. Uno dei colli di Roma. Il nome nasce come aggettivo di Esquiliae, e quindi nell'età più antica non si trova mai solo, ma riunito con un sostantivo: collis, mons, lucus, forum, porta. Soltanto nell'Impero [...] nuove terme, di cui si ammirano avanzi nella Villa Brancaccio, nel giardino della Scuoladi ingegneria e del Libro di Schizzi di Giuliano da Sangallo, Lipsia 1910, testo, p. 47. - Per S. Maria Maggiore: G. Biasiotti, La Basilica esquilina di S. Maria ...
Leggi Tutto
TREVIRI (ted. Trier; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Pietro ROMANELLI
Hans MOHLE
Delio CANTIMORI
Città della Germania occidentale, capoluogo d'una delle provincie della Renania, posta sulla destra [...] di prima importanza: Valentiniano III dava trattamento di preferenza ai professori della scuoladi eloquenza di Treviri; rinomate le scuole : H. Janitschek ed altri, Die Trierer Adahandschrift, Lipsia 1889; A. Haseloff e Sauerland, Der Psalter Egberts ...
Leggi Tutto
LOTTA (lat. lucta; fr. lutte; sp. lucha; ted. Ringen; ingl. wrestling)
Aristide CALDERlNl
Mario NICOLA
*
Combattimento a corpo a corpo di due contendenti senza armi, fondato esclusivamente sulla pressione [...] .
L'atleta ha pertanto bisogno di esercizio lungo e costante e di una scuoladi metodo che gli darà forza e des antiq., III, 1904, p. 1340 segg.; G. Zadig, Der Ringkampf, Lipsia 1905; E. Hitchcock e R. Nelligan, Wrestling, catch-as-catch-can style, ...
Leggi Tutto
IL Pittore, nato nel 1489, morto il 5 marzo 1534. Si chiamò Antonio Allegri, ma dal nome della città nativa fu ed è sempre detto "il Correggio". Suo padre si chiamava Pellegrino, la madre fu una Bernardina [...] si narrano di lui sono senza fondamento. Si sa che, giovane, passò a Modena nella scuoladi Francesco Bianchi pp. 155-68; G. Gronau, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VII, Lipsia 1912; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, ii, Milano 1926, ...
Leggi Tutto
QUINTILIANO, Marco Fabio (M. Fabius Quintilianus)
Achille Beltrami
Nacque, secondo ciò che gli antichi tramnandano e che pare ormai non suscettibile di ulteriori dubbî, a Calagurris (l'odierna Calahorra) [...] scuola, particolarmente di una saggia scuoladi oratoria. E con questa fede, dopo un'attività di vent ), S. Dosson (Parigi 1884), J. A. Hild (ivi 1885), F. Meister (Lipsia 1887), O. Berrini (rifatta da L. Valmaggi, Torino 1902), F. Ramorino (Milano ...
Leggi Tutto
HERBART, Johann Friedrich
Luigi Credaro
Filosofo e pedagogista tedesco, nato a Oldenburgo il 4 maggio 1776, morto a Gottinga il 14 agosto 1841. Dai 12 ai 18 anni fu alunno della Schola latina, trasformata [...] E. Pestalozzi: poi anche nelle secondarie. Essa ebbe larghi e pratici sviluppi per opera della scuoladi C. V. Stoy in Jena e di T. Ziller in Lipsia: per quello la formazione dei maestri è più importante che la tecnica dell'istruzione: questi invece ...
Leggi Tutto
LIMITE (XXI, p. 162)
Tullio Viola
La moderna esigenza di una visione sempre più astratta e sintetica dei concetti fondamentali della matematica ha portato a generalizzare in più direzioni il concetto [...] modo, il concetto si ritrova nella scuola francese di N. Bourbaki, come l. secondo un filtro.
Bibl.: E. Borel, Leçons sur les fonctions de variables réelles, Parigi 1905; F. Haussdorff, Grundzüge der Mengenlehren, Lipsia 1914; H. Hahn, Theorie der ...
Leggi Tutto
INNO (dal gr. ὕμνος, lat. hymnus)
Giuseppe DE LUCA
Nicola TURCHI
G. Co. *
L'inno si può definire come una forma speciale e più elevata di preghiera, dalla quale si distingue perché è associato al [...] di quel rinascimento, ai poeti più o meno di corte. In un secondo tempo, troviamo il meglio della poesia cristiana medievale nella scuoladi Come raccolta di testi, dopo quelle di H. A. Daniel, Thesaurus hymnologicus, Halle e Lipsia 1841-56; di F. J. ...
Leggi Tutto
Copia è l'imitazione fedele di una determinata opera che si chiama originale. Con l'avvento della fotografia, dei mezzi fotomeccanici, del pantografo, della galvanoplastica, ecc., l'uso della copia intesa [...] ellenistico-romana, Milano 1929; L. Curtius, Die Wandmalerei Pompejis, Lipsia 1929.
Medioevo ed età moderna. - L'arte cristiana del Marco Boschini (1660) ci descrive la Scuoladi S. Rocco affollata di "studiosi" del Tintoretto. Gli artisti più ...
Leggi Tutto
SUBIACO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gustavo GIOVANNONI
Raffaello MORGHEN
Tammaro DE MARINIS
Cittadina del Lazio, situata fra i 400 e i 470 m. sulla destra dell'alto Aniene. L'abitato conserva [...] elevata nella metà del Trecento e ricca di pitture discuola senese, tra cui primeggia la grande scena oratore di Cicerone che deve avere la precedenza. Infatti in un esemplare di questo libro (quello diLipsia) una nota manoscritta permette di ...
Leggi Tutto