Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere [...] frequentò le fabbriche di Monaco a scopo d'istruzione. Oggi ancora la scuoladi Weihenstephnn e quelle di Monaco sono le , Die Theorie und Praxis der Malzbereitung und Bierfabrikation, Lipsia 1898; C. Lintner, Leitfaden zur Praxis der Bierbereitung ...
Leggi Tutto
VIOLINO e VIOLINISTI
Mario CORTI
Francesco VATIELLI
VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola.
La tendenza [...] moderna arte del violino, a partire dal primo Ottocento ha avuto scuoledi ottima rinomanza che fanno capo: per la Lombardia ad A. 1916; G. Beckmann, Das Violinspiel in Deutschland vor 1700, Lipsia 1918; M. Pincherle, Les violinistes, Parigi 1922; L. ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] stessa del Mazzarino, L. trovava una scuoladi realismo politico feconda d'insegnamenti concreti. Tuttavia tutto L. v. Ranke, Französische Geschichte im XVI. und XVII, Jahrh., Lipsia 1869. Ormai superato M. Philipson, Das Zeitalter L.s XIV., Berlino ...
Leggi Tutto
VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] scaturito dalla scuoladi Locke, Clarke, Shaftesbury, vi s'impadronisce del sistema di Newton, senza et la société française au XVIIIe siècle, ivi 1867-76; D. Strauss, V., Lipsia 1870; G. Pélissier, V. philosophe, Parigi 1908; A. Bellesort, Essai sur ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 284 al 305. Nacque in Dalmazia, forse in Salona, verso il 243 d. C. e militò giovanissimo nella Gallia, distinguendosi per valore e per attitudini al comando, che sviluppò alla scuola [...] , che in parte rovinò l'opera di D., e in parte ne raccolse i di E. De Ruggiero, II, 1793-1908; id., Diocleziano, in Profili, editi da Formiggini, Roma 1920; A. Vogel, Der Kaiser Diocletian, Gotha 1857; T. Preuss, Diocletian und seine Zeit, Lipsia ...
Leggi Tutto
(ἐλεγεία, elegīa).
L'elegia greco-romana. - Concezione generale dell'ellenismo più tardo è che in origine l'elegia fosse una querimonia in onore dei defunti, un ϑρῆνος: di essa si vedeva, insomma, un tipo [...] p. 286 seg., 311 segg.; G. Jachmann, Die Originalität d. röm. Literatur, Lipsia 1926, p. 22 segg.; A. Rostagni, in Riv. filol. class. n. s Hartmann e lo stesso Grillparzer; presso i poeti della scuoladi Monaco l'elegia fu anzi una delle forme liriche ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] precoce anticipazione naturalistica nel verismo della scuoladi Posillipo, animato dì esaltazioni liriche in Giacinto Gigante, Bibl.: H. Wonwentz, Die Gefährdung der Naturdenkmäler, ecc., Lipsia 1904; R. de Clermons, De la protection des monuments ...
Leggi Tutto
SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] di Dresda e nei dintorni diLipsia e di Zittau. Presso Dresda si coltiva anche la vite. Si raccolgono in media (1930): 20 milioni di quintalì di patate, 2,2 milioni di quintali di grano, 3,4 di e scuola, fu tra i fondatori della Lega di Smalcalda. ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia di pittori che inizia e suscita, dai primi decennî del '400 ai primi del '500, la nuova e gloriosa pittura veneziana. Iacopo nato, si crede, nei primi anni del sec. XV da Niccolò battistagno, [...] Venezia, e per il suo sestiere di S. Marco fu fatto decano della scuoladi S. Giovanni Evangelista. Nel 1441 lo G. Gronau, Die Künstlerfamilie Bellini, Lipsia 1909; id., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909 (con la bibl. precedente); ...
Leggi Tutto
. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] scuoladi scherma, di ballo, musica, ecc.
Famosi per antichità e grandiosità sono molti collegi di città universitarie estere, in special modo quelli di 1900; Handbuch der Architektur, VI, i, Lipsia 1910; F. Guillot, Édifices publics pour villes ...
Leggi Tutto