Giovanni Vincenzo Ganganelli nacque il 30 ottobre 1705 in Sant'Arcangelo presso Rimini, da un medico di villaggio. Nel 1723 eutrava in un convento di francescani scalzi di Rimini; e il 17 maggio dello [...] una scuoladi amorosi discepoli. A Bologna conobbe il Lambertini, che, attratto dalle qualità del suo spirito, non si dimenticò di lui; G. Pisani, Vita di fra L. Ganganelli, Firenze 1848; Theiner, Gesch. des Pont. Clement XIV, Lipsia e Parigi 1852; ...
Leggi Tutto
. Fu uno dei più antichi scrittori in lingua siriaca. Il suo nome in siriaco suona Bar Dayṣān, cioè "figlio del Dayṣān", che è il fiume che scorre attraverso la città d'Edessa, in greco Βαρδησάνης o Βαρδησιάνης. [...] sistema di B. l'antenato diretto del manicheismo. Ma la scuoladi B., che fu combattuta anche da Rabbūlā vescovo di Edessa Halle 1863; A. Hilgenfeld, Bardesanes, der letzte Gnostiker, Lipsia 1864; F. Nau, Une biographie inédite de Bardesane l' ...
Leggi Tutto
LIBERALI Le arti liberali che costituivano durante il Medioevo i due gradi dell'insegnamento, l'uno letterario, l'altro scientifico, comprendevano la grammatica, la retorica e la dialettica (il Trivio); [...] di studia di mostrare scuoladidi filosofia, di cui dididi Rimini, opera di Agostino di Duccio, quella di Antonio del Pollaiolo nel monumento diScuola d'Atene di Raffaello, ove vediamo fusi nell'unità didi rappresentarle intorno alla tomba di ...
Leggi Tutto
Locale che serve all'insegnamento dell'equitazione e che consiste in grandi tettoie chiuse o in recinti scoperti. Può avere scopi militari, o soltanto di semplice ammaestramento di cavalli (maneggio), [...] .: L. Klasen, Gebäude für militärische Zwecke, Lipsia 1890; E. Pellicciari, Manuale di equitazione, Bologna 1926; D. Donghi, Manuale , che costruita nel 1910 per servizio della scuoladi cavalleria e intitolata al Maggiore Federico Caprilli, ...
Leggi Tutto
È fra i più antichi scrittori di lingua siriaca e il più importante fra essi. Nacque a Nisibi, sentinella avanzata dell'impero romano nella Siria orientale, fra il 306 e il 307; suo padre, sacerdote idolatrico, [...] scuoladi tipo catechetico che aveva aperta nella sua città poco dopo il concilio di Nicea. Dopo la disastrosa campagna persiana di Oxford 1865; G. Bickell, S. Ephraemi Syri Carmina Nisibena, Lipsia 1866; T. J. Lamy, S. Ephraem Syri Hymni et Sermones ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore, nato a CharentonSaint-Maurice il 25 aprile 1798, morto a Parigi il 13 agosto 1863. Ricevuta al liceo una buona preparazione umanistica, allievo senza successo del Guérin nel 1816 e [...] le scuole del sec. XIX fino all'impressionismo, il precursore.
V. tavv. CXXXV e CXXXVI.
Il D. fu uomo di vasta D., Parigi 1909; H. Vollmer, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VIII, Lipsia 1913 (con bibl.); J. Guiffrey, Le voyage d'E. D. au Maroc ...
Leggi Tutto
Pittore, nato in S. Giusta, paesello dell'Abruzzo Aquilano, il 22 ottobre 1760. Dotato d'ingegno vivissimo, recatosi a Roma col fratello Lorenzo per studiare lettere presso uno zio sacerdote, fu spinto [...] scuoladi pittura di C. A., Roma 1825; N. Morelli, Biografia dei contemporanei del Regno di Napoli, Napoli 1864; C. de Ferraris, C. A., nella strenna La Sirena, Napoli 1877; A. Borzelli, C. A., Napoli 1902; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, I, Lipsia ...
Leggi Tutto
GENTILE da Fabriano (Gentile di Niccolò di Giovanni di Massio)
Arduino Colasanti
Pittore, nato a Fabriano verso il 1370, morto a Roma nel 1427. La sua giovinezza rimane ancora avvolta in un'oscurità [...] , alla Madonna della raccolta Jarves nella Scuoladi belle arti in New Haven, la quale Pisanello, ed. di A. Venturi, Firenze 1896; A. Colasanti, G. da F., Bergamo 1909; B. C. Kreplin, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIII, Lipsia 1920 (con bibl ...
Leggi Tutto
Fu il più grande matematico del sec. XVIII. Nato a Basilea il 15 aprile 1707, morì a Pietroburgo il 7 settembre 1783. La prima educazione matematica gli fu impartita dal padre, Paolo, allievo di Giacomo [...] corso di scienza indipendente e segnò la fine del dualismo tra la scuoladi Newton e quella di Leibniz Bibl.: Oltre a M. Cantor, Vorlesungen über Geschichte der Mathematik, III e IV, Lipsia 1898-1908, si veda: N. Fuss, Éloge de M. L. E., Pietroburgo ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto. Nacque in Padova circa il 1434 dall'orefice Bellano; vi morì fra il 1496 e il 1497. Quando Donatello venne a Padova la prima volta nel 1443, egli era ancora bambino; ma dieci anni [...] , già centro del soffitto nella scuoladi S. Maria della Carità ed ora nel museo di Padova, dal Bode e da altri Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909 (con la bibl. precedente); id., in Boll. del Museo Civico di Padova, 1914, p. 38 segg.; ...
Leggi Tutto