Uno dei maggiori rappresentanti della più antica filosofia greca. Nacque, secondo testimonianze quasi unanimi, in Abdera. Però regnano incertezze sia sulla data della nascita (fra il 470 e il 457 a. C.) [...] ampliata. Infatti si assegnavano a D. le opere di tutta la scuoladi Abdera a cominciare da Leucippo (due scritti del 596; H. C. Liepmann, Die Mechanik der Leukipp-Demokritischen Atome, Lipsia 1885; O. Hamelin, La pesanteur de l'atome dans le système ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] Graziano.
La scuoladi Chartres coronò gloriosamente di Parigi, di Avignone, di Langres, di Montpellier, di Orleans, di Poitier, di Tolosa, di Valence, per la Spagna quella di Salamanca, per l'Inghilterra Oxford, per la Germania Colonia, Lipsia ...
Leggi Tutto
SCHUMANN, Robert Alexander
Ildebrando Pizzetti
Compositore di musica, nato a Zwickau, piccola città della Sassonia, l'8 giugno del 1810; morto a Endenick, presso Bonn, il 29 luglio del 1856. Nato di [...] Egli infatti scrisse un giorno di non poter credere all'esistenza di una scuola musicale romantica perché "la musica in 3 volumi pubblicati dalla Casa Reclam diLipsia. V'è una traduzione italiana di alcuni di essi R. Sch. Scritti sulla musica e ...
Leggi Tutto
Storico greco, autore d'una storia universale dal titolo Biblioteca (Βιβλιοϑήκη). Egli stesso si dice di Agirio in Sicilia: visse al tempo di Giulio Cesare, perché la sua opera finiva o con l'inizio della [...] scuoladi Apollodoro. L'esposizione sull'Egitto I, 10-88 deriva nella sostanza da Ecateo di Abdera, non senza aggiunte di segg.; C. Wachsmuth, Einleitung in das Studium der alten Geschichte, Lipsia 1895, p. 81 segg.; E. Schwartz, in Pauly-Wissowa, ...
Leggi Tutto
Astrolatria (dal gr. ἀστηρ "astro" e λατρεία "culto") vale "adorazione degli astri", cioè del sole, della luna, delle stelle, dei pianeti e delle costellazioni. Per astralismo s'intende quella concezione [...] Beroso, sacerdote di Bel a Babele, si trasferisce nell'isola di Cos e vi fonda una scuoladi astrologia. Un Himmelszelt, Monaco 1910; H. Gressmann, Die hellenistische Gestirnreligion, Lipsia 1925; i varî articoli raccolti sotto il titolo generale Sun ...
Leggi Tutto
È la maggiore, dopo Rodi, delle isole italiane dell'Egeo, misurando 282 kmq. di superficie, una lunghezza di 42 km. e una larghezza massima di chilometri 11. Ha forma allungata con l'asse maggiore diretto [...] insegnò le scienze matematiche il caldeo Beroso, e una scuoladi retorica è attestata dal retore Aristide, mentre i poeti und Funde, Lipsia 1899; id., Heilige Gesetze von Kos, Berlino 1928; A. Maiuri, Nuova silloge delle iscrizioni di Rodi e Cos ...
Leggi Tutto
Il termine deficiente è letterario e non medico. Venne trasportato nel campo della cura e dell'assistenza dei fanciulli "minorati nella sfera psichica" da autori inglesi e più tardi adottato in Italia [...] di condotta compatibile con l'ambiente. Benché nelle scuoledi lavoro per deficienti sia già implicita una scuoladi disciplina e di .: Th. Heller, Grundriss der Heilpädagogik, 2ª ed., Lipsia 1912; Ed. Séguin, Traitement moral, hygiène et éducation ...
Leggi Tutto
INSIEME (fr. ensemble; sp. conjunto; ted. Menge; ingl. class, set)
Guido ASCOLI
È vocabolo del linguaggio comune, indicante la riunione di più cose, concepita come un solo oggetto, ed è entrato nel linguaggio [...] ; la scuoladi Zermelo, facente capo oggi ad A. Fraenkel, vuol ottenere ciò mediante un sistema di postulati, 1906; F. Haussdorff, Grundzüge der Mengenlehre, Lipsia 1914; id., Mengenlehre, Berlino-Lipsia 1927; H. Hahn, Theorie der reellen Funktionen ...
Leggi Tutto
Filosofo e teologo, nato il 1079 al Pallet (Palatium; ond'è chiamato spesso nei manoscritti peripateticus palatinus), in Bretagna, non lungi da Vantes. Egli stesso, in un'epistola d'indubbia autenticità, [...] avesse aggiunto il titolo di maestro in teologia, si recò alla scuoladi Anselmo di Laon, per essere Hymnarius paraclitensis, Parigi 1891, id., Analecta hymnica medii aevi, 48, Lipsia 1905; B. Geyer, Peter Abael. philosophische Schriften. I, Die ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio giuridico, il termine indica il trasferimento del diritto di proprietà su un determinato bene da un soggetto a un altro. In questo senso, l'a. può essere compiuta in vista di un corrispettivo, [...] che egli considera la forma di religione più completa ed evoluta (Das Wesen des Christenthums, Lipsia 1841; Grundsaetze der Philosophie è anche quella che s'incontra negli autori della cosiddetta Scuoladi Francoforte (M. Horkheimer, Th. W. Adorno e H ...
Leggi Tutto