. È vocabolo derivato da quello più antico Catechesi, come anche il suo concetto è uno sviluppo dell'antica catechesi. Ambedue i nomi derivano dal verbo κατηχέω, che letteralmente significa "fare eco", [...] oggetto di discussione tra le varie scuoledidi G. Perardi.
Bibl.: Schmidt, De institutione catechetica. Miscellae theses de catechizatione, Helmstadt 1699; Schumann, Dissertatio historica de seminariis catecheticis veterum et recentiorum, Lipsia ...
Leggi Tutto
È il più tipico e il più famoso rappresentante della poesia e della filologia dell'età alessandrina: vale a dire di quella tendenza letteraria nella quale l'esercizio della poesia era deliberatamente congiunto [...] la scuoladi Aristotele e dei peripatetici. Certo la scuola peripatetica era allora la principale coltivatrice di quegli opere, esclusi quelli di recente scoperta, sono compresi nella raccolta di O. Schneider, Callimachea, voll. 2, Lipsia 1870-73, che ...
Leggi Tutto
Capitale della Slesia (provincia della Prussia) e per popolazione sesta città della Germania. Essa è posta a 51° 7′ di lat. N. e a 17°2′ di long. E., all'altezza di 114 m. sul mare. Il clima risulta dai [...] . - Nel sec. XVIII, ai tempi della prima e seconda scuoladi Slesia, Breslavia fu uno dei maggiori centri della diffusione del gusto Ladislao di Boemia, che era stato acclamato re anche in Ungheria. Intanto la nuova crescente fortuna diLipsia e ...
Leggi Tutto
Provincia (nomo) del Peloponneso (Grecia), che ne occupa tutto il centro e un tratto della costa orientale; misura 3690 kmq. di superficie e conta una popolazione di circa 155.000 abitanti (42 per kmq.). [...] di altezza e in un clima salubre, è divenuto negli ultimi anni ricercato luogo di cura e di villeggiatura, ed è sede della principale scuoladi V. ancora Kuhn, Über die Entstehung der Städte der Alten, Lipsia 1878, pp. 24-31. Per l'Arcadia e la ...
Leggi Tutto
Il termine sta a indicare il processo di acquisizione e di modificazione di capacità e abilità comportamentali degli organismi viventi animali e umani, nel corso delle esperienze nell'ambiente. Psicologia, [...] sia sorto a Lipsia nel 1879, ad opera di W. Wundt, il metodo introspettivo restò alla base degli studi sull'analisi del flusso di coscienza, con cui si identificava l'a. umano. La ''cognitività'' del modello permane nella Scuoladi Würzburg (fondata ...
Leggi Tutto
ORCHESTRA (ὀρχήστρα, da ὀρχέομαι "danzo")
Alfredo CASELLA
*
Nel teatro greco è lo spazio riservato all'azione del coro: è pertanto di forma circolare, non lastricato, e porta nel centro l'altare di [...] passo immenso nella tecnica degli archi, per opera principalmente della scuola violinistica italiana: A. Corelli, G. Legrenzi, G. Germania, la più antica e famosa orchestra è quella del Gewandhaus diLipsia, che ebbe F. Mendelssohn e A. Nikisch fra i ...
Leggi Tutto
. Se la specialissima condizione in cui gli ebrei si trovano fin dall'inizio della loro dispersione nel mondo (v. diaspora) ha provocato ovunque e in tutti i tempi l'avversione, manifestatasi in forme [...] il liberismo economico: "l'ebraismo è la scuoladi Manchester messa in pratica e portata all'estremo" Geschichte des Jüdischen Volkes im Zeitalter Jesu Christi, III, 3ª ed., Lipsia 1898; Th. Reinach, Textes d'auteurs grecs et romains relatifs au ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] del 1250, mostra successivamente ampliamenti del sec. XVI.
La scuoladi S. Martino (1593) ha un bel portale. Delle e Halberstadt, e riparò in Inghilterra. Dopo la battaglia diLipsia il dominio francese crollò anche nel Brunswick; il duca ritornò ...
Leggi Tutto
Il termine "eresia", come il latino haeresis da cui direttamente proviene, riproduce il greco αἴρεσις, ed è legato alla sua storia. Nel greco classico, il vocabolo è tutt'altro che infrequente, ed ha le [...] là che non la scuoladi Alessandria. Ario si dirà discepolo di Luciano, e non a torto: i collucianisti, cioè i discepoli di Luciano, furono gli Walch, Entwurf einer vollständigen Geschichte der Ketzerein, Lipsia 1769; M. Menéndez y Pelayo, Historia de ...
Leggi Tutto
STENDHAL
Pietro Paolo Trompeo
. Sotto questo pseudonimo, non si sa bene per quale ragione adottato, è universalmente noto lo scrittore francese Henri Beyle, nato a Grenoble il 23 gennaio 1783, morto [...] volta di procuratori del Parlamento di Grenoble; il suo nonno materno, Henri Gagnon, già professore alla Scuoladi medicina, Parigi 1934; A. Schurig, Friedrich von S.-Henri Beyle, Lipsia 1921 (nuova edizione, 1924); Fr. von Oppeln-Bronikowski,Beyle- ...
Leggi Tutto