È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] di Laval, e di Margherita d'Angiò, di Pietro da Milano; medaglie di Luigi XI, di Giovanni Cossa, e di Ferry II di Lorena, del Laurana). L'esempio del Pisanello diede origine a una vera e propria scuoladi der italien. Renaiss., Lipsia s. a.; G. ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] altre idee e fornisce modelli d'azione; e La Fayette è a scuoladi libertà oltre Oceano.
Il popolo non legge i libri dei filosofi e der Revolutionskriege 1791 und 1792, Lipsia 1875), che ha cercato soprattutto di vedere nella rivoluzione quasi la ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] opere importanti della scuoladi pittura medievale di Basilea fra le quali i quadri di Konrad Witz meritano di cimelî di Erasmo.
Bibl.: Baugeschichte des Basler Münsters, edita dal Basler Münsterbauverein, Basilea 1895; M. Wackernagel, Basel, Lipsia ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] dell'abbazia di Lapaïs appaiono in parte seneseggianti, in parte influenzati dalla scuoladi Avignone. Sono Krieg, 1570-73, Lipsia 1902; C. W. Orr, Cyprus under British rule, Londra 1918.
La chiesa di Cipro. - L'isola di Cipro fu visitata da ...
Leggi Tutto
OVAIO (lat. scient. ovarium; fr. ovaire; sp. ovario; ted. Eierstock; ing. ovary)
Primo DORELLO
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Pasquale SFANIENI
Anatomia umana. - L'ovaio è l'organo destinato alla produzione [...] weibl. Genitalien, in Heibel-Mall, Handbuch d. Entwicklungsgesch., Lipsia 1911; R. Meyer, Ein Mahnwort zum Kapitel "interstitielle Drüse agli albori del see. XIX, un giovane medico della scuoladi Montpellier, S. Hartmann d'Escher (1808), proporre, ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] si collega anche il tentativo compiuto dalla "scuoladi Saumur" della quale fu cospicuo rappresentante l , Geschichte des Protestantismus in Frankreich bis zum Tode Karls IX, Lipsia 1855; G. von Polenz, Geschichte des französischen Calvinismus, Gotha ...
Leggi Tutto
. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] fu soddisfatto e lasciò con altri cinque anacoreti la scuoladi Uddaka, deciso a raggiungere con le sue proprie , 2ª ed., Oxford 1909; E. Windisch, Mara und Buddha, Lipsia 1895.
Il Buddha nell'arte.
Le notizie seguenti sono relative soltanto alla ...
Leggi Tutto
Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della [...] comunismo con la sua antichità lo fan rimontare alla scuoladi Pitagora e agli stati pitagorici. Ma il comunismo cinico u. Gesellschaft: Abhand. d. Commun. u. d. Social., 3ª ed., Lipsia 1920; C.M. Woolsey, Commun. and soc., Londra 1880; C. Diehl, ...
Leggi Tutto
MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] due anni dopo a Pellestrina dove M. Jesurum fondò la scuoladi trine a fuselli, fiorente ancor oggi, che produce così la T. Frauberger, Handbuch der Spitzenkunde, Lipsia 1894; S. Davidoff, La dentelle russe, Lipsia 1895; G. Romanelli-Marone, Trine ...
Leggi Tutto
SEMIOLOGIA (v. semiotica, App. III, 11, p. 697)
Emilio Garroni
Per "semiologia" o "semiotica" s'intende in linea generale la scienza o, meglio, la teoria dei segni, di qualunque tipo essi siano, verbale [...] sostenne le teorie dei linguisti e semiologi della scuoladi Praga, almeno fin dalle note Thèses del 1929 , opere di carattere generale, saggi particolarmente importanti e/o citati nel corso della voce: J. H. Lambert, Neues Organon, Lipsia 1764 ( ...
Leggi Tutto