Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] quanto ci è stato dato di rilevare, siamo in gradodi asserire come le informazioni dell’ , capace di apparire aderente ai comandi superiori, restando freni [...] tutti i mezzi di educazione o di pervertimento... scuola... stampa, sono nelle mani ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] reazione dei canonisti a questo orientamento della scuola irneriana è quella di operare nel solco della ricezione del dualismo iudex superior che ha la facoltà, con l’assenso dei principi e dei vescovi, di deporre l’imperatore60. Il diverso grado a ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] gradito ai poteri e alle gerarchie locali. Ma si trattava anche disuperiore dignità e della funzione di governo del clero. Ai laici si lasciava solo una funzione di servizio obbediente nelle attività della parrocchia e della diocesi, dalle scuoledi ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] soltanto gli premeva di mettere i Caetani in gradodi reggere al confronto di ribellione contro il suo legittimo sovrano (Adolfo di Nassau), di crimine di lesa maestà (per aver combattuto contro di lui, che era anche il suo superiore feudale) e di ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] presumibilmente nei primi secoli, ma non si è in gradodi identificare il momento preciso, ossia il papa sotto il e documentaria, in Inquisizioni (= Annali della Scuola Normale Superioredi Pisa. Classe di Lettere e filosofia, serie 5, 1999, 1 ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] di generazione si traduceva in una superioritàdi rango. Non è difficile spiegare il motivo dell'importanza superiore Mesopotamia attraverso una scuola scribale siriana. Egli morti. Si può discutere sul suo gradodi diffusione in Palestina, ma è certo ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] scuola e stabilì due fondi fruttiferi di 1.000 scudi ciascuno per il mantenimento di un maestro e di in gradodidi emettere i tre voti religiosi comuni più quello di ospitalità e diede loro licenza di riunirsi in Capitolo per eleggere il superiore ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] di istruzione delle bambine nelle scuoledi dottrina cristiana istituite nelle diverse chiese locali, e furono in gradodi qualificare culturalmente quel notevole gruppo di in qualità disuperiora generale. Dopo un primo decreto di lode ricevuto nel ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] cattolici e liberali moderati, beninteso all’interno dei ceti medio-superiori, nei quali l’adolescenza era dedicata agli studi.
La di uno Stato autoritario, si allestirono gruppi di pressione: associazioni di insegnanti per le scuole dei vari gradi, ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] , con interruzioni dovute alla salute precaria, le scuole elementari, il ginnasio e parte del liceo nel di Montini nei confronti dei superiori, in particolare di Pio XII, anche al di in gradodi assicurare la continuità con Roncalli e di sostenere ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...