L'egemonia della vista, nell'attività pratica e percettiva, ha fatto ritenere la cecità una delle più irreparabili sventure; e ogni manifestazione di capacità dei ciechi desta sorpresa, suscitando l'ipotesi [...] n. 2483 che dispone l'istituzione in Roma della R. Scuoladi metodo degli educatori dei ciechi. Essa funziona già dal 1925.
; A. Mell, Encyklopädische Handbuch des Blindenwesens, Vienna-Lipsia 1899-1900; A. Romagnoli, Introduzione all'educazione dei ...
Leggi Tutto
Caecilius Cyprianus, qui est Thascius (dunque un soprannome: anche Cyprianus fu trasformato, per derisione, volgarmente in Coprianus), di ricca famiglia cartaginese, retore di professione, si convertì [...] (o Ad paen., Cracovia 1893) attribuita dal Monceaux alla "scuoladi Cipriano", da altri al sec. IV-V; la Caena Monaco 1922, pp. 333-392; H. von Soden, Die cyprianische Briefsammlung, Lipsia 1904 (Texte und Untersuchungen, n. s., X, 3); L. Bayard, Le ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore, nato in Possagno il 1° novembre 1757, morto a Venezia il 13 ottobre 1822. Di famiglia benestante, ma impoverita da infelici speculazioni, perdette il padre a tre anni, e mentre la madre, [...] e la sera si recava all'accademia del nudo, presso la scuoladi belle arti. Morto il Torretti, il C., nell'ottobre del ., Milano 1911; P. Paoletti, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1912 (con la bibl. precedente); A. Pozzi, A. C., Ferrara ...
Leggi Tutto
La parola classis, oltre alle classi del censo (v. classe) venne assai presto a indicare in Roma i varî gradi o "classi" della scuola, poiché Quintiliano nelle Institutiones oratoriae usa l'espressione: [...] quindi chiamarsi ogni opera d'arte in cui tale rispondenza o armonia sia realizzata, fuor d'ogni vincolo discuola, di tradizioni, di esempî.
Arte. - Il termine classico, che fin dal sec. XVI aveva assunto il significato odierno, limitatamente alle ...
Leggi Tutto
Città della Baviera (distretto dell'Alta Franconia), ricca di memorie storiche, specialmente imperiali; fu sede d'un vescovato un tempo assai potente. La parte antica della città si stende sulla sinistra [...] nelle figure a tutto tondo, ispirate alla scuoladi Reims, di Maria ed Elisabetta nella Visitazione (Elisabetta è Leitschuh, Bamberg, nella collezione Berühmte Kunststätten, n. 63, Lipsia 1914; Kunstdenkmäler, I, Berlino 1924; E. Knapp, Mainfranken ...
Leggi Tutto
IPERIDE (‛Υπερείδες, Hyperīdes)
Piero Treves
Oratore, avvocato e politico ateniese del sec. IV a. C. Nacque nel demo di Collito, nel 390-389; del padre, Glaucippo, non è nota la professione né la condizione, [...] , alla scuoladi Isocrate, retorica e filosofia: quell'ars oratoria verniciata di filosofia e pp. 85 segg., 184 segg.; F. Blass, Die att. Beredsamkeit, 2ª ed., III, ii, Lipsia 1898, pp. 1-95; S. Kayser, L'art oratoire, le style et la langue d'H., ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (dal gr. ψυχή "anima" e ἰατρεία "cura")
Sante De Sanctis
È una parte della medicina, che comprende la patologia e la clinica delle malattie mentali, cioè di quegli stati anormali e morbosi, [...] delle cause della malattia mentale (scuoladi E. Tanzi e E. Lugaro, scuoladi G. Mingazzini, L. Bianchi, III e V; Th. Kirchhoff, Geschichte der Psychiatrie, in Handbuch der Psychiatrie, Lipsia e Vienna 1912; A. Tamburini, G. C. Ferrari, G. Antonini, ...
Leggi Tutto
L'accattonaggio, il mendicare per mestiere, conseguente al fenomeno economico del pauperismo, è un fatto socialmente dannoso e fastidioso, che da secoli è, con mezzi varî, colpito e, se non eliminato, [...] nazionale, che è menomato dal girovagare di turbe di cenciosi, che ostentano miseria anche al di là di quel che sia realmente; e così via. Né va taciuto che la vita randagia del mendico è spesso una scuoladi corruzione (specie per donne, ragazzi) e ...
Leggi Tutto
Fra Giovanni da Fiesole, detto il beato Angelico, pittore, nacque nel 1387 a Vicchio di Mugello (Firenze) e morì a Roma il 14 luglio 1455. Si chiamava, al secolo, Guido o Guidolino di Pietro. A vent'anni, [...] allora sotto gl'influssi di d. Lorenzo Monaco e della scuoladi miniatori fiorente nel convento di S. Maria degli M. Wingenroth, Angelico da Fiesole, 2ª ed. a cura di Fr. Schottmüller, Lipsia 1926; R. van Marle, The development of the Italian Schools ...
Leggi Tutto
MELANTONE, Filippo
Alberto Pincherle
Nacque a Bretten (Basso Palatinato) il 16 febbraio 1497, dall'armaiuolo Georg Schwarzerd e, dopo i primi studî in casa, mortogli il padre, fu mandato a scuola a [...] e preconizzata da Erasmo. Poi l'unione si fa più intima: M. assiste alla disputa diLipsia, scrive contro Giovanni Eck, per consiglio di Lutero sposa (18 agosto 1520) Caterina, figlia del borgomastro Krapp, diventa il confidente, il collaboratore ...
Leggi Tutto