. Scopo del presente articolo non è ripetere, sia pure in breve, quanto intorno al dogma, al rito e all'organizzazione della Chiesa è detto altrove (v. chiesa e le voci dedicate alle singole chiese e sette [...] Era un atteggiamento polemico contro la scuoladi Tubinga, di cui pure si accettava, trasformandolo, stessa, diviene uno dei mezzi di soddisfare a un bisogno spirituale.
Bibl.: A. von Harnack, Das Wesen des Christentums, Lipsia 1900 e riedizioni; A. ...
Leggi Tutto
INFINITESIMALE, ANALISI
Giulio VIVANTI
Sotto questo nome si comprendono insieme il calcolo differenziale e il calcolo integrale. Rimandando a differenziale, calcolo; integrale, calcolo per i metodi [...] diede luogo a una revisione critica dei principî iniziata dalla scuoladi Weierstrass in Germania e proseguita, colà e altrove, da , Zur Gesch. der Math. in Alterthum und Mittelalter, Lipsia 1874; H. Künssberg, Eudoxos von Cnidos, Dinkelsbühl 1888- ...
Leggi Tutto
LATERIZÎ (dal lat. later "mattone"; fr. briques; sp. ladrillos; ted. Ziegeln; ingl. bricks)
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Gustavo GIOVANNONI
Prodotti di varie forme e dimensioni, che si ottengono [...] a Westerweld, scuoladi Hilversum, edifici industriali Siemens a Berlino, Planetario di Norimberga, ecc.), 90; O. Runge, Beiträge zur Kenntniss der Backsteinarchitektur in Italien, Lipsia 1884; J. Lacroux e C. Detain, Constructions en briques, Parigi ...
Leggi Tutto
Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] culturale. - Priva di un'università propria, che la vicinanza di quella antica diLipsia rendeva superflua, ma sede di una corte fastosa, presso un'epoca di decadenza da cui la risollevò presto il principe ereditario, amico della scuola italiana, ...
Leggi Tutto
PITAGORA e PITAGORISMO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Alfonso LIDONNICI
. La tradizione che riguarda Pitagora è in tal modo collegata con quella concernente il pitagorismo [...] problema: E. Zeller, Philosophie d. Griechen, I, i, 7ª ed., Lipsia 1923, pp. 361-617; A. E. Chaignet, P. et la philosophie pythagoricienne circoli pitagorici, vogliamo dire i filosofi della scuoladi Elea, vengano a rimettere in discussione tutto il ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] sede di vescovato e di corte d'appello. Famosi l'École des Arts et Manufactures, l'Istituto elettrotecnico, la Scuoladi . Wohlwill, Die Anfänge der landständischen Verfassung im Bisthum Lüttich, Lipsia 1867; M. Huisman, Essai sur le règne du prince- ...
Leggi Tutto
MECCANICA (dal gr. μεχανιχή [ῦέχνη])
Roberto Marcolongo
Le scoperte e gli studî sulle antichissime civiltà assiro-babilonese ed egiziana, che ci hanno rivelato sorprendenti risultati matematici non totalmente [...] di velocità angolare; ma per quello di velocità di rotazione Alberto segue Th. Bradwardine, della scuoladi Oxford . Mach, Die Mechanik in ihrer Entwickelung, 8ª ed., Lipsia 1921 (trad. it. di D. Gambioli, Bologna 1909); P. Duhem, Les sources ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] Meister, Lipsia 1912; C. Bonetti e D. Vaiani, Il camposanto della cattedrale in Cremona e studî per i restauri del Duomo di Cremona, Cremona 1918; G. Grossi, Mem. stor. di Pizzighettone, Codogono 1920; L. Cisorio, La scuola classica di Cremona nella ...
Leggi Tutto
SALISBURGO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Antonio Renato TONIOLO
Giuseppe GABETTI P. H. J. M. * Heinrich KRETSCHMAYR
Città dell'Austria, capitale dell'omonimo paese confederato [...] , oltre all'ottima scuoladi violino fondata dal maestro Leopold (il migliore competitore tedesco di G. Tartini), la Musik in Salzburg, Salisburgo 1935; Denkmäler der Tonkunst in Oesterreich, Vienna e Lipsia 1924 segg., I, ii; II, ii; XI, ii; XI, ii ...
Leggi Tutto
Fisiologia. - La dottrina sull'essenza della costituzione ha avuto nei tempi un contenuto variabile, a seconda di quelle dottrine sulla natura delle parti componenti il corpo umano che dominarono nelle [...] muscolare, o il sistema nervoso.
Sebbene la scuoladi Parigi accentuasse particolarmente il lato anatomico del Krankheiten, Lipsia 1900; G. Viola, Dodici letture di antropometria esterna costituzionalista, in Lavori della Clinica medica di Padova, ...
Leggi Tutto