È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] 1851; H. Dütschke, Antike Bildwerke in Oberitalien, IV, Lipsia 1880; F. Poulsen, porträtstudien in norditalienischen Provinz-Museen, 'Emilia e nel Veneto. Nel medesimo tempo sorgeva la scuoladi liuteria che da Jean Kerlino, Gian Giacomo Corna e ...
Leggi Tutto
RICA Repubblica dell'America Centrale, compresa fra Nicaragua e Panamá. zi estende tra 8° e 11°15′ N. e 82°35′ e 85°40′ O.; la sua costa atlantica misura circa 350 km. e 450 quella sul Pacifico. Con i [...] und Sakizzen aus den Jahren 1853 und 1854, Lipsia 1856; M. Wagner, Die Republik Costa Rica, Lipsia 1856; M. M. de Peralta, Costa Rica fiume Virilla, nel 1803 si adoperò perché si aprisse una scuoladi grammatica a S. José e nel 1809 indirizzò alla ...
Leggi Tutto
Titolo del libro che, nel Nuovo Testamento, segue immediatamente i Vangeli.
Ha una funzione intermedia: continua, nella narrazione dei fatti, i Vangeli e incornicia l'insegnamento apostolico contenuto [...] forza di queste sue ragioni la scuoladi Tubinga sostenne che gli Atti rappresentavano la fase di mediazione E. Preuschen, Die A. G. (nello stesso Handbuch); E. Norden, Agnostos Theos, Lipsia 1913; H. Wendt, Die A. G., Gottinga 1913; 9ª ed. nel Comm. ...
Leggi Tutto
VITAMINE
Mario GIORDANI
Giovanni LORENZINI
È la denominazione proposta da C. Funk nel 1911 per quei costituenti degli alimenti, i quali, pur presenti in quantità minime, ne rappresentano la parte [...] calciferolo, liposolubile D). - Secondo la scuoladi Windaus essa sarebbe ergosterina con un anello Vitamine e avitaminosi, Bologna 1925; R. Berg, Die Vitamine, 2ª ed., Lipsia 1927; L. Randoin e H. Simonnet, La question des vitamines, Parigi 1927 ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] di scienze e di medicina, mentre è libera la facoltà di diritto, aperta nel 1896. Possiede inoltre una scuola superiore di commercio e una scuoladi belle arti; ha un conservatorio di musica e di der Konsulate (510-1200), Lipsia 1900; E. Portal, La ...
Leggi Tutto
INFINITO
Ferdinando D'AMATO
Federigo ENRIQUES
(lat. infinitum, gr. ἄπειρον; fr. infini; sp. infinito; ted. Unendliches; ingl. infinite).
L'infinito nella storia della filosofia.
Questo concetto compare [...] area d'un settore di ellisse e dei volumi delle botti (1615). Ma soprattutto, nella scuoladi Galileo, Bonaventura Cavalieri Principia, 1687) e da G.W. Leibniz (in Acta Eruditorum diLipsia, 1684). Il quale ultimo col calcolo dei differenziali, fa un ...
Leggi Tutto
Le notizie intorno alla sua vita sono poche e poco sicure. Nacque intorno al 450 a. C., in Atene, nel demo Cidatenèo. E ateniesi e liberi erano, sembra certo, tanto il padre Filippo, quanto la madre Zenodora. [...] cavalli, ha sentito dire che in Atene c'è una scuoladi pensatori, diretta da un certo Socrate, che insegna a vincere (Lipsia 1860), del Bergk (1872), del Blaydes (Halle 1880 segg.), del von Velsen (1869-1897) e, in corso di pubblicazione, quella di V ...
Leggi Tutto
ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] esistenza a Vipiteno fino agli ultimi secoli di una frequentata scuola latina. Quanto più discendiamo lungo l' , quel che vi era d'impronta italiana si accentuò. Dopo la battaglia diLipsia (1813) e in seguito a un trattato colla Baviera (1814), l' ...
Leggi Tutto
. Nel secolo XIX, mentre si faceva strada l'idea dell'evoluzione, tutta una serie di concezioni sorgeva intorno allo sviluppo della civiltà. Le principali di esse possono essere raggruppate in varie categorie, [...] totem, che possiamo scegliere come punto di riferimento, stava al terzo posto. La scuoladi Mödling (W. Schmidt) aggiunse in , Heidelberg 1911; id., Ethnologie, in Anthropologie, Lipsia e Berlino 1923; W. Koppers, Die ethnologische ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] scuoladi Reichenau (c. 1000), nonché il libro di ore di Massimiliano I, i cui margini sono ornati dei famosi disegni di A. Dürer. Monaco è ricca di . - Monumenti: G. F. Seidel, Die Residenz in München, Lipsia 1880; G. v. Bezold, B. Riehl e G. Hager, ...
Leggi Tutto