UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] e degl'istituti d'istruzione superiore, accresciutesi in maniera che solo qualche decennio addietro sarebbe parso impensabile. A eccezione di alcune antiche e prestigiose sedi, riuscite a mantenere i caratteri discuoledi seria selezione scientifica ...
Leggi Tutto
PRODUTTIVITÀ
Martino Lo Cascio
Vincenzo Lo Iacono
(App. III, II, p. 493)
Il termine p. è usato nella teoria economica per indicare l'apporto di uno o più fattori (input) al processo produttivo di un [...] secondo la scuola marginalista la p. marginale di un fattore può essere superiore o inferiore al differenziale di efficienza e di R. Solow del 1957 basato sull'ipotesi di una sottostante funzione di produzione: a) omogenea di primo grado (rendimenti di ...
Leggi Tutto
(v. classe, X, p. 531)
Classi sociali, stratificazione, disuguaglianze. - Secondo la concezione realista od organica, una c. s. è un aggregato di individui che occupano una posizione simile nella struttura [...] di essere addetti alla trasformazione di materiali e di informazioni con un grado molto basso di controllo e di alla mobilità ascendente opera il minor tasso di natalità delle c. medie rispetto alle c. superiori e inferiori. Dato che nelle società ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione negli Stati Uniti
Il trust è un antico istituto giuridico della common law inglese, che consente di attribuire fiduciariamente ad altri l'esercizio dei propri diritti. A esso pensarono [...] un'influenza politica superiore a quella di ciascun piccolo produttore Böhm, l'economista e il giurista di punta della scuola, avevano sottolineato (con parole non i privati sono in gradodi mantenere o di costruire attorno ai mercati di cui già hanno ...
Leggi Tutto
QUALITÀ DELLA VITA
Roberto Cipriani
Raffaele CORSO
Silvestro BAGLIONI
Il concetto di q. della v. trae la sua origine e diventa centrale soprattutto in società che non sono afflitte da problemi di [...] tiene maggiormente conto di elementi più qualitativi (gradodi soddisfazione, superamento di differenziazione della q. della vita. In linea di massima è scontato che alle classi più privilegiate è dato usufruire di un livello di q. della v. superiore ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] misura del gradodi monopolio economico di una collettività di Milano, università di Napoli, università di Torino, università Internazionale di Studî sociali di Roma), dall'IPSOA di Torino, dall'ISIDA di Palermo, dalla Scuoladi studî superiori ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] grado spiccato il polimorfismo e, oltre alle due menzionate, si conoscono altre modificazioni come: lo zolfo γ, zolfo di Muthmann o di Mottura, un'altra scuola, con a capo 14 è illustrata la parte superioredi questo complesso di tubazioni, con i tubi ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] di una terza unità rifornitrice di squadra, di un'unità per trasporto anfibio utilizzabile come nave scuola, di un'aliquota (16/18) di ridotte al 38,8%. Stabile è invece rimasto il naviglio di età superiore ai 25 anni, pari al 5%. Il naviglio fra i ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO (App. III, 11, p. 880)
Duccio Cavalieri
ECONOMICO L'interesse manifestatosi negli anni Cinquanta attorno a questo tema è tuttora vivissimo, sia per quanto riguarda le modalità e le [...] invece un tasso di aumento molto superiore nei paesi sottosviluppati. l'unico fattore" in gradodi contrastare il ridursi della discuola neoclassica (P.A. Samuelson, R. M. Solow, F. Modigliani e altri) e di quelli della cosiddetta "scuoladi ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] qualche giorno alla settimana. Esistono, poi, le scuole professionali di specializzazione digrado medio-superiore (Fachschulen) per la formazione di quadri di medio livello, e le scuole tecniche superiori (Fachoberschulen), create nel 1969, le quali ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...