È l'arte dell'Europa occidentale dal sec. VIII alla metà del X. L'avvento al trono della dinastia carolingia, il ricostituito impero d'Occidente, il rinascimento artistico promosso da Carlomagno e dai [...] di pitture a pagina intera, d'incorniciature, di vignette, dai colori talvolta assai vivaci; le miniature della scuoladi karolingischen Kunst, Vienna 1896; I. Strzygowski, Orient oder Rom, Lipsia 1901; G. Baldwin Brown, The Arts in early England, 2 ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO (antico alto tedesco magad "vergine"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Importante città della Germania (ventesima per numero di abitanti), un tempo [...] ed è situata a 100 km. a NO. diLipsia e 120 a SSO. di Berlino. Condizioni favorevoli al suo sviluppo furono anche di Ch. Capup. Nel coro sono sei statue e numerosi piccoli rilievi, frammenti di un portale (circa 1230); ma la scuola degli scultori di ...
Leggi Tutto
SACHS, Hans
Maryla Falk
Poeta tedesco, nato a Norimberga il 5 novembre 1494. Nella "scuola latina" annessa all'ospedale di S. Spirito acquistò anche alcune nozioni di lettere classiche, che però, a [...] Tornato nel 1516 a Norimberga, vi riorganizzò la scuoladi canto, della quale in seguito divenne il capo Wohlrab, Die Bedeutung der Werke Boccaccios für die Werke des H. S., Diss., Lipsia 1924; F. Eichler, Das Nachleben des H. S., ivi 1904; G. Munzer ...
Leggi Tutto
Musicista francese, nato l'11 dicembre 1803 alla Côte Saint-André, morto l'8 marzo 1869 a Parigi. Suo padre, Luigi Giuseppe, originario di una famiglia che s'era stabilita alla Côte Saint-André nel 1300 [...] di essere accolto nella scuoladi Lesueur. A quest'epoca risalgono: i primi saggi di critica musicale, sul Corsaire; la composizione di , Lipsia, Amburgo, Berlino, ecc., segnano per B. altrettante alternative di successi calorosi e di larvati ...
Leggi Tutto
WALTHER von der Vogelweide
Giuseppe Gabetti
Minnesänger tedesco, il maggiore fra i poeti lirici della Germania medievale, nel quale la lirica cortese del Minnesang si fonde con la poesia spontanea del [...] esercizio dell'arte, alla scuoladi Reinmar, di cui divenne a poco a poco rivale e di cui più tardi - in Kleine Schriften, II; K. Burdach, Reinmar der Alte und W. von der V., Lipsia 1880 (2ª ed., 1927); W. Willmanns, Leben und Dichten W. v. d. ...
Leggi Tutto
SCIO (Chio, Χιος; A. T., 90)
Luciano LAURENZI
Guillaume DE JERPHANION
Vincenzo COSTANZI
Emilio PANDIANI
Gastone DEGLI ALBERTI
Isola del Mare Egeo, formante insieme con le piccole isole Oinoũsai, [...] ed è probabile che a Chio avesse vita una scuoladi aedi, il cui eponimo sarebbe stato Omero.
Chio, bibliogr. ivi citata nn. 1 e 2; G. Gilbert, Griechische Statsalterthümer, II, Lipsia 1885, p. 155 seg.; V. Head, Historia numorum, 2ª ed., Oxford 1911 ...
Leggi Tutto
Poeta danese, autore di delicate conosciutissime fiabe, nato a Odense il 2 aprile 1805, morto a Copenaghen il 4 agosto 1875. Egli stesso intitolò la sua autobiografia Mit Livs Eventyr (La fiaba della mia [...] di poter entrare come allievo nella Reale scuoladi canto e ballo. Infine Jonas Collin, eminente uomo pubblico della Copenaghen di omgangskreds, Stoccolma 1918; Larsen, Andersens Leben ohne Dichtung, Lipsia 1926; Rubow, H. C. A.'s Eventry, Copenaghen ...
Leggi Tutto
È, nel suo ampio significato, la disciplina che tratta del libro sotto i suoi molteplici aspetti; ma i suoi confini non furono mai ben delimitati, essendosi spesse volte usata con simile significato la [...] la Scuola bibliotecaria nell'università di Firenze.
Dal 1928 un'analoga scuola è stata pure istituita presso l'università di Roma.
Bibl.: G. Fumagalli, Guide bibliografiche, La bibliografia, Roma 1923; G. Schneider, Handb. der Bibliogr., Lipsia 1924 ...
Leggi Tutto
Capitale della Repubblica Libanese; ai piedi del M. Libano, nella Baia di S. Giorgio, a 33°54′ di lat. N. e 35°30′ di long. E. da Greenwich, a 60 m. sul mare, che circonda a N., O. e S. la collina su cui [...] riccamente dotato, ha anche corsi di medicina e farmacia, e una scuoladi commercio. Altri istituti d' Scherikower, Die hellenistischen Städtegründungen von Alexander dem Grossen bis auf die Römerzeit, Lipsia 1927, p. 68; E. S. Bouchier, Syria as a ...
Leggi Tutto
Nome dei rappresentanti di un movimento filosofico iniziatosi nell'età di Socrate e perpetuatosi poi attraverso tutto lo sviluppo della cultura antica. Socrate, reagendo al relativismo sofistico, aveva [...] scuoladi dura sincerità morale. E per dar corso a tale παρρησία, il cinico può diventar persino scrittore: di qui il paradosso di 1896; E. Schwartz, Charakterköpfe aus der antiken Literatur, II, Lipsia 1919, pp. 1-23 (sugli inizî); J. Bernays, Lucian ...
Leggi Tutto