URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] parificata alle regie, con facoltà. di legge, scuoladi farmacia e corsi di laurea in farmacia, con ricca Palast von Urbin, Lipsia 1857; C. Badinich, Il palazzo ducale di Urbino, Trieste 1904; L. Venturi, Studi sul palazzo ducale di Urbino, in L ...
Leggi Tutto
Termine usato per la prima volta da Giovanni de Muris nel'300 (dall'atto di combinare i suoni indicati dalle note: punto contro punto) e che oggi vale: arte di combinare con una data melodia (canto dato) [...] Europa, ma pare abbia avuto come centri principali di fioritura prima Limoges, poi la scuoladi Notre-Dame a Parigi, tra il sec. , Lipsia 1853; id., Lehrb. des einfachen und doppelten Kontrapunkts, Lipsia 1872; id., Lehrb. der Fuge, Lipsia 1859 ...
Leggi Tutto
Piccola repubblica monastica entro il territorio della Grecia, che occupa la più orientale delle tre penisolette con le quali la Penisola Calcidica si spinge nel Mare Egeo. Questa penisoletta, detta 'Ακτή [...]
Bibl.: H. Gelzer, Vom heiligen Berge und aus Makedonien, Lipsia 1904; P. de Meester, Voyage de deux Bénédictins aux monastères piene di sentimento religioso in una maniera tutta particolare (v. bizantina, arte).
Appartengono alla scuoladi Creta ...
Leggi Tutto
LIBIA (A. T., 113-114)
Attilio MORI
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Silvio Zanutto
Il nome di Libia, derivato dalla geografia classica (v. appresso), venne dal geografo F. Minutilli rievocato [...] scuole elementari, istituti d'istruzione media), scuoledi tipo arabo per i cittadini libici di religione musulmana. Vi sono poi a Tripoli una scuoladi 1927; F. Jager, Afrika, 3ª ed., Lipsia 1928; Honigmann, Libye, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA (γραμματική, grammatica)
Gino FUNAIOLI
Alfredo SCHIAFFINI
Antichità classica. - Fino al Medioevo grammatica non significò strettamente quella disciplina che noi così chiamiamo; all'idea [...] considerazioni stilistiche che furon così care alla scuoladi Cratete e ignote invece alla alessandrina, Zur Geschichte der Lehre von den Redetheilen bei den lateinischen Grammatikern, Lipsia 1893; A. Gudemann, Grammatik, in Pauly-Wissowa, Real- ...
Leggi Tutto
WEIMAR (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Giuseppe GABETTI
Hans Joachim MOSER
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] alla Hofgärtnerei (oggi Museo Liszt) e avviando una scuoladi pianisti.
Ancora una volta doveva il parco di Weimar accogliere una schiera di giovani virtuosi del pianoforte: nel 1900, sotto la guida di Busoni. Ma fu cosa transitoria, mentre si può ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Luigi PICCINATO
. I vocaboli che nelle varie lingue designano l'"arte di costruire le città" non sono, a rigor di termini, sinonimi. Il tedesco Städtebau e l'inglese townplanning esprimono [...] l'università di Roma una scuoladi perfezionamento in urbanistica per i laureati delle facoltà di architettura e città; piazza; piano regolatore; strada. Particolarmente: Stübben, Städtebau, Lipsia 1924; P. Lavedan, Qu'est-ce que l'urbanisme?, Parigi ...
Leggi Tutto
HAYDN, Franz Joseph
Guido Pannain
Musicista, nato il 1° aprile 1732 a Rohrau (villaggio sperduto sulla riva sinistra della Leitha, nella Bassa Austria, non lontano dal confine ungherese), morto a Vienna [...] sue rare visite a Rohrau, pensò di condurlo con sé a Hainburg (sul Danubio) dove teneva scuoladi canto corale. La casa del cugino incredibile alla volta degli editori Artaria di Vienna e Breitkopf diLipsia. Nella composizione H. era metodico ...
Leggi Tutto
Centro principale dell'Alto Adige, capoluogo di provincia, è una ricca e bella città che deve la sua importanza alla magnifica posizione geografica, poiché sorge nel centro della regione altoatesina, là [...] con varî influssi dalla miniatura francese (una fiorente scuoladi miniatori si ebbe nel convento dei domenicani). La XXI, Gleno 1926.
Sulle fiere: G. Bückling, Die Bozner Märkte, Lipsia 1907; R. Siegel e J. Leisching, Das Merkantilgebäude und der ...
Leggi Tutto
LESSING, Gotthold Ephraim
Giuseppe Gabetti
Scrittore tedesco, nato a Kamenz in Sassonia il 22 gennaio 1729, morto a Brunswick il 15 febbraio 1781: critico, poeta, moralista, riformatore religioso: massimo [...] suoi maggiori spiriti; e già alla scuoladi Sant'Afra a Meissen, Teofrasto, Plauto e Terenzio "erano il suo mondo". Aveva l'istinto dello studio libero, all'infuori di ogni considerazione pratica; e, giunto nel 1746 a Lipsia, poiché a fare il teologo ...
Leggi Tutto