846, Engelhart, ed. Haupt, Lipsia 1844, 2ª ed. 1890; Die halbe Birne, ed. G.A. ...
Leggi Tutto
IFFLAND, August Wilhelm
Attore, drammaturgo e direttore di teatro, nato il 19 aprile 1759 a Hannover, morto a Berlino il 22 settembre 1814. Estraneo spiritualmente alla casa paterna, ebbe da un pastore [...] inteso come "scuoladi moralità", l'attività di I., pur così multiforme, reca l'impronta di una salda di sentimentalismo e di moralità piccolo-borghese, si elevano al disopra della mediocrità.
Ediz.: A. W. I.s. dramatische Werke, voll. 16, Lipsia ...
Leggi Tutto
Fiorì attorno al 150 a. C., quale celebratissimo allievo di Aristarco e uno dei più versatili filologi greci. Alla varietà dei suoi interessi avran contribuito gli studî filosofici compiuti sotto lo stoico [...] anche all'influsso della stoicizzante scuoladi Pergamo egli non rimase estraneo, e al re Attalo II di Pergamo (159-138 a. possediamo nel Vatic. 950, sec. XIV (ed. Wagner, Lipsia 1891) e nei Fragmenta Sabbaitica (ed. Papadopulos Kerameus, in Rhein ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Firenze il 28 marzo 1472 da Paolo del Fattorino, vetturale, dimorante presso Porta Romana, onde da secolare l'appellativo di Bartolommeo o Baccio della Porta. Dal 1485 scolaro di Cosimo [...] Rifece allora compagnia con Mariotto formando la cosiddetta scuoladi S. Marco (v., per la sigla e F. Knapp, Fra B. d. P., Halle 1903; H. v. der Gabelentz, Fra B., Lipsia 1922, voll. 2; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VIII, i, Milano 1925; I. ...
Leggi Tutto
. Famiglia di artisti cremonesi. Galeazzo, pittore, nacque nel 1477 a Cremona, vi morì nel 1536. Fu capostipite di una lunga generazione di artisti. S'iniziò alla scuola del Bembo e del Boccaccino.
Sue [...] morì fra il 1590 e il 1595. Educato alla scuoladi Giulio Campi, forse suo cugino, poi a Mantova presso 60-70; F. Malaguzzi-Valeri, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911. Vedi inoltre, per Galeazzo C.: Crowe e Cavalcaselle, A history of ...
Leggi Tutto
VALERIO Massimo (Valerius Maximus)
Arnaldo Momigliano
Scrittore latino, autore di una raccolta di detti e fatti memorabili (Factorum ac dictorum memorabilium Libri IX). L'autore è noto solo per quanto [...] "esterne". Il tono è dunque patriottico e in genere moraleggiante, ma di un patriottismo divenuto parte di una finalità retorica. V. raccoglie infatti esempî per scuoladi retorica, cioè rientra nella diffusissima letteratura paradigmatica. Da ciò si ...
Leggi Tutto
GAZA (ebr. Azzah; arabo Ghazzah)
Donato BALDI
Giulio GIANNELLI
Città cananea abitata dagli Evei (Gen., X, 19; Deut., II, 23). Per la sua postura geografica, all'angolo SO. della Palestina a 3 km. [...] di umanisti cristiani, si distinse nella letteratura e in costruzioni di monumenti. Vi fiorì una scuoladi rettorica di .; J. Beloch, Griech. Geschichte, 2ª ed., IV, i, Berlino e Lipsia 1925, p. 129 seg.; E. Kahnes e J. Kromayer, in Kromayer, Antike ...
Leggi Tutto
Apologista cristiano del sec. II. L'opera principale che ci resta di lui è l'apologia indirizzata a M. Aurelio Antonino e L. Aurelio Commodo "Armeniaci, Sarmatici, e, ciò che più vale, filosofi". Si vede [...] anonima nel gruppo delle apologie della scuoladi S. Giustino: alla quale di fatto si riallaccia, distinguendosi tuttavia per u. Untersuchungen, IV, 11, Lipsia 1891; J. Geffcken, Zwei griechische Apologeten, Lipsia 1907.
Bibl.: Su Atenagora, oltre ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Antonio
Mario Soldati
Pittore, nato a Reggio Emilia il 23 febbraio 1818, morto a Torino il 17 aprile 1882. Avviato presto alla pittura nella città natale e subito specializzato nel genere [...] . Possiedono altre sue opere la Galleria d'arte moderna di Roma, la Galleria moderna di Firenze, la Pinacoteca reale di Torino; e varie collezioni private. Poiché dalla sua scuoladi Torino uscirono moltissimi paesaggi che serbano l'impronta della ...
Leggi Tutto
MARVELL, Andrew
Gian Napoleone Giordano Orsini
Poeta inglese, nato il 31 marzo 1621 a Winestead (Yorkshire), morto a Londra nell'agosto 1678. Suo padre era un prete anglicano; egli venne educato alla [...] scuoladi Hull e poi a Cambridge, dove si laureò nel 1638. Poi fece il "Grand Tour" dell'Europa nel 1642-46, visitando Olanda, Francia, Italia e Spagna. Nel 1645 era a Roma. Ritornato in patria, nel 1650 divenne precettore della figlia diLipsia 1903 ...
Leggi Tutto