INFANZIA (lat. infantia, da infans, propriamente "che non parla"; fr. enfance; sp. infancia; ted. Kindheit; ingl. infancy)
Sante DE SANCTIS
Francesco VALAGUSSA
*
È il periodo della vita che va dalla [...] .), Monaco 1922; C. e W. Stern, Die Kindersprache, 3ª ed., Lipsia 1922; K. Groos, Das Seelenleben des Kindes, 6ª ed., Berlino 1923; ), Giuseppe Fanciulli, Giuseppe Ernesto Nuccio.
Della scuoladi Vamba si può anche considerare Enrico Novelli (Yambo ...
Leggi Tutto
LOGICA MATEMATICA
Beppo LEVI
*
. Logica matematica ovvero logistica o logica simbolica o algebra della logica o logica teorica o logica della matematica sono termini fra loro parzialmente equivalenti, [...] grafica, qualche altro aggiunse (v. sotto). La scuoladi Varsavia ha suggerito taluna modificazione all'ideografia del Peano mss. della Bibl. di Hannover da L. Couturat, Parigi 1903; E. Schröder, Vorles. ü. die Algebra d. Logik, Lipsia 1890-95; F. ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1)
Piero LANDINI
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pier Fausto PALUMBO – Giuseppe TUCCI
Superficie e popolazione (p. 22). - Con la nuova costituzione, andata in vigore il 1° aprile 1937, [...] indischen Litteratur, III, Lipsia 1923, p. 592 segg. Su Caitanya e il suo pensiero v. le divesre opere di (Dinesh Chandra) Sen, poeti della scuoladi Kabīr e dei suoi imitatori.
Kabīr (sec. XV), musulmano di nascita, tessitore di professione, canta ...
Leggi Tutto
Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] di Stauffer, Stäbli, Calame, Keller ed altri; fra i moderni specialmente il Hodler.
Bibl.: R. Nicolas, Das Berner Münster, Lipsia e organizza conferenze a Berna e nel Cantone. La scuoladi musica fu fondata nel 1858 e trasformata in Conservatorio nel ...
Leggi Tutto
La fermentazione è prevalentemente un fenomeno di ossido-riduzione, di scissione e di idrolisi, provocato dagli enzimi secreti dai microrganismi, sulle sostanze che costituiscono il substrato su cui essi [...] , Ehrlich).
La scuoladi Neuberg ha messo in evidenza altri due tipi di fermentazioni provocate anche dall ; E. Duclaux, Traité de Microbiologie, Parigi 1898-1900; G. Rossi Le fermentazioni, Roma 1900; C. Oppenheimer, Die Fermente, Lipsia 1925-1929. ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] del tutto trascurato. L'occupazione francese del Piemonte portando alla scuoladi Parigi gli allievi ingegneri (tra gli altri G. Bidone F. M. Feldhaus, Rühmesblätter der Technik, 2ª ed., Lipsia 1924-26; id., Die Technik des Antike und des Mittelalters ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] convento stesso, dove fiorì certamente anche una scuoladi miniatori. Fortunatamente la biblioteca esiste ancora quasi Giotto u. die Kunst Italiens im Mittelalter, Lipsia 1899; A. Venturi, La basilica di Assisi, Roma 1908; A. Aubert, Die malerische ...
Leggi Tutto
GLUCK, Christoph Willibald
Gastone ROSSI-DORIA
Compositore, nato da Alexander il 2 luglio 1714 ad Erasbach presso Berching (Palatinato), morto a Vienna il 15 novembre 1787. Ancor bambino fu condotto [...] a Milano e posto alla scuoladi G.B. Sammartini, il celebre sinfonista allora maestro di cappella a S. Maria Maddalena in edizioni varie; tra le quali si deve notare quella di Breitkopf u. Härtel diLipsia, curata da B. Damke, C. Saint-Saëns, M. ...
Leggi Tutto
Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina [...] sua espressione monumentale nella fondazione di diverse mádrase o scuoledi dotti, come quelle che già Parigi 1869-79; Franz Pascha, Kairo (Berühmte Kunststät., vol. 21), Lipsia 1903; M. van Berchem, Matériaux pour un Corpus Inscriptionum Arabicarum, ...
Leggi Tutto
Città della Siria, posta a 36°18′ di long. E. e a 33°30′ di lat. N., a 691 m. s. m., al margine del deserto siro arabico, in una pianura limitata a O. e a N. dai contrafforti del Libano e dell'Antilibano, [...] alunni, e due licei con 556, una scuola superiore di arabo (139 allievi), l'università, con facoltà di legge e medicina (520 studenti), un orfanotrofio-scuoladi arti e mestieri, un istituto francese di archeologia e arte musulmana, fondato nel 1922 ...
Leggi Tutto