DICTAMINUM Nel Medioevo l'arte del comporre ebbe per oggetto principale l'epistolografia, e la scuola mirò a rendere il giovane esperto a scrivere lettere. Tutti i precetti dati dagli antichi retori sull'invenzione, [...] tutte le scuole d'Alemagna, d'Inghilterra e di Spagna. La più celebre scuola francese di retorica, la scuoladi Orléans, Handbuch der Urkundenlehre für Deutschland und Italien, 2ª ed., Lipsia 1915. Cfr. H. Baerwald, Für Charakteristik und Kritik ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda probabilmente nel 1403 (secondo altri nel 1389 o 1395) in modesta condizione, fu affidato alle cure del metropolita Dositeo, dal quale dopo la sua abdicazione fu condotto a Costantinopoli, [...] presso l'arcivescovo di Selimbria andò a Mistra per studiare filosofia e matematica nella scuoladi Gemisto Pletone, Le Cardinal Bessarion, Parigi 1878; R. Rocholl, Bessarion, Lipsia 1904; L. Mohler, Kardinal Bessarion als Theologe Humanist und ...
Leggi Tutto
FULDA (antica forma Fuldaha "acque continentali"; A. T., 53-54-55)
Fedor SCHNEIDER
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Città della Germania nella provincia prussiana di Assia Nassau (distretto di Kassel), sulla [...] Ma già Eginardo, lo storico di Carlomagno, ed Eigil devono la loro istruzione alla scuoladi Fulda. La generazione successiva fu e Berlino 1904; A. Hauck, Kirchengesch. Deutschlands, I-II, Lipsia 1904-11; E. Stengel, Fuldensia, I, in Archiv für ...
Leggi Tutto
Teoria che nega la continuità e l'infinita divisibilità della materia e vede nei corpi raggruppamenti di atomi, cioè di elementi (fisicamente) indivisibili, immutabili, separati dal vuoto. Generalmente [...] ebbe maggiore diffusione in seguito. Nel Rinascimento, la dottrina atomistica (di cui si trovano accenni in Girolamo Fracastoro e di cui si sa che nel sec. XVI era diffusa in una scuoladi medici) fu sostenuta da Giordano Bruno, che nella sua teoria ...
Leggi Tutto
Città della Germania (Provincia Renana), la decima per numero d'abitanti essendo compresa tra Francoforte e Hannover, sulla destra del Reno, 39 m. s. m., tra Colonia (a sud) e Duisburg (a nord), in zona [...] , particolarmente delle scuole italiane (catalogo del 1929) e di pitture. Un'altra galleria di quadri si trova nel museo civico. (V. tavv. LXI e LXII).
Bibl.: H. Müller-Schlösser, Das schöne D., Düsserldorf 1911-12; H. Stolz, D., Lipsia 1914, 2 ...
Leggi Tutto
Rapporto di somiglianza tra due oggetti; e tale, in particolare, che ad esso possa applicarsi l'argomentazione mediante la quale, dall'eguaglianza o somiglianza constatata tra alcuni elementi di tali oggetti, [...] scuoladi Pergamo (fra cui principale Cratete di Mallo), detti perciò anomalisti, mentre la scuola Experiment. Unters. über die psych. Grundlagen der sprachl. Analogiebildung, Lipsia 1901; F. de Saussure, Cours de linguistique générale, Losanna- ...
Leggi Tutto
MEYER, Conrad Ferdinand
Leonello Vincenti
Poeta svizzero, nato a Zurigo l'11 ottobre 1825, morto a Kilchberg il 28 novembre 1898. Discendente di vecchia famiglia patrizia, alla precoce morte del padre [...] essere confuso con gli artificiosi poeti della scuoladi Monaco. L'assiduo sforzo artistico, che l 1927; L. Bianchi, C. F. M., in Von der Droste bis Liliencron, Lipsia 1922; E. Kalischer, C. F. M. in seinem Verhältnis zur italienischen Renaissance, ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Aix in Provenza il 19 gennaio 1839, ivi morto il 22 ottobre 1906. Già nel liceo d'Aix, era tormentato dalla passione del disegno e della pittura; non conobbe mai l'insegnamento della Scuola [...] L'arte impressionista era solo una scuoladi sensazione; il C. ha saputo di Estaque. (V. tav. CCXXXVI e tav. a colori).
Bibl.: Th. Duret, Les peintres impressionnistes, Parigi 1906; O. Grantoff, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VI, Lipsia ...
Leggi Tutto
Nacque a Parigi il 24 gennaio 1732. Figlio d'un orologiaio, studiò un po' di latino in una scuoladi mestieri, e la musica, ed ebbe un'adolescenza scapigliata: divenne però abile nell'arte dell'orologiaio, [...] Bibliographie des oeuvers de B., Parigi 1883. Per la vita e l'opera di B., v. E. Lintilhac, B. et ses oeuvres, d'après des Hallays, B., Parigi 1897; A. Bettelheim, B., 2ª ed., Lipsia 1911. Per la sua fortuna in Italia: C. Chiostri, Les traductions ...
Leggi Tutto
IPPOCRATE (‛Ιπποκράτης; Hippocrătes)
Arturo Castiglioni
Medico, nato nel 460 o 459 a. C. nell'isola di Coo, figlio dell'asclepiade Eracleide e di Fenarete, nipote del medico Ippocrate figlio di Gnosidico, [...] scuoladi Cnido a nome Erodico. Intraprese a scopo di studio lunghi viaggi, visitò forse Atene e fu allievo del ginnasta Erodico di iniziata nel 1927 (Lipsia - Berlino).
Delle traduzioni italiane merita di essere citata quella completa di M. G. Levi ...
Leggi Tutto